Jazz
Sonny Rollins, piuttosto acciaccato nel fisico, ma ben lucido con la testa, ha dichiarato, a proposito di questo disco, che è come se fosse stata scoperta una nuova stanza segreta nella Grande piramide. Bella immagine, perché questi nastri del marzo del 1963 davvero erano un grande buco nero nella storia del jazz. I fatti ci dicono che il 7 marzo John Coltrane con il suo quartetto stellare (McCoy Tyner, Jimmy Garrison, Elvin Jones) avevano una seduta di registrazione prenotata con il vocalist Johnny Hartman, per incidere un disco non certo memorabile. In realtà il giorno prima il Quartetto era già in studio, per tutto il giorno, e anche per provare brani nuovi. Una copia di quei nastri (bobina originale scomparsa) finisce a casa Coltrane: lui vuole farli ascoltare alla moglie. Fine della storia.
E' successo abbastanza spesso che musicisti jazz italiani di ottima levatura abbiano trovato negli Stati Uniti il terreno più confortevole per suonare, elaborare progetti, trovare compagni di suono e di palco perfettamente in linea con l'estetica richiesta. La prima ad andarsene fu Patrizia Scascitelli, nome molto amato nei lontani anni Settanta. Dal 2006 fa base a Kansas City ( la città di Count Basie) Roberto Magris, triestino giramondo, pianista assai più avventuroso nel tocco e nelle concezioni di quanto in genere gli venga riconosciuto. Magris s'è chiaramente formato alla scuola harboppistica, ma quando suona emerge anche un'anima più sperimentale, e nel calore incendiario delle sue improvvisazioni ci sono anche momenti di climax che mettono in conto “cluuster” di note alla Don Poullen. Il nuovo disco è registrato a Miami dal vivo con il suo sestetto, con la tromba svettante di Brian Lynch che a tratti può rammentare le volute di fiamma di Jack Walrath con Charles Mingus. Splendido il tributo a Roland Kirk, April Morning, un autore non sempre ricordato come dovrebbe essere. (Guido Festinese)
Altri articoli...
- THE MANHATTAN TRANSFER - The Junction!
- DAVE LIEBMAN/JOHN STOWELL - Petite Fleur: The Music Of Sidney Bechet
- BRAD MEHLDAU - Plays Bach
- CARLA MARCOTULLI - Love Is The Sound Of Surprise
- KEITH JARRETT/GARY PEACOCK/JACK DEJOHNETTE - After The Fall
- HIROMI & EDMAR CASTANEDA - Live in Montreal
- THE BAD PLUS - Never Stop II
- JAMIE SAFT - Solo a Genova
- EDNA - Born To Be Why
- BOBO STENSON - Contra la Indecision
- PAOLO FRESU DEVIL QUARTET - Carpe Diem
- JOHN SURMAN - Invisible Threads