Stampa
PDF
 
Musica italiana Recensioni Italiani BEPPE GAMBETTA - Where the Wind Blows / Dove tia o vento
 

BEPPE GAMBETTA - Where the Wind Blows / Dove tia o vento BEPPE GAMBETTA - Where the Wind Blows / Dove tia o vento Hot

Dettagli

Titolo
Where the Wind Blows / Dove tia o vento
Anno
Casa discografica

Beppe Gambetta Where The Wind Blows copertinaL’edizione del ventennale, 2020, resterà nella mente degli dei del suono, purtroppo. Anche se, conoscendo un po’ Beppe Gambetta e Federica, c’è da credere che la loro dolce, ostinata perseveranza nel  realizzare progetti che dimostrano come la gente apprezzi la buona musica, se si ha la costanza di proporla, continuerà e ci riserverà altre sorprese. Dunque addio (al momento) alla Acoustic Night, ma ecco un bel coniglio musicale tirato fuori dal cilindro dei pentagrammi speciali: un disco nuovo. E bellissimo. Con tante novità, perché Gambetta è uno che non si ferma mai, e il pregiudizio che suonare un certo tipo di musica significhi, in fondo, ripetere con variazioni una ricetta collaudata è appunto tale: un pregiudizio. Dunque, signori si cambia, qui.

 

Benvenuti in un nuovo mondo sonoro per Gambetta: o meglio, ascoltate e constatate come l’avvicinamento progressivo che Beppe ha portato avanti nei confronti della canzone d’autore in questi anni, nume tutelare Faber, e poi Endrigo, Tenco e tanti altri ha instillato, sottopelle, un’altra bella idea: scrivere canzoni di proprio pugno. Per cui il vento adesso tira anche dalle parti del songwriting d’autore, e il disco inizia con una dolente ballata,La musica nostra. Di quelle che si infilano in testa al primo ascolto e non escono più,  dove Gambetta racconta cosa voglia dire essere sempre in giro, a caccia di occasioni per suonare e insegnare i mille trucchi che conosce sulla chitarra, e incontrare tanta gente, e accollarsi la noia dei viaggi continui, l’ansia che il lavoro sparisca, e tanto altro: compensato dal sorriso felice e dall’applauso di chi, con Gambetta, si passa una serata da ricordare.

E poi l’uso del genovese, anche quello mediato da Faber, per un altro brano che resterà, quello che intitola, con bella citazione da Ma se ghe pensu,  lo trovate su Youtube. E molto altro ancora, perché qui troverete un lament e un valzer struggente, e le dita di Beppe su una chitarra elettrica, con la grazia felpata che potete immaginare, e collaboratori eccellenti, qualche tocco preciso ed efficace, perché, come diceva Leopardi,  “Il troppo è il padre del nulla”. Qui, in trentacinque minuti, c’è la poesia e la musica. (Guido Festinese)

opinioni autore

 
BEPPE GAMBETTA - Where the Wind Blows / Dove tia o vento 2020-05-05 17:55:33 Guido Festinese
Giudizio complessivo 
 
90
Guido Festinese Opinione inserita da Guido Festinese    05 Mag, 2020
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login