Stampa
PDF
 
Rock Recensioni BILL CALLAHAN – Apocalypse
 

BILL CALLAHAN – Apocalypse BILL CALLAHAN – Apocalypse Hot

BILL CALLAHAN – Apocalypse

Dettagli

Titolo
Apocalypse
Anno
Casa discografica
Più vicino a A River Ain't Too Much To Love, uscito con lo pseudonimo Smog, che alla prova più recente come Bill Callahan, Sometimes I Wish I Were An Eagle, del 2009, Apocalypse si apre con la bellissima Drover e prosegue con altri 6 sei lunghi brani, che spaziano dalla pacata ballata Riding For The Feeling (che non spiacerebbe ai Lambchop) alle forme vagamente jazzate di America! e Free's. Come nel quadro di Paul Ryan, Apocalypse At Mule Ears Park, preso in prestito da Callahan per la copertina, l'apocalisse del titolo è in apparenza un paesaggio placido, ma testi e musica parlano di un'America inquieta proprio nella sua dimensione rurale, in apparenza più sicura di sé e delle proprie certezze. Niente di straordinariamente nuovo, se vogliamo, ma un'altra opera riuscita da un artista che ha ormai elaborato uno stile personale di alta caratura. (Marina Montesano)

Image Gallery

BILL CALLAHAN – Apocalypse
BILL CALLAHAN – Apocalypse

opinioni autore

 
BILL CALLAHAN – Apocalypse 2011-04-06 08:07:59 Marina Montesano
Giudizio complessivo 
 
78
Marina Montesano Opinione inserita da Marina Montesano    06 Aprile, 2011
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Giudizio complessivo 
 
4  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
BILL CALLAHAN – Apocalypse 2011-05-10 15:18:48 Marco Maiocco
Giudizio complessivo 
 
4
Opinione inserita da Marco Maiocco    10 Mag, 2011

Come qualcuno ha scritto sul web, la voce di Bill Callahan sembra quella di un Nick Drake polveroso e, aggiungiamo noi, detritico; ed in effetti è proprio così, salvo poi specificare doverosamente che il solitario songwriter di Austin (Texas) è prima di tutto un nobile depositario dell’intera cultura della canzone americana. Il suo è un alternative-country (ormai potremmo definirlo post-moderno più che alternativo) dalle sfumature tex-mex che immediatemente richiama la lezione di grandi maestri come Leonard Cohen (quello di “The Stranger Song” per capirsi), ma in generale riporta alla mente tutta quella letteratura in musica sulle possibilità e le tribolazioni offerte dal grande spazio americano, oltre che ovviamente le moderne rivisitazioni del genere: da Will Oldham a Robert Fischer della ormai leggendaria Willard Grant Conspiracy. In questo terzo disco a proprio nome, l’ex Smog, lo pseudonimo che aveva fino a poco tempo fa, con cui è diventato un esponente simbolo del lo-fi (la registrazione a bassa fedeltà), conduce l’ascoltatore negli sterminati orizzonti del suo Texas attraverso un canto, quasi un talking, sussurato, salmodiante e dolente. Non siamo, però, nel terrificante Texas dell’implacabile scriba Cormack McCarty, luogo geografico e antropologico, i cui drammi hanno ormai assunto sembianze quasi mitologiche, con il Messico e i suoi tormenti a poche miglia di distanza; qui siamo in territori dell’anima, l’apocalisse da cui scampare, la tempesta dalla quale trovare rifugio, è tutta intima, interiore, a partire dal dipinto quasi impressionista di Paul Ryan in copertina, i cui tenui colori ad olio ritraggono il Mule Ears Peak nel texano Parco Nazionale del Big Bend. Non mancano naturalmente echi dylaniani, per l’irrequietezza del personaggio, e, ascoltando questo “Apocalypse”, un ricordo non può non andare anche al Neil Young di “On The Beach”, per la lugubre rassegnazione che sembra dominare l’intero percorso sonoro, e per il calibrato intreccio tra strumenti acustici ed elettrici, chitarre soprattutto. E in effetti, a parte gli sporadici interventi del flauto di Luke Franco e del fiddle di Gordon Butler, che immettono nel quadro sonico complessivo scampoli di leggerezza e bucolicità, a farla da padrone è la cupezza di Callahan, la sua inquieta, inesausta e insoddisfatta ricerca di una definitiva requie. Tutto comprensibile e sul piano musicale molto piacevole e interessante, ma il limite è quello di un eccessivo autoreferenziale compiangimento: sarà che Joanna è andata via. Da ascoltare comunque, magari d’estate in un tardo e assolato pomeriggio. Marco Maiocco

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 
Powered by JReviews

Login