Recensioni

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
DIO - Dream Evil (deluxe edition)

“Dream Evil” è il quarto album di DIO, originariamente uscito nel Luglio del 1987. Nella band entrano gli ex-membri dei Rough Cutt Craig Goldy e Claude Schnell; l’album include i singoli "All The Fools Sailed Away" e "I Could Have Been a Dreamer". “Dream Evil” fu l’ultimo album della band con il batterista Vinny Appice. Questa nuova edizione in doppio CD Deluxe Edition presenta nel secondo CD la trionfale esibizione della band al Monsters Of Rock dell’Agosto 1987. Il booklet comprende le note bio-discografiche dell’esperto giornalista Metal Malcolm Dome e di Wendy Gaxiola, vedova di Ronnie James Dio.

CD in vendita da Disco Club a partire da martedì 19 marzo al prezzo di 24,90 €

vedi sotto dettaglio

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
JULIAN COPE - Saint Julian (deluxe edition)

“Saint Julian”, uscito originariamente nel 1987, segna un profondo cambiamento dopo i due capolavori “World Shut Your Mouth” e “Fried”: Julian Cope muta il suo sound virando da sonorità psichedeliche a quelle di un grintoso rock elettrico con una nuova backing band composta da Donald Ross Skinner (chitarra), Chris Whitten (batteria) e James Eller (basso). Cope stesso è naturalmente alla voce e alla chitarra e suona anche le tastiere con lo pseudonimo di Double DeHarrison. Julian Cope svolta verso un potente Rock’N’Roll, testimonianza del suo smisurato amore per il Detroit Sound di Stooges e MC5 e per artisti come l’Alice Cooper degli anni settanta. Per questo chiama in cabina di regia il produttore dei Ramones Ed Stasium che lavora ai tre brani “World Shut Your Mouth”, “Pulsar” e “Spacehopper” mentre il resto dell’album è prodotto da Warne Livesey.

CD in vendita da Disco Club a partire da martedì 5 febbraio 2013 al prezzo di 21,90 €
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
JADE WARRIOR – Waves / Kites / Way Of The Sun

Inglesi, particolarissimi, capaci di fondere le tradizioni musicali occidentali con quelle orientali, ispirati agli antichi samurai (come si evince dal nome scelto), i Jade Warrior furono – accanto a Third Ear Band, Clark Hutchinson e Quintessence – i paladini del raga rock nei primi anni Settanta. Guidati dal duo John Field – Tony Duhig, entrambi valenti polistrumentisti, dalla notevole preparazione musicale, i JW registrarono tra il 1971 ed il 1972 tre dischi per la Vertigo, stilisticamente in bilico fra i primi Jethro Tull (complice l'uso del flauto) e gli If (per via degli onnipresenti inserti fiatistici). Nel 1974 passarono, grazie a Steve Winwood, alla Island, con Floating World. Per la nuova etichetta incisero anche i successivi tre bellissimi album, ristampati dalla Esoteric con pregevoli riedizioni, splendidamente illustrate ed al solito ricche di notizie. Waves (1975), con un grande e originale uso del Moog, è tinteggiato di aromi funk, mentre una chitarra hendrixiana dialoga con tastiere pinkfloydiane alla Richard Wright. Kites (1976) è ispirato all'opera di Paul Klee e raggiunge –intimistico e panico – raffinate vette di lirismo poetico. Infine, Way of the Sun (1978) rielabora tendenze di marca kraut rock (leggasi Can), combinandole con fraseggi chitarristici alla Robert Fripp. I JW, forse quanto di meno 'commerciale' prodotto dai Seventies britannici e non solo, seppero regalarci un riuscito connubio di space progressive e ambient ante litteram, non senza intrusioni di folk acustico e jazz rock. Soltanto con la riformazione del 1984 – da allora altri cinque lavori e un sesto, annunciato in arrivo – i JW virarono verso la new age. Chiunque ami l'etno-prog – ed apprezza Popol Vuh, Cluster, Harmonia, Assagai, Eno o gli odierni Sigur Ros – è invitato a riscoprirli. Quando la musica è cultura e spiritualità, nel significato più alto. (Davide Arecco)

Valutazione Autore
 
77
Valutazione Utenti
 
0 (0)
TÍR NA NÓG - Tír na nÓg
Nel 1970 scegliere come sigla artistica Tír na nÓg, la terra dell’eterna giovinezza nella mitologia celtica, era un’ambiziosa idea intellettual-hippie. Quaranta e più anni dopo significa invece una gran fatica con  i motori di ricerca. Digitando il termine ci si imbatte infatti in un podere in provincia d’Arezzo, in una villa su un’isola dell’Indonesia e persino in un gruppo ragusano di folk celtico, mentre occorre parecchia fatica per pescare il duo formato dagli irlandesi  Sonny Condell e Leo O’Kelly.  Eppure i Tír na nÓg ‘giusti’ conobbero a loro tempo discreta notorietà (fecero da spalla live a Jethro Tull e Procol Harum)  e fra il 1971 e il 1973 incisero tre album oggi ristampati con pregevoli riscontri di vendita.
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
NICK DRAKE - Pink Moon

Il 25 febbraio 1972 esce PINK MOON terzo ed ultimo album di Nick Drake. 40 anni dopo Universal/Island ripubblica l’album in una SPECIAL LIMITED EDITION IN VINILE. PINK MOON è stato rimasterizzato negli studi Abbey Road dal dal co-produttore ed engineer delle session originali John Wood e viene ristampato in vinile audiophile con l’originale confezione apribile. Il box-set LTD EDITION riproduce internamente la scatola del nastro master analogico originale e contiene inoltre: • replica del poster promozionale • fac-simile dei inviato ai negozi britannici con la prima stampa dell’album manoscritti dei testi di 4 canzoni di Nick Drake • download card per scaricare gratuitamente l’album con risoluzione 24 Bit Digital

LP in vendita da Disco Club a partire da martedì 13 novembre 2012 al prezzo di 46,90 €

vedi sotto video

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
ARTISTI VARI - Nuggets 40th Anniversary

•Remastered from the original analog album master
•New liner notes by Lenny Kaye (original Nuggets comp producer/ compiler and longtime Patti Smith guitarist)
•New introduction by Jac Holzman (Nuggets originally came out on Elektra, Jac’s label)

Login