Stampa
PDF
 
Rock Recensioni CRIPPLED BLACK PHOENIX - (Mankind) The Craft Ape
 

CRIPPLED BLACK PHOENIX - (Mankind) The Craft Ape CRIPPLED BLACK PHOENIX - (Mankind) The Craft Ape Hot

CRIPPLED BLACK PHOENIX - (Mankind) The Craft Ape

Dettagli

Titolo
(Mankind) The Craft Ape
Anno
Casa discografica

Dietro l'altisonante "ragione sociale" di questo ensemble - la nera fenice azzoppata - si nasconde un vero e proprio collettivo musicale britannico, che dal 2004 ha visto alternarsi al suo interno più di 30 elementi. Un super gruppo nato dalle "ceneri", si fa per dire, di una serie di altre nobili formazioni, tra le quali gli Electric Wizard e i Mogwai. Un assieme, la cui solida struttura portante è oggi costituita dai chitarristi Justin Greaves, fondatore del gruppo e fin dall'inizio suo unico stabile componente, e Karl Demata, il bassista Christian Heilmann, ex Mogwai, il tastierista Mark Furnevall e il cantante-paroliere Joe Volk. La fenice è nera e zoppa probabilmente perché rinasce dalle ceneri (queste sì e per giunta prive di qualsivoglia brace residua) di una psichedelia progressiva giunta ormai alla fine dei tempi, come sostengono gli stessi musicisti del gruppo, e proiettata in una sorta di non futuro ancestrale. D'altronde l'umanità è costituita prevalentemente da scimmie furbe (le crafty apes del titolo), custodi dell'antica scellerata "legge" dell'uomo lupo dell'uomo, come suggerisce il disegno in copertina. Un doppio album questa sesta "ruggente" o "ululante" uscita discografica della band, che si snoda attraverso tre indicativi capitoli: una corda (I), la trappola (II), il blues dell'uomo (III). Luminosa e malinconica riflessione sullo stato delle cose presenti con l'obiettivo dichiarato di "utilizzare la propria rabbia per distruggere creativamente i propri oppressori". Tanti i generi musicali rivisti e ripensati con strabiliante maestria da Greaves, compagni e un nutrito numero di ospiti, ma quel che più colpisce è il maturo carattere floydiano dell'opera, soprattutto per quel che riguarda il primo dischetto, che appare davvero - almeno nella sua prima parte - come una summa estetica dell'intera "poetica" del gruppo guidato da Roger Waters (e non solo ovviamente). Vi sembrano rivivere, infatti, riformulate e mescolate con sapienza, le atmosfere di album epocali come "Dark Side of The Moon", Wish You Were Here", soprattutto "Animals" e "Obscured By Clouds", "The Wall", addirittura "The Division Bell", ma anche "A Momentary Lapse of Reason", come a voler raggiungere un'ideale definitiva congiunzione tra le varie e tormentate fasi artistiche ed esistenziali che i Pink Floyd hanno attraversato nel corso del tempo, non trascurando anche il primigenio periodo barrettiano. Quasi un omaggio alla recente riconciliazione tra i componenti del gruppo, l'ipotesi remota di un nuovo disco ormai impossibile. A rivivere non sono solo le atmosfere floydiane, ma anche i suoni e gli effetti, a tratti davvero gli stessi. Si ascolti, a questo proposito, la claustrofobica "(In The Yonder Marsh)", sorta di nuova "On The Run", dalla veste in realtà molto simile alla versione che del famoso strumentale ne facevano i Floyd dal vivo prima che uscisse "Dark Side Of The Moon", del quale costituiva fondamentale momento di passaggio ad alto tasso drammaturgico. "(In The Yonder Marsh)" funge da preludio all'elegantissima "A Letter Concerning Dogheads", nella quale sembrano resuscitare (appunto), come si conviene ad una fenice, la voce e la chitarra del miglior David Gilmour, esattamente come avviene nell'altra spettacolare ballad "The Heart of Every Country", seconda traccia dell'intero progetto, episodio musicale davvero memorabile: la ballata perfetta che nemmeno i Pink Floyd (con tutto il dovuto rispetto) hanno saputo costruire. La seconda parte del primo cd, poi, si sposta in territori più "moderni", ricordando molto da vicino i Black Mountain più maturi e la loro colta ed energica riarticolazione degli schemi classici del rock; mentre il secondo dischetto di questo suggestivo, a momenti sbalorditivo doppio album, viaggia un po' più in sordina, forse in qualche modo deludendo le ormai smisurate attese, e alternando nuovi eleganti squarci psichedelici a qualcosa di più roots e "formulaico" - d'altronde questa è la parte dedicata al blues - sul modello country-alternativo della Willard Grant Conspiracy di Robert Fisher. Un abbinamento così curioso, inaspettato, e portato comunque con la consueta abilità, che non si può che rendere ulteriore omaggio a cotanta padronanza espressiva. Da non perdere. (Marco Maiocco)

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login