Stampa
PDF
 
Rock Recensioni ANATHEMA - Distant Satellites
 

ANATHEMA - Distant Satellites ANATHEMA - Distant Satellites Hot

ANATHEMA - Distant Satellites

Dettagli

Artista
Titolo
Distant Satellites
Anno
Casa discografica

Squadra che vince non si cambia, pensano gli albionici Anathema da qualche anno. Ma squadra che vince non può neppure permettersi di suonare sempre nello stesso mood, tra il malinconico ed il tragico, il tutto avvolto in un alone di quasi soprannaturale eleganza floydiana. Va a finire che i dischi si assomigliano. E così ecco un primo passo, ancora timido, verso nuovi lidi, sempre saldamente alt rock, comunque, ancorché storicizzati: se da The Lost Song alla traccia che porta proprio il loro nome Anathema si potrebbe essere in un qualsiasi disco dell'ultimo decennio, da We're Not Alone arrivano le increspature elettroniche, i glitch, i battiti sintetici mescolati a quelli delle pelli naturali. Nulla che non abbiano fatto i Radiohead di Kid A o i Sigur Rós, sia chiaro, ma chi ben (ri)comincia.... (Guido Festinese)

 

 

opinioni autore

 
ANATHEMA - Distant Satellites 2014-07-05 14:39:22 Guido Festinese
Giudizio complessivo 
 
80
Guido Festinese Opinione inserita da Guido Festinese    05 Luglio, 2014
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Giudizio complessivo 
 
76  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
ANATHEMA - Distant Satellites 2014-07-17 20:33:52 Marco Maiocco
Giudizio complessivo 
 
76
Opinione inserita da Marco Maiocco    17 Luglio, 2014

Distanze satellitari

Rock progressivo spettacolare (concedetecelo), si ascolti solo che l'esaltante cavalcata "The Lost Song Part 3", più brillante e incisivo della, per esempio, ultima uscita live. Certo, siamo alle solite, ma che solite però! Semmai il lavoro delude un po' nel finale (negli ultimi due brani per essere più precisi), e non per l'utilizzo dell'elettronica(per altro in modo molto, troppo, convenzionale) o per l'inserimento di alcune parti (diciamo) più "techno"(sono cose che ci possono stare, che ci devono stare, in un'ottica più sperimentale), ma per la mancanza di vena melodica, originalità, idee in sostanza, che invece fino a quel momento (tutto sommato) sostengono l'album. Ma comunque che dire a gente che suona così? Forse solamente che sono troppo fuori tempo massimo(oppure no). Persi nello spazio tempo. Marco Maiocco

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 
Powered by JReviews

Login