Stampa
PDF
 
Rock Recensioni BOB DYLAN - The Bootleg Series, Vol. 9. The Witmark Demos: 1962-1964
 

BOB DYLAN - The Bootleg Series, Vol. 9. The Witmark Demos: 1962-1964 BOB DYLAN - The Bootleg Series, Vol. 9. The Witmark Demos: 1962-1964 Hot

BOB DYLAN - The Bootleg Series, Vol. 9. The Witmark Demos: 1962-1964

Dettagli

Artista
Titolo
The Bootleg Series, Vol. 9: The Witmark Demos: 1962-1964
Anno
Casa discografica

La nona uscita della Bootleg Series si apre con una Man On The Street che termina dopo appena un minuto: Dylan non trova il foglietto con il testo e non lo ricorda a memoria; lo stesso brano (peraltro molto bello) è incluso poco oltre in una versione completa. E' una scelta significativa, quella del compilatore, perché i Witmark Demos hanno il fascino della presa diretta: interruzioni, chiacchiere, colpi di tosse ne testimoniano il carattere artigianale e non indirizzato a un pubblico più ampio, ma all'editore musicale – Witmark & Sons – per il quale furono registrate fra 1962 e 1964; un periodo estremamente prolifico per Dylan: i suoi primi quattro album in studio coprono esattamente lo stesso periodo. E infatti alcuni dei demos sono versioni alternative di brani presenti su quei dischi; altri sono outtakes; altri ancora non sono mai stati pubblicati, se non su qualche bootleg. Il senso complessivo dell'operazione è chiaro: mostrare gli anni della formazione, ma in un contesto particolare, dato dall'industria musicale tradizionale americana, non dalla scena alt-folk nella quale siamo più abituati a situare il Bob Dylan di quegli anni. E' un'esperienza interessante, l'ascolto delle 47 canzoni che compongono i Witmark Demos; l'artista prova voci e arrangiamenti differenti, e non soltanto perché è all'epoca un giovane artista in cerca di identità, ma anche perché questa voglia di cambiare continuamente è ciò che rende peculiare Bob Dylan ancora ai nostri giorni. Ma è pur sempre un'esperienza divertente, perché i due CD scorrono e in molti casi emozionano: The Death Of Emmett Till, per esempio, è seconda solo a The Lonesome Death Of Hattie Carroll nel canone delle topical songs dylaniane. Apprezzabile il libretto, ricco di foto e di una lunga introduzione di Colin Escott; sarebbe stato forse opportuno un commento brano per brano e magari, quando possibile, la data di registrazione. Ma sono solo piccole mancanze in una collana che continua a meritare l'acquisto incondizionato. (Marina Montesano)

Image Gallery

BOB DYLAN - The Bootleg Series, Vol. 9. The Witmark Demos: 1962-1964
BOB DYLAN - The Bootleg Series, Vol. 9. The Witmark Demos: 1962-1964
BOB DYLAN - The Bootleg Series, Vol. 9. The Witmark Demos: 1962-1964
BOB DYLAN - The Bootleg Series, Vol. 9. The Witmark Demos: 1962-1964

opinioni autore

 
BOB DYLAN - The Bootleg Series, Vol. 9. The Witmark Demos: 1962-1964 2010-10-29 15:17:42 Marina Montesano
Giudizio complessivo 
 
85
Marina Montesano Opinione inserita da Marina Montesano    29 Ottobre, 2010
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login