A leggere la biografia di Blake Mills si può rimanere stupefatti: session man con Lana Del Rey, Paolo Nutini, Norah Jones, Zucchero (vabbè...), Conor Oberst ecc. ecc. Se poi si passa alla produzione ci sono anche John Legend, i Dawes, Fiona Apple, Laura Marling e molti altri. Nonostante il superlavoro, Mills, che ha poco più di trent’anni, trova anche il tempo per incidere dischi a suo nome; pochi, solo quattro in dieci anni. Prima di Mutable Set Mills era uscito con Look, un album strumentale piuttosto notevole, ma nulla a che vedere con le canzoni intimiste di questo nuovo disco. La selezione è un po’ dilatata e cinquanta minuti sono forse troppi, in più Mills non è certo un cantante che emerga con personalità dalla folla dei cantautori americani. Il tono sussurrato, che a volte lo accomuna a Elliott Smith è però servito benissimo dal lavoro di studio (vivamente consigliato l’ascolto in cuffia). Gli strumenti si confondono gli uni con gli altri, chitarre o tastiere che siano. La batteria è quasi assente e le atmosfere dilatate tanto che molti brani sono di cinque o più minuti. Un disco per chi ha tempo, silenzio e pazienza, ma che cresce ad ogni ascolto. Collaboratore d'eccezione nella composizione di alcuni brani è il cantautore Cass McCombs. (Fausto Meirana)
Rock
Recensioni
BLAKE MILLS - Mutable Set
BLAKE MILLS - Mutable Set
Dettagli
Artista
Titolo
Mutable Set
Anno
Casa discografica
Durata
51.31
Image Gallery
opinioni autore
BLAKE MILLS - Mutable Set
2020-05-16 16:35:59
Fausto Meirana
Segnala questa recensione ad un moderatore
Trovi utile questa opinione?
00
Recensione Utenti
Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!
Powered by JReviews
Top ten del mese
1.