Stampa
PDF
 
Musica italiana Recensioni Italiani BARBARA RUBIN - The Shadow Playground
 

BARBARA RUBIN - The Shadow Playground BARBARA RUBIN - The Shadow Playground Hot

Dettagli

Titolo
The Shadow Playground
Anno
Casa discografica

rubinIn un mondo musicale dominato dalla superficialità degli ascolti, che ormai hanno il tempo d'attenzione di un clic sulla tastiera, e se quanto si afferra nei primi secondi non ha caratteristiche banalmente rassicuranti, tanto vale che si passi ad altro, i lavori di Barbara Rubin vanno difesi e diffusi come meritano: perché non sono merce deperibile, perché un ascolto distratto non è proprio possibile, con i suoi dischi. Che escono a intermittenze anche di molti anni, perché lo scadenzario lo detta l'ispirazione e la vita vera, non il mercato che ha bisogno di ninnoli ripetitivi. Barbara Rubin suona viola, violino, tastiere, chitarra, basso e batteria. E ha una voce stranita e affascinante che a molti potrebbe ricordare qualcosa di Kate Bush, un'idea di Joanna Newsom, un pizzico di Annie Haslam. 

E' una donna che racchiude entro di sé la musica e la possibilità di farla vivere. Scrive brani che coinvolgono archi melodici classicheggianti potenti e lontani da ogni banalità, sontuosi e gentilmente malinconici senza mai essere stucchevoli, e testi che riflettono letture e pensieri su quelle letture decisamente meditati. Sa mettersi attorno musicisti sulla sua stessa (amplissima) lunghezza d'onda. Quindi, se mette in conto i Renaissance che furono e gli Iamthemorning di oggi, i No Man e Tim Bowness avrete buoni termini di riferimento per capire cosa andrete ad ascoltare. Quali che siano le vostre sonorità favorite, ne vale la pena. In cd, vinile e digitale. (Guido Festinese)

opinioni autore

 
BARBARA RUBIN - The Shadow Playground 2020-07-26 09:37:58 Guido Festinese
Giudizio complessivo 
 
84
Guido Festinese Opinione inserita da Guido Festinese    26 Luglio, 2020
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Giudizio complessivo 
 
90  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
BARBARA RUBIN - The Shadow Playground 2021-03-16 22:13:58 Accursio
Giudizio complessivo 
 
90
Opinione inserita da Accursio    16 Marzo, 2021

Eccellente lavoro

Barbara Rubin
The Shadows Playground
Le sorprese più belle accadono all’improvviso quando meno ce li aspettiamo e sono sempre foriere di memorabili emozioni. Una di queste è stata incontrare e conoscere, seppure solo nel web, Barbara Rubin.
Musicista dotata di indiscusso talento e di un invidiabile percorso professionale nel campo musicale, Barbara ci regala con la sua terza uscita discografica, un meraviglioso affresco di sensazioni.
Eccellente polistrumentista, con alle spalle partecipazioni in ambito rock progressive italiano e opere discografiche di vario genere; vincitrice di concorsi e con partecipazioni in festival europei come olanda e Regno unito, Barbara accumula un poderoso bagaglio d’esperienza che con “THE SHADOWS PLAYGROUND”, riesce a coinvolgere l’ascoltatore fin dalle prime note per la “freschezza” delle melodie e per il particolare gusto compositivo.

L’album è sottotitolato “Piano Works”, proprio perché si tratta di composizioni create al, e per il, pianoforte. Già giovanissima docente di musica in più istituti musicali, appassionata di musica colta fin da piccola, miscela sapientemente un’invidiabile creatività con un’indiscussa esperienza compositiva. Già con l’ascolto del primo brano dell’album “Endless Hope” ci si ritrova immersi in un nuovo e particolare stato d’animo mentre in “Sunrise Promenade” un meraviglioso violino riesce a trascinare la nostra immaginazione verso orizzonti lontani, verso crepuscoli colorati di una serenità primordiale. Testi in inglese curati e profondi in cui spesso si parla di un amore filosofico e spirituale.

Tutti i brani hanno qualcosa in comune come il tema della speranza, la rinascita e la spiritualità. Cito sue testuali parole molto profonde e significative che ho avuto modo di raccogliere da una mia mini intervista effettuata tramite Web e che descrivono perfettamente le emozioni che sgorgano all’ascolto dell’album: “Sono dei brani che guardano avanti, oltre il buio delle difficoltà, cercando una luce che solo il futuro può dare. La vita offre la possibilità di rimediare agli errori, di superare i dispiaceri anche se serve lottare e volerlo. La speranza è un dono che bisogna avere il coraggio di accettare ed è un punto di partenza. E’ una visione.” Rimango assolutamente convinto nell’affermare che quando un’anima è davvero raffinata e sensibile, riesce a tramutare le proprie sensazioni e le proprie emozioni in arte, a “leggere “il mondo circostante con occhi diversi, ed a interpretare e scoprire sempre nuove visuali.

Barbara oltre ad essere un attenta indagatrice dell’animo umano è detentrice di quella necessaria e indispensabile curiosità che alimenta una continua ricerca della verità, della conoscenza di se stessi e dello sviluppo del sentimento religioso nell’uomo.
Un curatissima e intrigante copertina, ed un ricco booklet corredato da splendide foto ad opera della bravissima Simona Sottocornola, completa un album di brani pervasi da una profonda introspezione, dove l’autrice oltre a sfoggiare grande maestria nel suonare tutti gli strumenti, curandone il missaggio, la registrazione e la produzione nel proprio studio d’incisione, avvalendosi in alcuni momenti della splendida voce di Andrea Giolo, descrive e dipinge la propria anima in modo assolutamente e meravigliosamente spirituale.
Album è frutto di una preziosa e “palpabile” ispirazione, capace di trascinare l’ascoltatore in mondi diversi attraversando paesaggi sempre nuovi. Brani dotati di una propria forza “visiva”, mai banali che non stancano anche dopo innumerevoli ascolti.
Assolutamente consigliato ai “palati” fini. Accursio Sabella

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 
Powered by JReviews

Login