Musica italiana

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Image L’ennesimo anno non esaltante della musica italiana viene riscattato proprio quando nella clessidra del 2003 restano pochi grani. Uno di quei grani  è l’omonima opera prima di Riccardo Sinigallia. Riccardo faceva parte dei Tiromancino, lasciati, a quanto si dice, con parecchia acredine. È un disco che viaggia in perfetta sintonia con quella canzone d’autore che, dall’Islanda (Mugison) alla Germania (Notwist), non disdegna di mischiare piano e chitarra con l’elettronica e i campioni.  
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Image Circondato da musicisti amici, (Gabriele Mirabassi, Enrico Rava, Rita Marcotulli, Fausto Mesolella degli Avion Travel, Piero Ponzo, Mario Brunello) il cantautore/ferroviere di Cuneo, artista di culto in Francia, un po’ meno in patria, giunge al suo quinto album. Le “Altre latitudini” cui allude il titolo non sono quelle geografiche ma quelle del cuore e infatti il viaggio sentimentale intrapreso da Testa parla (ma sarebbe meglio dire accenna) di amori, trovati o persi, quasi senza differenza.  
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Image “Le canzoni di Fabrizio De Andrè riviste da musicisti estranei e/o marginali rispetto al mercato discografico industriale”: si presenta così il doppio cd pubblicato da Stella Nera, etichetta legata ad a/rivista anarchica. Un epigramma ingeneroso, vuoi perché fra i musicisti spiccano nomi ben noti come Lalli, Gatto Ciliegia, Walkabouts, Stefano Giaccone, Gang, vuoi perché il canzoniere di “Mille papaveri rossi” è interpretato con una adesione emotiva esemplare, non solo politica.
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

ImageRitornano i cavalieri dell’assurdo a dare il benvenuto ad un’altra estate. Elio, in compagnia delle sue Storie Tese, sforna 13 canzoni in riuscitissimo bilico tra la risata sguaiata e la riflessione su noi stessi. Risata sguaiata, perché è raro che un disco faccia ridere di cuore mentre si sta seduti ad ascoltarlo; riflessione su di noi, perché è da noi che nascono gli affreschi paradossali di vita reale che lo popolano.

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

ImageCon Punk... Not Diet!  i Giardini di Mirò raggiungono una maturità compositiva ed espressiva senza eguali nel panorama della musica italiana contemporanea. Pur percorrendo strade già battute, non si lasciano incantare da stereotipi e luoghi comuni, ma aggiungono in ogni brano un tocco sapiente, ora arpeggi di chitarre elettriche, ora elucubrazioni elettroniche.  

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Image Se la Sony pubblica un disco non facile come “Buongiorno e buonasera” è per merito   dell’imprevisto successo di “Il fischio del vapore”, l’album inciso lo scorso anno da Giovanna Marini con Francesco De Gregori. Qui invece il cantautore romano agisce da produttore fornendo alla Marini il proprio gruppo di accompagnamento. La cantante fa ricorso al suo enorme repertorio e  attinge sia a brani tradizionali sia a composizioni originali come la vorticosa  “La manifestazione di Zibecchi”.

Login