Il Diario di Disco Club

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Diario del 29 aprile
Richieste stravaganti oggi.
Telefono, leggo il numero sul display, 049, dovrebbe essere dal Veneto, spero che non sia uno dei soliti call center, "Discooocluuuub", "Scusi vorrei sapere se avete qualcosa di Cristina D'Avena".
Negozio, entra una ragazzona chiaramente "foresta", mi chiede "You Speak English?", "No", si sforza di farsi capire, ma non era difficile, l'inglese non serviva "Cd di Fausto Papetti?".
Telefono, "Discoocluuub", voce da ragazza, "Affittate sale per le feste?".
Negozio, anziano, questo indigeno, "Senta, viene a Genova Glenn Miller, io avevo una vecchia cassetta (accompagna le parole con un gesto della mano a indicare 'di tanti anni fa'), tenuta insieme dallo scotch, adesso non funziona più. Prima di andare a vedere il concerto, vorrei sentire un disco suo. Avete uno di quelli grossi?", anche in questo caso accompagna le parole con un gesto a indicare la circonferenza dei dischi. Ovviamente non sa ancora dell'esistenza dei cd, anzi, visto che Glenn Miller è morto nel 1944, saprà che la seconda guerra mondiale è finita?
Altro anziano, anche un po' di più; entra parlando al telefono e per circa un minuto ci fa partecipi della sua conversazione con un amico; posa e "Senta, lo so che è una richiesta difficile, ma io ci provo. Ci servirebbe della musica di gruppo, sa tipo bachata e cose simili. Si potrebbe scaricare (questo è più avanti di quasi un secolo rispetto a quello precedente), ma noi per le nostre feste (arzillo) abbiamo solo un lettore cd. Ne avete?", "No, non ne abbiamo mai tenuti", lui, desolato, "E lo so, una volta li tenevano i negozi. Sa dove posso trovarli?", "Sarà un caso, ma quelli che li tenevano hanno chiuso tutti". Non capisce l'allusione e se ne va enumerando tutti i negozi dove li comprava.

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Diario del 23 aprile
"Attiviamo e spediamo la novità in oggetto in data odierna (precedentemente inserita come in uscita il 06/05/2016)", questa è la prima email della giornata di ieri. Qual è la novità e quale il motivo dell'anticipo? Hitnrun Phase Two, l'album, Prince, l'artista, battere il ferro (in questo caso non proprio un ferro) finché è caldo, la motivazione. E' l'Universal ad avercelo mandato, inizialmente disponibile solo per i subscribers di Tidal, il nuovo album avrebbe dovuto essere finalmente disponibile in tutti i negozi in cd il 6 maggio, l'improvvisa morte di Prince lo ha fatto anticipare di quasi due settimane. In questi ultimi tempi le case discografiche sono sempre attente alla salute dei loro artisti, perché la scomparsa di uno di loro può essere un disastro, ma in alcuni casi anche una fortuna commerciale: cataloghi di artisti più o meno fermi da anni, può avere un rilancio a causa della disgrazia. Certo anche un adeguato lancio giornalistico è fondamentale, a questo è delegato in primis Mollica con i suoi servizi sul tg1. Bowie ha avuto l'onore della presenza giornaliera per più di una settimana, persino Glenn Frey (non so quanto conosciuto dai frequentatori del tg1) ha avuto l'onore della citazione in almeno due edizioni, ovviamente anche per Prince non è mancato un lungo elogio funebre. "Vorrei sapere come mai l'unico a passare inosservato è stato Emerson, alla fin fine nei primi anni settanta era uno dei più famosi" dice l'amico Roberto G. Il suo può sembrare un intervento interessato (non dimentichiamoci che si tratta del mio cliente salvato da un vinile di E.L.P., miracoloso "deviatore" di un proiettile vagante destinato al suo cuore), ma, come già detto, è confermato dall'altro amico/cliente che era rimasto all'oscuro dell'evento perché "Il televideo non lo ha scritto". Limitiamoci a vedere l'impatto di questi eventi nel nostro piccolo negozio. Bowie (anche perché andava oltre il campo musicale, ma era conosciuto come attore e, in generale, personaggio), purtroppo non lui, ma la sua casa discografica, ha avuto un ritorno economico notevole. Non è che negli ultimi trent'anni vendesse molto, a gennaio all'improvviso tutti si sono accorti di lui correndo a comprare dischi, che avrebbero potuto comprare da decenni, ma non lo avevano fatto, "Sai quanto è che volevo prenderlo, ma non mi decidevo mai", oppure "Credevo di averlo in vinile, invece no" e così via, per non essere accusati di essere i soliti necrofili. Glenn Frey continua ad essere sconosciuto per quelli ai quali era sconosciuto. Emerson, penalizzato dalla poca pubblicità, ha avuto un riscontro limitato, soprattutto in considerazione della sua popolarità tra i miei clienti ai tempi del primo ELP o di Tarkus e, a livello più di massa, ai tempi delle sigle televisive di Odeon. Ed eccoci a Prince, questa mattina con Dario diamo uno sguardo alla sua casella, ci sono parecchi cd, molti a livello di record di permanenza nei nostri scaffali, ma manca Purple Rain, "Scommetti che ci chiederanno solo quello?" dico, Dario conferma "Sicuro, quelli che abbiamo non li vuole nessuno, i megafan li hanno già e gli altri non sanno nemmeno che esistono", io aggiungo "Tra l'altro i servizi televisivi di Mollica hanno tutti un'unica colonna sonora: Purple Rain". In realtà né ieri, né questa mattina, qualcuno ci chiede qualcosa di Prince. Io mi assento un attimo, quando torno Dario mi chiede "Sai cosa mi hanno chiesto?", "Che ne so? Hai mica visto ieri Rischiatutto?", "Prince. E' entrato uno e ha incominciato a sparare 'Avete qualcosa di Prince? Che grande artista, troppo sottovalutato, non lo conosceva nessuno, adesso che è morto lo scopriranno', gli ho fatto vedere i sette cd che abbiamo, lui manco li conosceva, sai come ha concluso?", questa volta mi sento di rischiare, "Volevo Purple Rain", "Esatto, si spacciava per un grande fan di Prince e non sapeva un cavolo di niente e non aveva nemmeno Purple Rain questo str....".

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Diario del 19 aprile
C'era una volta il bimbo degli Iron, quello che aveva minacciato il suicidio se non fosse entrato in possesso di un cd di metal che io non riuscivo ad avere e che, in conseguenza di questo, costrinse il nonno a un lungo viaggio in treno fino a Padova per evitare di avere sulla coscienza la perdita del nipote. C'era una volta perché ormai è cresciuto, di anni e soprattutto di altezza (supera gli uno e novanta), non altrettanto di testa. I gusti sono variegati, dai cofanetti di musica classica alla vecchia passione, l'heavy metal, tanto paga Pantalone nonno. Oggi entra con la sua andatura felpata da Pantera Rosa e mi porta alla cassa due espositori, sceglie un cd di Marilyn Manson e uno di Robbie Williams (come detto, è eclettico), in comune hanno che giacciono negli scaffali dal 2002, il prezzo è quindi decisamente esagerato, intorno ai 20€ ciascuno. Penso "Devo scontarglieli, sono troppo cari", sto per dirglielo, ma lui mi anticipa "Tra l'altro, penso che questi cd adesso costino meno" col suo solito tono saccente e continua "Controlla un po' su Bertus". Controllo e infatti, inevitabilmente dopo 14 anni, sono economici, "Sì, te li metto 9€", lui "Hai visto? E sì, io sono intelligente"; infatti, io volevo metterglieli 7€, ma dopo la sua dimostrazione d'intelligenza li ho aumentati a 9.

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Diario del 13 aprile
Questa mattina uno dei pensionati (ormai tanti) del negozio viene alla ricerca di un cd con le 4 Stagioni di Vivaldi, "Però ne voglio uno con tutte e quattro le stagioni", "In che senso?", "Non solo la primavera o l'inverno, tutte e quattro", "Beh, è un po' difficile, oramai non ci sono più le stagioni di una volta, al massimo due", e lui "No, no, le voglio tutte e quattro", battuta buttata. Gliene trovo uno economico e mentre scrivo sul database l'ordinazione, nome del cliente e Antonio Vivaldi, squilla il telefono, guardo il nome sul display e, sorpresa!, è Antonio Vivaldi! Forse non gli va bene l'edizione che ho ordinato... No, non è quell'Antonio Vivaldi, non abbiamo ancora un collegamento con l'al di là, ma è pur sempre un suo omonimo, il nostro amico giornalistra (a tempo perso ferroviere).
Altro pensionato, quotidiano, anche se non di vecchiaia: Maurizio il Maratoneta. Oggi ci racconta cosa ha mangiato a mezzogiorno, "Fagio-fagioli e senti-sentivo gli Yes", "E' un abbinamento consigliato? Perché semmai lo riferisco ad Antonio Vivaldi (sempre lui) per la prossima puntata di Rock the Kitchen", "No, spero che mi porti fortu-fortuna e magari incontro una bella, bella ragazza quando corro, sai a Quarto di fronte all'osteria del Bai, c'è una villa, dentro è piena di alberi e fredda e cupa, magari lì, nella villa va bene Bowie". Io e Dario non abbiamo capito bene tutti questi collegamenti. L'unica cosa certa è che i fagioli non mi sembrano il cibo più adatto per un incontro galante in villa, forse servono per andare più veloci: Maurizio, il primo Maratoneta a reazione.

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Diario del 12 aprile

Diario del 12 aprile
All'epoca dei vinili le contestazioni sul funzionamento o meno dei dischi erano frequenti, "E' ondulato, c'è una riga, non c'è nessun segno ma salta". Il mio predecessore era molto restio a fare cambi e aveva un sistema tutto suo per evitarlo; regolava il peso del braccetto su 2.5 grammi e poi retrocedeva la ghiera a 1,5. Quando il malcapitato cliente portava indietro un vinile ondulato come un ottovolante, lui lo metteva sul giradischi, dove, ovviamente, per il peso del braccetto non saltava e la sua conclusione rivolta all'incredulo ragazzo era, "Vede (lui dava del lei a tutti) io metto il peso solo a 1,5 e il disco non salta".
Oggi torna una signora che qualche giorno fa ci aveva lasciato il cd di Bowie (acquistato un mese prima) dicendo che da lei saltava (all'inizio funzionava), di provarlo e che poi sarebbe passata. Infatti eccola qui; il cd lo abbiamo provato e funziona, nonostante le innumerevoli macchie e righe provocate dalla signora nel mese d'uso. Glielo facciamo presente e lei "L'ho pulito anche col liquido apposta", allora le mostro tutte le macchie e lei "Ma io non ho pulito il retro, solo il davanti", infatti le scritte sull'etichetta del cd erano chiarissime grazie al liquido speciale!

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Diario del 11 aprile
Oggi passa il maggior cacciatore di autografi del negozio. Roberto da anni dà la caccia a tutti gli artisti che fanno concerti a Genova e dintorni, intendendo anche le regioni confinanti. La settimana scorsa è stata proficua per lui, "Ne ho beccati quattro", "Elisa, Baglioni, Morandi, ma il quarto chi è?", "Gigi D'Alessio", "Gigi D'Alessio???? Ma no, dai. Tra l'altro tu gli autografi te li fai fare sempre su un disco, quindi vuol dire che hai in casa un cd di D'Alessio", "Serve per la firma, mica lo sento". M'informo sulle modalità dei suoi appostamenti, "E' stato facile farsi ricevere?", "Con Elisa e Gigi sì, Baglioni l'ho dovuto aspettare all'albergo vicino alla stazione Principe fino alle due. Anche Morandi doveva arrivare lì, alle due non c'era ancora, abbiamo chiesto e ci hanno detto che lo stavano aspettando. Alle tre vediamo in fondo alla strada una donnona insieme a un uomo che camminava un po' goffamente, 'Cammina come Morandi', dice uno, 'Non esagerare, sempre con questa storia dello scimmione'. Dopo pochi minuti lo scimmione arriva, belin aveva ragione l'altro, era Morandi. Mi avvicino e gli chiedo, 'Gianni, ma dove sei finito?', e lui 'Sono venuto a piedi dalla Fiumara fino a qui'. Così ho aggiunto anche la sua firma. Mi manca sempre quella stronza di Patti Smith. Ho visto già un po' di suoi concerti per cercare di beccarla, ma, appena vede dei fans, lei scappa via". Certo che farsi quattro chilometri di passeggiata notturna dalla Fiumara a Principe non è il massimo del piacere.
Oggi se Roberto fosse stato in negozio avrebbe avuto una preda facile. Nel tardo pomeriggio si affaccia un anziano (quasi vecchio) mi dà un'occhiata e si ritira, io mi giro verso di lui e allora rientra, mi dice "Sei sempre tu?", a vederlo sembra Gino Paoli, ma tutte le volte che è passato davanti alla vetrina ha sempre tirato dritto. Lo guardo bene, belin mi sembra lui, "Sì, sono sempre io" gli dico e indicando l'insegna "Il negozio da 50 anni, io solo da 43", "Le vendite? E' vero che c'è la ripresa dei vinili?", "Questa volta sì. Tra l'altro sabato c'è la festa del Record Store Day ed escono un sacco di dischi, tutti rigorosamente in vinile. Noi facciamo anche cantare qua fuori dalle 16, alle 17 c'è Bonfanti che presenta il suo doppio vinile", sua moglie gli dice, "Gino, se non devi andare via possiamo venire anche noi". E' lui! Disco Club è proprio diventato importante, le altre volte manco si fermava, oggi è entrato e mi ha dato del TU!!!

Login