Stampa
PDF
Indice
GANG - Al Banco di Zoagli
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Pagina 8
Pagina 9
Pagina 10
Pagina 11
Pagina 12
Pagina 13
Pagina 14
Pagina 15
Tutte le pagine
La società planetaria nella quale, come uomini nuovi, ci prepariamo ad abitare, fa coesistere nella contemporaneità strati temporali e culture diverse. E' una società multietnica, multiculturale, ma anche multistorica. Nello spettacolo dei media tutto diventa contemporaneo perché si trasforma in immagine, mentre in realtà le culture e i territori portano con sé la loro storia, appartengono a fasi diverse dell'evoluzione umana. Con questa pluralità dobbiamo imparare ad attraversare, non solo la Babele delle lingue e delle culture, ma a muoverci in tempi storici diversi senza perdersi. E' un nuovo aspetto del migrare perché, oltre allo spazio, viene coinvolto anche il tempo. Gli stessi passaggi si moltiplicano in un gioco di vertigine e il fluire di un'epoca non è più assicurato dalla crescita lineare e dal funzionamento automatico delle istituzioni democratiche. Il futuro è già adesso: torna così l'attenzione sull'individuo che è potenzialità, che si costruisce da sé utilizzando e investendo risorse. Il cambiamento non è più ostacolo, ma un modo di assicurare continuità e unità alla storia individuale". I Gang cominciano anche a porsi seriamente come rapportarsi con l'arte, a chiedersi quanto il percorso individuale conti in termini di creazione e si rendono conto che nelle regole del business tutto ciò importa poco o nulla e che l'unica regola che vale è quella del consumo. Nasce allora l'esigenza della metafora, del linguaggio profetico, della narrazione che porta a far passare l'uno nell'altro, a sostituire l'uno con l'altro, a creare quella comunicazione che usa l'intuizione e l'emozione come passe-partout per l'anima. I Gang sono attratti dall'epica, dalla poesia narrativa che riporta in vita lo spirito dei cantori, quella sorta di intuizione legata al periodo d'oro della parola in rapporto alla memoria. Oggetto dell'epica è il racconto delle imprese di uomini e Dei degni di ricordo, è qui che, con l'aiuto della registrazione del passato, nasce la coscienza soggettiva del ricordo.



Login