Recensioni

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
THE WHO - Tommy

Originariamente uscito nel Maggio 1969, “Tommy”, la rock opera-concept album degli WHO segue "The Who Sell Out" (1967) e segna un definitivo cambiamento di stile. Il prossimo 12 Novembre “Tommy” viene ripubblicato in versione Super Deluxe (3CD & PURE AUDIO BLU-RAY), Deluxe (2CD), Vinile (2LP) e Remastered CD.

CD 1 – L’album originale con nuovo remastering 2013 in HD.

CD 2 – I demos e le out-takes, 20 tracce inedite scelte dagli archivi di Pete Townshend.

BLU-RAY – L’album remixato in 5.1 surround sound nel nuovo supporto Pure Audio Blu-ray.

CD 4 – The live ‘bootleg’ album, 21 brani inediti dal vivo nel 1969, 18 tracce dal live show al Capital Theatre, Ottawa, Canada (17/10/1969) e tre altri brani ("I’m Free", "Tommy’s Holiday Camp" e "We’re Not Gonna Take") da altri concerti dello stesso tour.

Il Super Deluxe boxset contiene inoltre un libro di 80 pagine con foto inedite, memorabilia, note bio-discografiche di Richard Barnes e facsimile di un raro poster promozionale di Tommy. 

CD in vendita da Disco Club a partire da martedì 12 novembre 2013 al prezzo di 24,90 €

vedi sotto video

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
HUMBLE PIE - Performance: Rockin’ The Fillmore - The Complete Recordings

“Performance: Rockin’ The Fillmore” degli HUMBLE PIE è considerato uno dei più grandi album dal vivo di sempre ed ora diventa ancor più grande: ben 4 volte più grande!!! Missato e prodotto con la supervisione dei due membri originali della band Peter Frampton e Jerry Shirley. Quando Steve Marriott lasciò gli Small Faces per formare una nuova band nel 1968, le aspettative era altissime. HUMBLE PIE, questo il nome scelto e Marriott chiamò il chitarrista diciottenne Peter Frampton, già una rising star in Gran Bretagna con il suo gruppo The Herd, il bassista Greg Ridley degli Spooky Tooth e il dicissettenne batterista Jerry Shirley, che Marriott aveva conosciuto nelle sessions per la Immediate Records di Andrew Loog Oldham. Gli Humble Pie registrarono quattro album e vari singoli prima del successo stratosferico negli States con il doppio LP dal vivo “Performance: Rockin’ the Fillmore”. Con brani scelti da quattro show al Fillmore East, l'originale doppio vinile uscito nel 1971 “Performance: Rockin’ the Fillmore” arrivò in cima alle classifiche di Billboard e viene presentato ora per la prima volta al completo con tutte le canzoni eseguite al leggendario Bill Graham’s Fillmore East: senza alcun tipo di editing, le quattro performance al completo con l'esatta playlist delle due serate (4 show) del 28 e 29 maggio 1971. Le 7 tracce del doppio vinile originale diventano ora 22 con 15 brani mai pubblicati. Il box-set è stato prodotto da Peter Frampton e Jerry Shirley con il coordinamento di Bill Levenson e Cheryl Pawelski e le note interne di Tim Cohan.

CD in vendita da Disco Club a partire da martedì 29 ottobre 2013 al prezzo di 33,90 €
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
THE WATERBOYS - Fisherman’s Box

The Waterboys are marking the 25th Anniversary of their Fisherman’s Blues album, with the forthcoming Fisherman’s Box. This epic box set will be available as a compact six-CD clamshell package, and a deluxe 7CD set with a vinyl LP. Both sets comprise the complete Fisherman’s Blues sessions 23rd January 1986 to 2nd June 1988 (121 tracks in total) with the latter adding a bonus 17-track CD from artists that influenced the making of the record. The deluxe 12” x 12” box also features three exclusive art prints, large 32-page booklet featuring many previously unseen photos, as well as the original album remastered and pressed on 180gm heavyweight vinyl.

Box in vendita da Disco Club a partire da martedì 15 ottobre 2013 al prezzo di 27,90 € - Box Deluxe a 78,90 €
Valutazione Autore
 
100
Valutazione Utenti
 
0 (0)
THE CLASH - 5 Studio Album Set

Passatismo, nostalgia, revivalismo, vecchiaia, assolutismo, ortodossia, acritica venerazione. Sono tutti indici di una ben nota MM (malattia musicale): quella della “Storia del rock”. A un certo punto (della vita) ci si scoccia di inseguire il nuovo (spesso sfuggente), e ci si accomoda nelle braccia di un confortevole passato, fatto di Istituzioni (con la maiuscola). Non capita a tutti. Ma esserne totalmente immuni è assai raro. Nel pantheon di musicisti storicizzati e incasellati, ognuno sceglie i propri. Di cosa gradisce il cofanetto deluxe? Elvis? Pink Floyd? Magari Nirvana? Chi si affaccia(va?) alla musica con l’entusiasmo dell’adolescenza spesso del cofanetto deluxe se ne frega(va) allegramente. Detto questo, è uscito un cofanetto a buon prezzo con tutti i dischi dei Clash rimasterizzati. Giovani e vecchi e quelli in mezzo, gioite e (ri)comprate. (Marco Sideri)

Valutazione Autore
 
80
Valutazione Utenti
 
0 (0)
THE GRAHAM BOND ORGANIZATION - Wade In The Water

Il miglior album della Graham Bond Organization si chiama The Sound Of  ‘65, un titolo che all’epoca dell’uscita voleva significare modernità, gioventù, stato dell’arte e che oggi evoca tenere e lontane immagini in bianco e nero. In realtà, riascoltare il quartetto guidato dallo sfortunato tastierista è un piacere legato non solo alla nostalgia. Grazie anche a future celebrità rock come Dick Heckstall-Smith (Colosseum), Ginger Baker e Jack Bruce (Cream) e allo scatenato Hammond del leader, il tiro della GBO è quasi sempre portentoso, l’adrenalina palpabile, la passione indiscutibile.

Valutazione Autore
 
85
Valutazione Utenti
 
0 (0)
THE YOUNG TRADITION - The Young Tradition/ So Cheerfully Round/ Galleries/ Chicken On a Raft

Per gli appassionati di folk inglese del periodo d’oro (in Italia sono così pochi che si può fare l’appello nominale) questa è una ristampa imperdibile. Reperibili da tempo solo sul mercato dei vinili d’epoca, ecco finalmente riproposti in doppio cd i tre album e l’ep incisi dalla Young Tradition per la Transatlantic fra il 1966 e il 1968. Peter Bellamy, Heather Wood e Royston Wood erano tre eccentrici inglesi che si vestivano come Jimi Hendrix, frequentavano Carnaby Street e fumavano hashish. La loro originalità stava nel cantare canzoni tradizionali senza accompagnamento.

Login