Recensioni

Valutazione Autore
 
0
Valutazione Utenti
 
100 (1)
CABARET VOLTAIRE JOHNNY YESNO - Redux

La nuova edizione “redux” di Johnny YesNo contiene: il film originale uscito nel 1982, una nuova versione del film girata da Peter Care in tempi recenti a Los Angeles con un nuovo cast, più di 140 minuti di materiale bonus su 2 CD con nuove tracce registrate appositamente dai Cabaret Voltaire per la nuova edizione, dei remixes di Richard H. Kirk oltre a nuove note di copertina redatte da Ken Hollings. Diretto 30 anni fa dal regista Peter Care con un cast di attori sconosciuti il film fu pubblicato dall’etichetta Double Vision di proprietà dei Cabaret Voltaire e divenne in breve tempo un film di culto nel circuito del cinema indipendente. Buona parte della fama la ottenne grazie alla musica allucinante della colonna sonora scritta appositamente dai Cabaret Voltaire oltre che dalla storia del film : una storia di vita urbana ambientata nella città di Manchester, un incubo urbano a base di paranoia, droga e sesso.

2 CD + 2 DVD in vendita da Disco Club a partire da martedì 15 novembre 2011 al prezzo di 23,50 €
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
THE KINKS - In Mono

Uno splendido cofanetto LIMITED EDITION che raccoglie i primi 7 album dei KINKS (“KINKS”, “KINDA KINKS”, “KINKS KONTROVERSY”, “FACE TO FACE”, “SOMETHING ELSE”, “THE VILLAGE GREEN PRESERVATION SOCIETY” e “ARTHUR”) in versione MONO, un CD che contiene i rari 4 EP “KINKSIZE SESSION”, “KINKSIZE HITS”, “KWYET KINKS” e “DEDICATED KINKS” e due altri CD con altri 37 brani in totale, “THE KINKS MONO KOLLECTABLES VOL. 1 & 2”. Il box-set sarà disponibile solo per un periodo strettamente limitato.

CD in vendita da Disco Club a partire da martedì 22 novembre 2011 al prezzo di 92,90 €
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
ROLLING STONES - Some Girls

PUBBLICATO ORIGINARIAMENTE NEL 1978 “SOME GIRLS” È L’ALBUM PIÙ VENDUTO DEI ROLLING STONES. IN QUESTO ALBUM SI MISCHIANO I GENERI ROCK, PUNK E DISCO, ED È PREVALENTEMENTE IL FRUTTO DELLA CREATIVITÀ DI MICK JAGGER (SI RICORDA L’IRRESISTIBILE FALSETTO IN “MISS YOU”, SINGOLO DI SUCCESSO CHE HA TRAINATO L’ALBUM SULLE VETTE DELLE CLASSIFICHE). IL DISCO È STATO REGISTRATO SOSTANZIALMENTE DAI MUSICISTI DELLA BAND, CON IL RICORSO A POCHISSIMI TURNISTI. UN ALBUM CONTROVERSO: È ANCHE STATO RITENUTO OFFENSIVO NEI CONFRONTI DELLE DONNE PER ALCUNI PASSAGGI ESPLICITI DEL TESTO DI “SOME GIRLS” E HA SUSCITATO POLEMICHE PER LA COPERTINA ORIGINALE CHE RIPRODUCEVA ALCUNI VOLTI FEMMINILI NOTI (NON AUTORIZZATI) INSIEME A QUELLI DEI MEMBRI DELLA BAND TRUCCATI DA DONNE. L’IMPORTANZA STORICA DI “SOME GIRLS” STA ANCHE NELL’AVER DEFINITO LO STILE DI KEITH RICHARDS (SONO ORMAI NOTISSIMI I SUOI RIFF), NELL’AVER CEMENTATO LA PRESENTZ DI RONNIE WOOD ALL’INTERNO DEL GRUPPO E NELL’AVER DATO INIZIO AD UNA NUOVA ERA MUSICALE DEGLI STONES.

CD in vendita da Disco Club a partire da martedì 22 novembre 2011 al prezzo di 23,90 €
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
SERGE GAINSBOURG - Histoire De Melody Nelson

Uscito originariamente nel Marzo del 1971, “Histoire De Melody Nelson”, concept album del cantautore francese Serge Gainsbourg, è considerato un moderno capolavoro di pop orchestrale. Il disco, attraverso le canzoni, racconta la storia di una teenager inglese (impersonata da Jane Birkin) che incontra un quarantenne francese (impersonato da Serge Gainsbourg). L’album è diretto da Jean-Claude Vannier che compone parte della musica e arrangia le canzoni con largo uso dell’orchestra creando atmosfere molto particolari, un risultato che Beck ha definito “Uno dei più riusciti matrimoni tra i suoni di una rock band e arrangiamenti orchestrali”. “Histoire de Melody Nelson” è considerato un capitolo fondamentale nella storia della Pop Music da musicisti come Beck, Air, Cat Power, Michael Stipe (R.E.M) e Portishead. In occasione del 40° Anniversario dell’uscita viene ripubblicato in due edizioni

LIMITED EDITION, una SUPER DELUXE EDITION che comprende 2 CD, 2 LP e 1 DVD (105,00 €)

DELUXE EDITION con 2 CD e 1 DVD (26,90 €)

CD in vendita da Disco Club a partire da martedì 8 novembre 2011

vedi sotto video

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
KING CRIMSON - Starless And Bible Black (deluxe edition)

Starless and bible black è il sesto album che viene ristampato in questo superbo formato della serie celebrativa per il quarantennale dei King Crimson. Come gli altri albums dei King Crimson della serie CD/DVD-A, l’album è stato mixato in 5.1 Surround Sound, utilizzando i masters originali, da Steven Wilson (Porcupine Tree) sotto la supervisione di Robert Fripp. Il DVD-A contiene il missaggio in 5.1 curato da Steven Wilson, oltre ai missaggi in stereo alta risoluzione, i missaggi originali bonus tracks e filmati live. Le bonus tracks sono ‘The Mincer’, ‘Lament’, ‘The Night Watch’, ‘Fracture’ registrate allo stesso concerto di Zurigo e completano il concerto dal vivo che in parte fu pubblicato nel cofanetto The Great Deceiver, e due rare versioni live di ‘Dr. Diamond’ registrata nel 1973 e ‘Guts on my Side’ brano eseguito solo una volta dal vivo che è tratto da un bootleg dell’epoca. Il DVD-A contiene il filmato del concerto di New York a Central Park nel 1973 dove esegfuono ‘Easy Money’ e il brano improvvisato ‘Fragged Dusty Wall Carpet’, che diverrà poi Guts on my Side’.

CD in vendita da Disco Club a partire da martedì 4 ottobre 2011 al prezzo di 19,50 €
Valutazione Autore
 
0
Valutazione Utenti
 
100 (1)
THORNS VS. EMPEROR – Thorns vs. Emperor
Oramai da più di un decennio, il black metal ha conosciuto una sua impressionante evoluzione, letteralmente trasformato in chiave atmosferica e catartica, molto post-ambient, da artisti quali Xasthur, Striborg, Twilight, Deathspell Omega e Wolves in the Throne Room. La Peaceville ripubblica ora il seminale split album che i Thorns (veterani e sconosciuti eroi della scena vichinga norvegese) realizzarono con gli Emperor nel 1998. É la riedizione di un lavoro storico, che aprì la via percorsa poi da Ulver e Opeth sino a oggi. Attraverso queste loro registrazioni, anche di uno stesso pezzo, Thorns ed Emperor (responsabili rispettivamente di sette e di quattro brani) spinsero il classic black operistico verso lidi allora sconosciuti, in territori sperimentali e assai elettronici, sovente prossimi all'art rock e all'attuale drone music. Tecnologico come una macchina e freddo come un paesaggio nordeuropeo in inverno, epico e solenne, questo split CD resta nella memoria. (Davide Arecco)

Login