Musica italiana

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

ImageCristina Donà rappresenta una delle voci più importanti e caratteristiche del panorama musicale italiano.
Discograficamente attiva dal 1997, Cristina Donà viene da una vita spesa per l'arte e la sua notorietà si nutre del crescente passaparola creato dalle sue ipnotizzanti performance, cariche di mistero e sensualità.
Scritto tra il febbraio 2006 e il febbraio 2007, il 7 settembre esce "La Quinta Stagione", l’album che segna l’entrata di Cristina Donà nella scuderia EMI.
La produzione è stata affidata a Peter Walsh che da subito si è dimostrato straordinario nel saper sintetizzare i diversi stili musicali che contraddistinguono la vena artistica di Cristina. L’idea di base sulla quale si sviluppa il progetto musicale dell’album nasce da un’affascinate teoria della medicina tradizionale cinese dove “La Quinta Stagione” è identificata come un periodo intermedio, tra l’estate e l’autunno, durante il quale il corpo e lo spirito si preparano all’arrivo del freddo. Ed è proprio attorno al concetto di “preparazione ad un eventuale momento duro dove verificare la forza del tuo essere persona” che gli appunti musicali e gli scritti di Lady Donà hanno dato forma al suo quinto album.

CD in vendita da Disco Club a partire da venerdì 07/09 al prezzo di € 17,90.

 

{mos_sb_discuss:11}

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

ImageChi ha familiarità con la "Genova by night", senza dubbio avrà già sentito parlare degli Ex-Otago, una delle band più famose della scena underground genovese. Per tutti gli altri è importante sapere giusto un paio di cose prima di avventurarsi nell'ascolto di questo "Tanti saluti". Gli Ex-Otago non sono dei novellini, sono attivi in Liguria (e non solo) già da diverse stagioni, e fanno un indie-pop molto fresco, spensierato. Il loro nuovo lavoro è arrivato nei negozi da pochi giorni, ed è stato "licenziato" dalla Riotmaker Records, l'etichetta degli Amari, un altro gruppo di gran classe che l'anno scorsp abbiamo visto anche al Goa Boa Festival. "Tanti saluti" è un disco compatto, maturo, ben arrangiato e ben prodotto. I pezzi sono pieni d'aria e di luce al loro interno, e sanno destare l'attenzione dell'ascoltatore, anche quello più distratto. Promossi a pieni voti "Bar Centrale" e "Waiting For The Stairs". (Francesco Casuscelli)

dal "Corriere Mercantile" del 12 luglio 2007

{mos_sb_discuss:11}

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

ImageMa quanto ci è stato sul cazzo Morgan con i suoi ammiccamenti eruditi e le mossette bowiane,ed adesso, invece, alle prese con i dolori di un non più giovane Castoldi, quasi ci commuove per tutta la durata di un disco dove il filo condurre sta tutto nel titolo: Da A(sia) ad A(nna Lou, voglio sperare, oppure, nuovamente, Asia). Insomma Morgano proprio non si di pace, ci vorrebbe che Elio passasse una serata con lui e gli facesse un pò di ripetizioni stile Cara ti amo, perchè, diciamolo, è difficile credere che qualcuno possa vivere nel rimpianto della rampolla Argento che, piuttosto che tornare da Morgan, slinguazza un Rotweiler (si scrive cosi?Boh? non sono un cinofilo...) per Abel Ferrara e si appresta ad invadere i cinema con pellicole sempre più inutili. Inutile invece il disco non è, offre eccellenti aperture classiche, qualche ruffianeria da Zecchino D'Oro (U Blue con la figlioletta è il seguito della precedente The Baby), ricorda quà e là la bella canzone d'autore di una volta, con arrangiamenti tra Morricone e Scott Walker e chiude con una roba da 10 minuti in cui c'è un pò di tutto ma con aria di finta improvvisazione. Se qualcuno riesce a togliergli Asia dalla testa forse tornano i Bluvertigo che tanto male non erano. (Marcello Valeri)

{mos_sb_discuss:11}

 

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

ImageIn vista del centenario della nascita di Cesare Pavese, che cadrà l’anno prossimo, segnaliamo l’uscita di questo lavoro-tributo al grande scrittore delle Langhe, prodotto da un gruppo di musicisti genovesi, una vera e propria ensemble, che unisce al già cospicuo line-up una notevole schiera di illustri ospiti, che ha nella voce narrante di Max Manfredi (molto gradevoli i suoi intermezzi recitati) e nella chitarra sempre riconoscibile di Bambi Fossati le punte di diamante.
L’ambizioso progetto, realizzato con l’aiuto della Provincia di Genova, consiste nel musicare alcune pagine dello scrittore di S. Stefano Belbo, cosa tentata prima di loro anche da Claudio Lolli, che si era cimentato nella versione di una poesia di Pavese, ma senza però troppa convinzione. Qui l’approccio, sincero, risulta forse un po’ datato nei suoni, che rimandano ai primi arrangiamenti sfoderati dai cantautori italiani, ma proprio per questo ottengono un perfetto amalgama con i testi del grande poeta piemontese, un cantautore in embrione, come dimostra la splendida canzone finale “Last Blues, To Be Read Some Day”.

 

Valutazione Autore
 
0
Valutazione Utenti
 
81 (1)

Image“Il problema era quello di concentrare in due giorni ciò che normalmente richiederebbe almeno una settimana di lavoro. In realtà di tratta di una sorta di conduction, o meglio di sistema non convenzionale di direzione”. Traduciamo per i meno addetti ai lavori dalle belle note di copertina stilate da Francesco Cusa, direttore ed ideatore dei “musicisti nudi” - con evidente riferimento zorniano – per questo nuovo lavoro. I due giorni sono le sedute riservate a una ventina di musicisti siciliani di diversi abiti stilistici (non solo jazz, quindi) convocati assieme al funambolico Paolo Sorge alla chitarra per una “conduction”. “Conduction” è il metodo ideato dal grande Butch Morris per eludere la gabbia stretta che circoscrive partitura e/o improvvisazione: in una “conduction” i musicisti improvvisano, ma rendono anche conto, in tempo reale, di una serie di segnali di dinamica convenuti tra i partecipanti, e strutturati da chi guida la “conduction” medesima.

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Image Micol Barsanti è una giovane cantautrice genovese, suona la chitarra ed è prodotta da un gruppo di artisti davvero d’eccezione tra i quali citiamo: Jovanotti, Saturnino e Gianni Maroccolo. I testi sono scritti a quattro mani insieme a Cecilia Dazzi, già apprezzata autrice.
Il suo primo singolo “Entra Nel Cuore” è stato programmato da tutte le principali radio, fino a diventare la giovane più suonata nelle classifiche radiofoniche. Anche il videoclip, con la regia di Lorenzo Cherubini, è stato in rotazione sia su Mtv che su Allmusic.
Il suo secondo singolo si chiama “Rido Al Cielo” e dal 28 Maggio sarà in rotazione su tutte le principali emittenti musicali terrestri e satellitari.
CD in vendita da Disco Club a partire da venerdì 08/06 al prezzo di € 15,90.
{mos_sb_discuss:11}

Login