Stampa
PDF
 
Musica italiana Recensioni Italiani FLAVIA FERRETTI - Fuoco Veloce (Maccaja Edizioni 2006)
 

FLAVIA FERRETTI - Fuoco Veloce (Maccaja Edizioni 2006) Hot

ImageUn repertorio carico di personalità e una presenza scenica indubbiamente affascinante hanno già da tempo messo in luce Flavia Ferretti come autrice di grande valore. Preparata nel corso di due anni di lavoro, l’opera prima Fuoco Veloce (che si avvale dell’attenta produzione artistica di Paolo Cogorno e del mixaggio di Marco Canepa) rappresenta un importante punto d’arrivo. Flavia ha scritto tutti i brani dell’album che hanno un taglio poetico e pervaso di intimismo nei testi mentre nei suoni prevale una dimensione più decisamente rock. Ricchezza di spunti, maturità espressiva e una vocalità sempre più duttile e sinuosa: questi sono i punti di forza di un album godibile e affascinante. Tra le canzoni più riuscite, oltre alla bellissima title-track, vale la pena di citare Emily, omaggio alla grande poetessa americana Emily Dickinson, e canzoni ricche di riflessioni sul passato e sulla vita di relazione come Un Bicchiere alle Sei o Dimmi Come. Una menzione particolare merita Giraintorno, cantata in coppia con Mauro Ermanno Giovanardi dei La Crus. No Good, invece, è un riferimento diretto al songwriting anglosassone, a cui Flavia Ferretti è fortemente legata. (Ida Tiberio)

{mos_sb_discuss:11}

 


Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Giudizio complessivo 
 
85  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
FLAVIA FERRETTI - Fuoco Veloce (Maccaja Edizioni 2006) 2010-02-09 12:26:56 andrea rainero
Giudizio complessivo 
 
85
andrea rainero Opinione inserita da andrea rainero    09 Febbraio, 2010
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

FLAVIA FERRETTI - Fuoco Veloce (Maccaja Edizioni 2006)

Album molto bello, poesia e suoni forti si uniscono dando vita a un insieme molto interessante.
Quello che la cantautrice ci propone è un Album inteso, molto intimista con sonorità dure, un lavoro che va ascoltato con attenzione e più di una volta per poterlo apprezzare pienamente.

Andrea V

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 
Powered by JReviews

Login