I nostri preferiti
Jazz
CHARLIE PARKER - Bird and Diz (Verve 1950)
CHARLIE PARKER - Bird and Diz (Verve 1950) Hot
Nel marzo di cinquant’anni fa Charlie Parker veniva trovato morto: aveva trentacinque anni, ma il medico che constatò il decesso, sul suo rapporto scrisse che l’età apparente dell’uomo era di circa 53 anni. Una vita trascorsa tra gli eccessi di ogni tipo, droga, alcol, cibo, in cui il sassofonista di Kansas city conobbe anche il manicomio (al suo ricovero dedicò “Relaxin at Camarillo”). Al di là della sua biografia ‘Bird’, come prestissimo fu soprannominato, ha lasciato un’opera musicale inarrivabile e definitiva: la rivoluzione del be-bop è passata attraverso il suono del suo sax alto e i dischi registrati per la Dial e per la Savoy (di entrambi esistono ottimi cofanetti) ne sono testimonianza. Poi il patron della Verve, Norman Granz, lo volle con sé e per una delle prime incisioni allestì un quintetto di altissimo livello: il genio di Dizzy Gillespie alla tromba, Curley Russell al basso, Buddy Rich alla batteria (il meno adatto al clima della seduta) e Thelonious Monk al piano, chiamato, si dice, dallo stesso Parker (e vi consigliamo di prestare particolare attenzione all’incommensurabile grandezza dell’allora misconosciuto pianista). Siamo nel giugno 1950, il bop ha già esaurito la sua ‘spinta propulsiva’, ma ascoltando i sei brani del disco si comprende che ci troviamo dalle parti dell’assoluto e poco contano generi e sottogeneri. Due blues (“Bloomdido” e “Mohawk”); tre brani costruiti sulle variazioni di accordi, come si divertivano a fare i boppers: due su “I got rhythm” (“An Oscar for treadwell” con uno splendido solo di Parker e “Leap frog” con un eccezionale duetto sax-tromba) e uno su “Stompin at the Savoy” (“Relaxin’ with Lee”). Infine uno standard “My melancholy baby”. E il capolavoro è servito. (Danilo Di Termini)
Recensione Utenti
Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!
Powered by JReviews
I più letti
- Il 19 dicembre 1965 nasce a Genova il negozio di dischi più vecchio della città: Disco Club.
- 23 aprile 2022 - 15 anni di Record Store Day
- THE BEATLES
- DISCO DELL'ANNO 2012
- DISCO DELL'ANNO DI DISCO CLUB 2009 - Le Playlist
- DESIERTOS - La Spagna e i luoghi del western
- CLOCK DVA - Post Sign
- MARK-ALMOND - Una band leggendaria e misteriosa
- DISCO DELL'ANNO 2013 - Classifica provvisoria e liste
- BLUR - All The People Blur Live At Hyde Park