Concerti

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Image
Serj Tankian
28 agosto: Infadels; Apocalyptica, The Latitudz, These New Puritans; Hot Chip; Da Brasilians; The DØ; Serj Tankian; Narrow Terence; Dirty Pretty Things; Kaiser Chiefs; Plain White T’s; Tricky; REM; Wax Taylor.
29 agosto: DB Taylor; Louis XIV; Molecule; Jamie Lidell; Scars On Broadway; Fortune; The Jon Spencer Blues Explosion; The Roots; Brooklyn; Kate Nash; The Raconteurs; Black Kids; Justice; Amy Winehouse (annullato); The Streets.


Rock en Seine giunge quest’anno alla sesta edizione; si tratta quindi di un festival giovane, nato nel 2003 con una formula molto semplice: un palco e una giornata di musica alla fine di agosto. Nel tempo è cresciuto, grazie all’acquisizione di sponsor e al sostegno dell’autorità pubblica, espandendosi verso la formula attuale di due giorni, con tre palchi (la Scène de l’Industrie, la Scène de la Cascade, la Grande Scène: l’unica con due schermi laterali) e una trentina di gruppi. Piacevole e fortunata la scelta del luogo, lo storico Domaine de Saint-Cloud, un parco alle porte di Parigi, che ha visto negli anni alternarsi giovani band francesi, gruppi agli inizi di carriere fortunate (come gli Arcade Fire), e headliners di prestigio: dai Muse, ai Radiohead, ai White Stripes, ai riuniti Pixies. Quest’anno il programma è ampio e rappresentativo di differenti stili e tendenze.

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Image Alex Turner è certamente una delle poche star della nuova generazione: entrambe le sue band scalano le classifiche e riempiono luoghi ben più grandi dell’Olympia. La storica sala parigina è infatti sold-out e il pubblico si allinea in una lunga coda già dal pomeriggio. La distribuzione del pubblico all’interno è significativa: le prime linee sono affollate di ragazzi e ragazze giovanissimi, il pubblico ‘adulto’, pure presente in gran numero, è relegato sul fondo o nei posti a sedere del mezzanino. Dopo una band femminile della quale non colgo il nome, e comunque non memorabile, il duo fa il suo ingresso sul palco poco prima delle 21.30. Se la parte iniziale del tour per promuovere il disco aveva visto Alex Turner e Miles Kane in versione acustica, stasera la formazione è al completo; ad accompagnare i due ci sono non soltanto bassista, batterista e tastierista, ma un’intera orchestra con tanto di direttore. Di conseguenza, i brani vengono eseguiti in modo perfetto, con la stessa ricchezza del disco in studio.

Valutazione Autore
 
94
Valutazione Utenti
 
0 (0)

Image Ancora un grosso nome per il locale di Zoagli che coraggiosamente riesce a portare in Liguria importanti artisti nazionali e internazionali. Nella rarefatta atmosfera post-ferragostana approda al Banco il combat-rock dei Gang, il gruppo marchigiano che da oltre un quarto di secolo porta avanti la bandiera dell'indipendenza e della memoria, innestando il punk-rock a la Clash sulla canzone politica di derivazione popolare. Dopo tutti questi anni la verve polemica di Marino Severini è rimasta intatta e anche a Zoagli, con i suoi proclami, ha infiammato il pubblico e fatto adirare qualche residente, fino all'intervento preventivo dei Carabinieri; a contrastare la sua furia il consueto aplomb del fratello Sandro, sempre chino sulla chitarra elettrica a sfornare assoli a ripetizione. Il fantasma di Joe Strummer rivive nelle movenze di Marino e viene citato apertamente in 'Bandito Senza Tempo'. Uno dopo l'altro scorrono i cavalli di battaglia del gruppo partendo da 'Socialdemocrazia' fino a 'Sesto S. Giovanni', celebrazione della fine della centralità della classe operaia nella scena politica, per continuare con i tributi alla Resistenza di 'La Pianura dei Sette Fratelli', che parla dei fratelli Cervi, e la commovente '4 Maggio '44', resoconto di una strage compiuta dai tedeschi nell'anconetano.

 

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Image Domenica 17 agosto alle ore 21.30

presso IL BANCO di Zoagli

si terra' il concerto di una delle piu' importanti band italiane di folk\rock, i GANG.

Aprira' il concerto il cantautore comasco Andrea Parodi, oramai realta' consolidata del nuovo cantautorato nazionale.

{mos_sb_discuss:6}

 

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Image L’associazione Disorder Drama, con il contributo dell’Assessorato All’Ambiente del Comune di Varazze, nell’ambito dei festeggiamenti per l’ottenuta Bandiera Blu FEE di certificazione di qualità delle proprie acque, organizza un vero e proprio festival, Maritima, con alcuni dei nomi più importanti del nuovo rock italiano. Nomi che da soli valgono copertine dei maggiori magazine italiani come Le Luci Della Centrale Elettrica, un giovane ferrarese balzato agli onori della cronaca per l’alta qualità della sua proposta, accompagnato da Giorgio Canali, già chitarrista degli storici C.S.I. o come Beatrice Antolini, prototipo delle nuove cantautrici, off e psichedeliche, quanto mai pop e orecchiabili. E ancora sarà ospitato Magpie, il gruppo parallelo di un Offlaga Disco Pax e gli, ormai, internazionali The Calorifer Is Very Hot. Aggiunto last minute, ma con grande piacere il pop sperimentale di Banjo Or Freakout, con Alessio dei torinesi Disco Drive, ormai di stanza a Londra. Con l’apporto di molti gruppi dell’underground ligure si va a comporre un cartellone di caratura nazionale che, unito alle qualità del luogo, offrirà al pubblico un’esperienza decisamente interessante. Puntando sulla gratuità dell’ingresso e su poche selezionate bancarelle di produzione biologica e vegana per quanto riguarda il cibo, e di auto-produzioni di dischi e libri, si è cercato di aggiungere una dimensione etica al contesto musicale. Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito e finiscono tassativamente per le h2300.Inoltre l’associazione 8/interno1, già nota per aver organizzato mostre di arte contemporanea nella casa di Santa Maria di Castello a Genova che le dà il nome, allestirà un evento parallelo a titolo “TO BE BLUE - blu possibile”, a cura di Marco Profumo, ospitando opere di Giancarlo Guarnieri (GINKO), Mauro Maraschin (ZO), Santino Mongiardino, Iole Piccinino, Luca Bozzano, Matteo Macciò, Bruno Meneghelli, Roberto Merani, Fabio Moro, Gabriele Piacentini. La mostra si terrà negli spazi di Palazzo Beato Jacopo, in Piazza Beato Jacopo, sempre a Varazze, ovviamente, e durerà per l’intera settimana: dall’inaugurazione con Djset di Lunedì alla Domenica successiva.

{mos_sb_discuss:6}

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Image Mercoledì 6 Agosto 2008 ore 21
Biblioteca Comunale di Novi Ligure

Adriano Braidotti è un attore professionista che per la sera del 6 Agosto 2008 parteciperà al festival delle arti con uno spettacolo dal titolo Rock Tales. Tale spettacolo sarà un esplorazione di testi e brani manifesto di due intere generazioni, quelle che negli anni '60 e '70 si riconoscevano nei miti del viaggio, della droga, della musica rock e della ribellione a una società basata sul consumismo e sul conformismo, direzioni sociali ancor oggi presenti e totalizzanti aggravate dalla mancanza di vera informazione, dal capitalismo sfrenato e da un'indole sempre più passiva e frustrata dei popoli dell'occidente. Un viaggio alla ricerca di quei suoni e quelle parole di comunione umana e spirituale di provocazione ed esaltato dissenso che urlano nei petti di coloro che subivano e subiscono fortemente il peso di una società corrotta e malsana sotto la bandiera del petrol-dollaro e del capitalismo. Un progetto nato dall'attore stesso basato su frammenti di testi e sceneggiature passate e presenti legate alla stessa forza d'opinione integreranno il percorso di 45 minuti tra note acide e psichedeliche, rock puro e funk che in questo ambito saranno suonate dalla band locale dei Wonderlands in affiatamento con l'attore.

{mos_sb_discuss:6}

Login