Stampa
PDF
Indice
NELLA TERRA DI TRISTANO
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagina 7
Pagina 8
Pagina 9
Pagina 10
Pagina 11
Tutte le pagine

I Lyonesse nascevano dunque nel 1973 a casa di Gégé, quando al gruppo si aggiunsero un inglese, Trevor Crozier (amico di Ben), che conosceva il repertorio britannico con cui il gruppo amava confrontarsi, e Pietro Bianchi. Lo stesso nome del gruppo derivava da una leggenda inglese: secondo la mitologia, tra le coste della Cornovaglia e le isole Scilly sarebbe esistita una terra emersa su cui si trovava il regno di Lyonesse, civilissimo e splendido. Nel V secolo dopo Cristo l'oceano avrebbe all'improvviso inghiottito Lyonesse e soltanto un uomo dl nome Trevilian sarebbe riuscito ad evitare la morte e a narrarne i fatti. Il nome Lyonesse fu scelto una sera, nella casa di Gégé a Chennevières-sur-Marne, attorno a una bella tavola imbandita: il battesimo venne innaffiato con del buon Bordeaux. Il primo concerto pubblico fu del Novembre del 1973: su quel palco salirono anche il fratello Ben e Gabriel Yacoub con i Malicorne, anche questi ultimi alla loro prima uscita. Erano presenti circa mille persone. Le difficoltà erano notevoli perché sia Lyonesse che Malicorne suonavano con strumenti elettrici e in quel periodo, un periodo di recupero della musica tradizionale, il fatto non era sempre ben visto. Ma Gérard Lavigne era al di sopra di ogni contestazione, suonava con identica maestria basso e chitarra elettrica. Capitava anche che il pubblico disapprovasse e, quando ciò accadeva, Mireille era solita dire: “Sentite, noi facciamo la musica di Lyonesse che è la terra di Tristano, questa terra non esiste più, voi cosa ne sapete della musica che c’era a quel tempo? Non ne sapete niente? Neanche noi, quindi facciamo quello che vogliamo.” Il ragionamento non faceva una piega. In questo primo periodo il gruppo viaggiava anche in Inghilterra suonando in alcuni festival, Oxford e Cambridge per esempio, e stringendo amicizia con molti artisti britannici. Tutto ciò grazie a Trevor Crozier, un musicista che ha avuto un ruolo molto importante per il successo del gruppo. Trevor era un vecchio “lupo” del folk, aveva suonato con Terry Woods e Barry Dransfield, e il suo nome compare perfino sul mitico album “No Roses” con il quale Shirley Collins iniziava l’avventura della Albion Band. Ma Trevor col passare del tempo divenne sempre meno affidabile e, un giorno, i Lyonesse vennero a sapere dalla cantante degli Steeleye Span, Maddy Prior, che Trevor era morto in una casa alle isole Maldive. Il repertorio inizialmente era misto: c’era chi faceva ricerche in Bretagna, come Job, e chi nel Berry, come Mireille.



Login