Jazz

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
HANK MOBLEY - A CADDY FOR DADDY

Una serie di incisioni sempre all'insegna dell'eccellenza: questo, in sintesi, ciò che Hank Mobley (il "peso medio dei sassofoni tenore", come veniva definito per il suo stile equilibrato, né morbido né aggressivo) realizzò in un decennio alla corte dell'etichetta blu. Questo titolo del 1965 ne è un perfetto esempio, grazie anche al cast eccezionale: Lee Morgan alla tromba, Curtis Fuller al trombone, McCoy Tyner al piano, Bob Cranshaw al contrabbasso e Billy Higgins alla batteria. Può bastare?

Lp in vendita dal 7 luglio a 54.90€

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
SONNY CLARK - SONNY CLARK TRIO

Grande anno, il 1957, per il grande (e sfortunato: scomparve nel 1963 a soli 31 anni) pianista, compositore e leader Sonny Clark: appena approdato nella scuderia Blue Note realizzò in pochi mesi la bellezza – ed è il caso di dirlo – di tre album molto diversi fra loro, tra i quali questo titolo spicca per formazione minimale: in trio, con l'apporto del magnifico tandem di Paul Chambers al contrabbasso e Philly Joe Jones alla batteria. La vetrina perfetta per le sue straordinarie doti pianistiche.

Lp in uscita il 7 luglio a 54.90€

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
THE BILL EVANS TRIO - WALTZ FOR DEBBY

5 giugno 1961: in un gremito, piccolo club di New York il genio della registrazione discografica Rudy Van Gelder allestiva – in bilico sui tavolini di fronte al palco – un'attrezzatura pressoché sperimentale per quell'epoca pionieristica. L'intento, realizzato non senza un inciampo iniziale, era di realizzare dal vivo una vera incisione stereofonica di qualità. Di qualità Van Gelder, beninteso: obiettivo raggiunto. E sul palco, tra pomeriggio e sera, si stava realizzando qualcosa di magico, destinato purtroppo a non più ripetersi. Di scena era un trio di assoluta eccezione, che nella storia del jazz è ancora oggi considerato Il trio, con Bill Evans al pianoforte impegnato in un serrato dialogo improvvisativo con lo straordinario e giovane rivoluzionario del contrabbasso Scott LaFaro, e con l'apporto inimitabile di Paul Motian – il batterista perfetto per quel contesto. Una giornata indimenticabile, e canto del cigno del più grande trio della storia: pochi giorni dopo Scott LaFaro periva a soli 24 anni in un tragico incidente d'auto, sprofondando Bill Evans nella depressione e nel gorgo di una tossicodipendenza da cui non riuscì più a liberarsi. Ma quella indimenticabile sera di giugno era ormai consegnata alla storia, fissata sui solchi. Il mastering è stato curato da Kevin Gray presso Cohearent Audio, partendo dai nastri originali, la stampa su vinile da 180 grammi è stata realizzata da RTI. Anche la confezione originale è stata meticolosamente curata e riprodotta nei minimi dettagli (con uso di carta stampata e quindi incollata sul cartoncino).

Lp in uscita il 7 luglio a 54.90€

 

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Nuove ristampe in lp della Tone Poet

Ancora due ristampe in vinile della Tone Poet in uscita venerdì 6 maggio
TONE POET, la collana creata nel 2019 in occasione degli 80 anni dell'etichetta blu prosegue le pubblicazioni. La collezione di ristampe Blue Note in vinile è nata con l'intento di celebrare il viaggio musicale e sonoro dei grandi artisti che hanno percorso il proprio cammino creativo nei solchi dei grandi album Blue Note, contribuendo a fare del marchio una leggenda. La serie nasce dall'ammirazione di Don Was (Presidente di Blue Note) per le eccezionali ristampe per veri audiofili realizzate dalla compagnia indipendente Music Matters. Di conseguenza, Joe Harley (noto come 'The Tone Poet') è stato chiamato in veste di curatore di una serie speciale di ristampe dedicate alla famiglia di etichette riunita sotto il marchio Blue Note. Una meticolosa attenzione al dettaglio ha coinvolto tutti gli aspetti della riproduzione, dalla grafica delle buste alla cura della stampa, dalla qualità inarrivabile del mastering affidato a Kevin Gray al pressing su vinile da 180 grammi siglato Record Technology Inc. Gli audiofili appassionati sono assolutamente entusiasti di questa serie, al top nel suo genere.

FREDDIE HUBBARD - BREAKING POINT

Uno dei migliori album Blue Note della lunga serie siglata negli anni dal formidabile trombettista, inciso nel 1964 poco dopo che Hubbard aveva lasciato i Jazz Messengers di Art Blakey. Proiettato in un futuro in cui il jazz modale (con qualche venatura free) è di scena, il quintetto era completato da James Spaulding (sax contralto e flauto), Ronnie Mathews (piano), Eddie Kahn (contrabbasso) e Joe Chambers (batteria). Hubbard segnò così il suo ingresso fra i veri protagonisti.

Acquistabile su sumup

 

GERALD WILSON - MOMENT OF TRUTH

Ne primi anni '60 il grande compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra Gerald Wilson iniziò ad incidere alcuni album che ancora oggi sono considerati fra i migliori di tutta la sua lunga ed onorata carriera. MOMENT OF TRUTH, del 1962, è il secondo di questi e vede la big band di Wilson impegnata in nove brani, dei quali sette erano di suo pugno e tra gli altri due spicca una favolosa versione del davisiano Milestones.

Acquistabile su sumup

 

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
CHARLES MINGUS - THE GREAT CONCERT OF C. MINGUS

Un tour tormentato, con il trombettista Johnny Coles rimpatriato d'urgenza a causa di una grave ulcera: gli arrangiamenti furono trascritti per quintetto invece che per sestetto, e – con un notevole coup de théâtre degno del bandleader – la tromba di Coles venne presentata sul palco, poggiata su di una sedia; il concerto (qui restituito alla sua interezza (il solo piano introduttivo A.T.F.W. non figurava nella prime edizioni, e di So Long Eric si conosceva una versione tratta da un'altra serata) iniziò dopo mezzanotte... tutto sembrava congiurare contro. Ma c'è più di una ragione se questa tribolata notte parigina del 1964, già dalle prime imperfette ed imprecise pubblicazioni su triplo vinile, è passata alla storia con il semplice titolo di THE GREAT CONCERT OF CHARLES MINGUS. I cinque sul palco (Mingus dirigeva dal contrabbasso Eric Dolphy al sax contralto, al flauto ed al clarinetto basso, Cliff Jordan al sax tenore, Jaki Byard al piano e l'amico Dannie Richmond alla batteria) diedero vita ad un interminabile set di due ore di musica (il bis non venne registrato, perché ormai erano quasi le tre del mattino) che passò alla storia. Oggi, nel centenario della nascita di Charles Mingus (1922-1979) è arrivato il momento di restituire alle stampe questa straordinaria pietra miliare del jazz moderno.

CD in uscita il 13 maggio e in vendita anche su sumup

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
ORNETTE COLEMAN - GENESIS OF GENIUS: THE CONTEMPORARY ALBUMS

Negli anni '50 Lester Koenig, Presidente della nota etichetta jazz di Los Angeles Contemporary, su indicazione del noto pianista e compositore John Lewis si interessava ad un giovane di talento: ORNETTE COLEMAN. Cominciava così, con due dischi memorabili (Something Else!!!! del 1958 e Tomorrow Is the Question! dell'anno successivo) l'avventura artistica di uno dei più straordinari – e rivoluzionari – innovatori del jazz contemporaneo. Oggi, per la serie dedicata ai 70 anni dell'etichetta, Craft Recordings è orgogliosa di presentare una ristampa dei due capolavori nel box in doppio LP (oltre al doppio CD già disponibile): Ornette Coleman – Genesis of Genius: The Contemporary Albums. Entrambi gli album, registrati ai tempi dal mago del suono Roy DuNann, sono stati per l'occasione restaurati dal suo allievo Bernie Grundman. Il vinile da 180 grammi è stato stampato presso la RTI partendo dai nastri originali, e le copertine degli LP sono fedeli riproduzioni di quelle originali (carta incollata su cartoncino compresa: un dettaglio per veri collezionisti). Il tutto è completato da un ricco libretto di 32 pagine con rare fotografie e un nuovo testo scritto del noto storico del jazz Ashley Kahn (insignito di Grammy® Award). Ovviamente, il box è disponibile in TIRATURA LIMITATA!!!

Box in vendita dal 13 maggio, acquistabile su sumup

Login