Musica italiana

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

ImageNessuno, più dell’erede di sangue, è titolato a cantare le canzoni di Fabrizio De André. Suo figlio Cristiano, bravissimo musicista, ne dà l’ennesima conferma con il cd e dvd “De André canta De André”, che arriva dopo un trionfale tour estivo (con appendice anche in autunno). A dieci anni dalla morte di “Faber”, Cristiano (le cui alterne vicissitudini, anche personali, hanno impedito che il suo talento esplodesse come in realtà merita) si è finalmente convinto. Ha ripreso in mano «quello che di mio padre mi stava più nelle corde», si è messo a suonare da par suo, ha stretto un connubio fruttuosissimo con Luciano Luisi, già arrangiatore di Zucchero e Ligabue, e con il regista Pepi Morgia. I pezzi migliori? “Mégu Megún" (che lo vede disimpegnarsi al bouzouki), “Verranno a chiederti del nostro amore" e “Fiume Sand Creek". Ma non perdetevi la versione punkeggiante de “Il Pescatore". Magari Fabrizio non approverebbe, ma un padre perdona sempre suo figlio... (Alberto Bruzzone)

{mos_sb_discuss:11}

Valutazione Autore
 
62
Valutazione Utenti
 
0 (0)

Image Per confermare il buon lavoro fatto con 'The Last Call' dello scorso anno, la band pavese pubblica questo EP con cinque canzoni solide e ben costruite che si collocano sul binario un po' intasato del genere 'Americana' senza però poter contare sugli illustri ospiti dell'esordio. Qui l'uso preminente del violino di Chiara Giacobbe cerca di mettere in evidenza una vena più 'roots' con risultati alterni ma sempre gradevoli. Tra i cinque brani anche una cover dei Gourds di Kevin Russell, che, curiosamente, porta lo stesso nome del gruppo, mentre 'Levee Man' si ispira ad un traditional dal titolo simile. Il treno dei Lowlands fila diretto da Pavia all'America, e la scritta 'Mastered in Nashville, Tennessee', certifica che il viaggio continua puntuale verso la sua destinazione. (Fausto Meirana)

{mos_sb_discuss:11}

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

ImageQuesto progetto nasce dal desiderio di Cristiano De Andre' di interpretare alcuni dei brani del padre, quelli a cui lui è più legato, in chiave musicale a lui più vicina, in un omaggio unico e personalissimo.
Il CD live è stato registrato durante il tour estivo che ha toccato le più suggestive località italiane con grandi successi di pubblico, definito da tutti gli operatori del settore il tour dell’anno.
I brani sono stati riarrangiati da Luciano Luisi (collaboratore nelle produzioni di Zucchero e Ligabue tra gli altri).

CD in vendita da Disco Club a partire da venerdì 20/11/09 al prezzo di 20,50 €

{mos_sb_discuss:6}

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

ImageI Port-Royal sono la migliore band italiana di elettronica! Dopo più di 2 anni dalla pubblicazione di Afraid To Dance, ecco il nuovo album dell’unica vera ed attendibile realtà elettronica made in Italy! Oscuro, ossessivo, dilatato, magico: Dying In Time rappresenta la continua voglia di evoluzione della band genovese che si è imposta all’attenzione internazionale con diversi tour in tutta Europa e Russia e collaborazioni di rilievo nel ruolo di remixers, gli ultimi casi sono quelli realizzati per Ladytron e Felix Da Housecat oltre ai remix fatti nel passato per Meg e Piano Magic. Un disco in cui l’atmosfera si unisce al ritmo incalzante, il mondo dei port-royal si rinnova rimanendo fedele al percorso seguito dagli esordi.

CD in vendita da Disco Club a partire da venerdì 30/10/09 al prezzo di 17,50 €

{mos_sb_discuss:6}

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Image“Il nuovo disco dei Giardini di Mirò è pronto. (...) Contiene le musiche composte per la pellicola Il Fuoco ma non è solo un lavoro di sonorizzazione, è il nostro disco nuovo. Entra a tutti gli effetti nella nostra discografia insieme ai titoli precedenti, Rise and Fall, Punk not Diet, Dividing Opinions ed ora Il Fuoco. Ci sono diversi motivi che spingono una band a pubblicare. Tra questi, la consapevolezza di avere raggiunto una nuova fase, un nuovo suono, una nuova alchimia di questi elementi. (...) Questa sonorizzazione, più o meno inconsapevolmente, è riuscita a tirar fuori qualcosa che va ben oltre al lavoro fatto per il museo del cinema nell'ottobre del 2006. Oggi, 2009, Il Fuoco è un disco, ovvero tutt'altra storia.” (estratto da una nota dei Giardini di Mirò)

CD in vendita da Disco Club a partire da venerdì 11/09/09 al prezzo di 14,90 €

{mos_sb_discuss:6}

Valutazione Autore
 
62
Valutazione Utenti
 
0 (0)

Image Pur non essendo un gran momento per i cantautori, bisogna dire che dalle nostre parti c'è una sorta di enclave dalla quale, pur nella parziale invisibilità, continuano a uscire prodotti di uno certo spessore come il notevole 'Luna Persa' di Max Manfredi e, prima, 'Dal basso dei cieli' di Federico Sirianni. Evidentemente, anche sottotraccia, si continua a scavare nella vena misteriosa e inesauribile della vera o presunta 'scuola' genovese. Forin (chiedo perdono) non è più un giovanotto e le sue frequentazioni e ispirazioni sono quelle di chi veleggia per i cinquanta: ombre di Paolo Conte, echi di tango e bossa, lo stesso Manfredi che fa capolino in 'Sbagliare d'autobus'. Gli arrangiamenti, di ottimo gusto, e la sfiziosa copertina cattureranno anche chi guarda svogliato da dietro la vetrina. (Fausto Meirana)

{mos_sb_discuss:11}

Login