Stampa
PDF
 
Rock Recensioni ROGER WATERS - Is This The Life We Really Want?
 

ROGER WATERS - Is This The Life We Really Want? ROGER WATERS - Is This The Life We Really Want? Hot

ROGER WATERS - Is This The Life We Really Want?

Dettagli

Titolo
Is This The Life We Really Want?
Anno
Casa discografica

 I Floyd senza Waters sono stati un'impeccabile navicella scintillante alla deriva senza comandante in plancia a dare una direzione altra che non fosse una rotta abusata e prevedibile. Roger Waters senza i Pink Floyd attorno è stato, ed è, un comandante pieno di idee e di voglia di osare senza le persone giuste attorno per fare il grande balzo. Risultato: alla deriva gli uni, con modesti progetti solistici, alla deriva l'altro, a celebrare se stesso con un “Muro” sempre meno giustificato e sempre più monumentale. Salvo piazzare qualche colpo intermittente a memoria di antichi fasti. L'ultimo colpo ben piazzato, necessario ma non sufficiente per i Floyd è stato, checché se ne discuta, l'ambiguo e notevole Endless River: tant'è che alla guida del suono non c'erano i Floyd, ma gente floydiana quanto loro.

Nel carniere: almeno tre brani memorabili. L'ultimo colpo ben piazzato di Roger Waters si intitolava Amused to Death, e parlava di un'umanità estintasi, nell'interpretazione degli alieni, perché “morta dal ridere”. Un altro modo per ribadire, nella classicità del pensiero watersiano, che “il sogno del dopoguerra” di una generazione era finito in un'esplosione che faceva l'effetto di un implosione, come nel finale di “On the Run”. Ciò premesso, il sogno del dopoguerra oggi, seppellito nel grigio argentato dei cellulari ultima generazione, a rimuovere la tempesta di colori di una generazione,  fa chiedere a Waters se “E' questa la vita che vogliamo veramente?”. No, non è questa, piena di nuovi “omuncoli del destino” alla Donald Trump che assomigliano molto ai maiali di Animals. Stipata di cattiveria, di pressappochismo, di superficialità emotiva e mediatica spacciata per velocità di informazione a vantaggio di tutti. Il vecchio e disilluso socialista inglese ricicla se stesso in parole dure e suoni magnifici e floydiani del tutto prevedibili. Quanto c'era da inventare lui lo ha già inventato. Le briciole del Sogno non saranno mai banchetti, ma, appunto, solo briciole: preziose e trascurabili. (Guido Festinese)

 

opinioni autore

Voto medio dell'autore: 2 user(s)

Giudizio complessivo 
 
87  (2)

 
ROGER WATERS - Is This The Life We Really Want? 2017-06-24 16:01:32 andrea rainero
Giudizio complessivo 
 
90
andrea rainero Opinione inserita da andrea rainero    24 Giugno, 2017
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

“E’ un viaggio che parla della natura trascendentale dell’amore. Di come l’amore ci può aiutare a passare dalle nostre attuali difficoltà a un mondo in cui tutti possiamo vivere un po’ meglio” (R. Waters su New York Times).
Come da “Animals” in poi anche “Is this the life we really want?” è un concept album dove Waters analizza la mente e la reazione umana rispetto alla società e agli eventi che si trova a vivere, commentare, ignorare.
Da una parte i “cattivi”, potenti, ricchi, spietati, capaci solo di guardare ai loro interessi, dall'altra la gente comune, spettatori inermi di quello che accade, incapaci di prendere una decisione non dettata da altri “You lean to the left but you walk to the right“ (Déjà Vu).
Non mancano i richiami a guerra e politica, cosa manca è il finale drammatico, qui si vede il lato più ottimista del cantautore.
La musica lascia un po dubbiosi, stupiscono la mancanza di assoli di chitarra in grande stile e sopratutto la mancanza del “colpo di scena” dell'imprevisto, anche se in tutto l'album si respirano classici richiami al passato, sopratutto all'era Pink Floyd!
Il “nuovo” stile è da attribuire a Nigel Godrich che cerca di modernizzare le vecchie strutture sonore care a Waters.
Quindi molte tastiere elettroniche, sintetizzatori ed effetti digitali, ma anche chitarra acustiche, pianoforte, archi (arrangiati da David Richard Campbell, padre di Beck), ma mai in primo piano.
Indubbiamente un grande disco, ma nettamente inferiore ad “Amused to death”.

Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
ROGER WATERS - Is This The Life We Really Want? 2017-06-19 08:45:06 Guido Festinese
Giudizio complessivo 
 
83
Guido Festinese Opinione inserita da Guido Festinese    19 Giugno, 2017
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login