Chi siamo

Stampa
PDF
 
Miscellanea Articoli miscellanea Il 19 dicembre 1965 nasce a Genova il negozio di dischi più vecchio della città: Disco Club.
 

Il 19 dicembre 1965 nasce a Genova il negozio di dischi più vecchio della città: Disco Club. Hot

disco club gian lennonOggi il pezzo di presentazione del negozio e del relativo sito ha superato i diecimila contatti.
Ve lo riproponiamo per festeggiare il traguardo. (9 maggio 2011)
Ed oggi (5 ottobre 2012) superiamo i quindicimila.
Un altro traguardo raggiunto il giorno di Natale del 2013: la pagina di presentazione del negozio nel sito di Disco Club ha raggiunto i ventimila contatti!

A dire il vero, adesso non ha più molto senso. Io l'ho scritto il 19 ottobre 2006, l'avvento della Fnac aveva già fatto vittime tra i negozi di dischi della grande Genova, dal giorno di maggio 2001, quando il colosso francese ha aperto a Genova, a oggi hanno chiuso ben 37 negozi: ultimo proprio il reparto dischi della Fnac... Mi sa che è arrivato il momento di cambiare la presentazione.

Aggiorniamo a oggi 5 luglio 2020. Negozi di dischi da chiudere ce n'erano più pochi e siamo arrivati a 42 in 19 anni. Un pezzo di Fnac l'abbiamo incorporato noi, e un pezzo grosso (in tutti i sensi): Dario. La pagina di presentazione di Disco Club è arrivata a 36.353 contatti. Puntiamo ai 40.000!

Il 19 dicembre 1965 nasce a Genova quello che è ormai il negozio di dischi più vecchio della città: Disco Club. Da quel giorno il mitico sacchetto verde invaderà ben presto le case e le scuole passando dalle mani dei padri (in alcuni casi ormai nonni), a quelle dei figli, con dentro i lp (a quei tempi), i cd (ora), della musica rock più all’avanguardia.
Siccome la pubblicità comparativa non è più proibita, ci divertiremo, per presentare l’attuale Disco Club, a scimmiottare la presentazione che potrete leggere sotto di un megastore internazionale con punto vendita nella centrale via XX Settembre.

La Fnac si distingue per la sua originale politica commerciale, la sua vocazione culturale, la sua alleanza con il consumatore e la sua volontà di far scoprire le nuove tecnologie .

Disco Club si distingue per la sua originale politica commerciale: l’oste Gian tiene quasi solo quello che gli piace; la sua vocazione culturale: negli improvvisati capannelli potrete partecipare a veri e propri helzapopping, passando da Simenon e Nick Hornby (ospite anche lui del negozio) a Sampdoria e Genoa, da “Berlusca” ad Alì Baba, da Van Gogh e Hopper a Bonolis e Scotti; la sua alleanza con il consumatore (insultato e maltrattato non appena diventa un abituale) e la sua volontà di far scoprire le nuove tecnologie (com’è facile ordinare, tramite computer, in Olanda i dischi che non si trovano negli altri negozi cittadini, catene o no). 

In un unico spazio accogliente e godibile è raccolta l'offerta che caratterizza la filosofia di Fnac: la vendita di prodotti culturali e tecnologici – sempre accompagnata da professionalità, passione e competenza - e una vivace programmazione di eventi culturali, artistici e musicali.

In un unico spazio poco accogliente (specialmente d’estate) e poco godibile è raccolta l'offerta che caratterizza la filosofia del negozio: la vendita di prodotti musicali culturalmente più elevati rispetto a quelli proposti dalle varie tv commerciali e che fanno bella mostra di se negli espositori dei megastore – sempre accompagnata da professionalità (34 anni di negozio), passione (qualche volta calante, ma sempre in ripresa il giorno successivo) e competenza (o quanto meno conoscenza)- e una vivace programmazione di scontri verbali tra i clienti su argomenti culturali, politici, artistici, musicali o sportivi.

Per queste sue caratteristiche la Fnac non è solo un negozio ma un vero e proprio luogo di incontro in città: alla Fnac si può accedere liberamente ai prodotti per provarli e testarli, ci si può accomodare sui divanetti sfogliando un libro, ascoltare un cd, guardare un film o assistere gratuitamente ai grandi eventi che ogni giorno sono ospitati al Forum Fnac!

Per queste sue caratteristiche Disco Club non è solo un negozio ma è l’unico vero e proprio luogo di incontro cultural-musicale in città: non abbiamo divanetti, ma anche in piedi si possono sfogliare tutte le riviste musicali specializzate, italiane e straniere, ascoltare un cd, assistere gratuitamente all’unico grande evento che ogni giorno va in scena in negozio: un “Alta Fedeltà” sempre uguale e sempre diversa con attori Gian e i “suoi” clienti.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Login