il matematico ritagliatoLe feste sono finite e si può tornare ad essere cattivi. Devo trovare un nuovo bersaglio tra i miei clienti. Sto pensando a questo quando squilla il telefono; rispondo e mentre sto parlando, entra il matematico e, come al solito incurante di quello che faccio (servire un cliente, parlare al telefono, lavorare al computer), mi apostrofa "dammi quel cd in vetrina, è arrivato qualcos'altro?, cosa c'è in quei pacchi?". Eccolo trovato il bersaglio: il matematico. Perchè lo chiamo così? Perchè matematico lo è di mestiere (professore all'università) e, soprattutto, come modus vivendi. Tutta la sua vita è improntata sul calcolo matematico. Quando entra in negozio, mi dice quanti minuti può fermarsi, quando va via so che mancano cinque minuti alla partenza del treno che lo riporta a casa, dove lo aspettano una serie di incombenze da far coincidere perfettamente: fare la spesa, lezione privata, fare il bucato, altra lezione privata (guai allo studente che arriva in ritardo o in anticipo e gli fa sballare la tabella di marcia).
Tornando all'oggetto che più mi interessa, il disco, provate a chiedergli quanti ne ha: con precisione vi dirà quanti vinili (45, mix, lp), quanti cd e quanti video (vhs o dvd) ha. Ma questo è ancora niente, anche riguardo alla musica, ai film e alla lettura ha una sua tabella di marcia: ha calcolato quanti 45, mix, lp, video, libri deve comprare ogni settimana, ogni mese, per arrivare ad averne una certa quantità all'età della pensione (e quì ci pensano i politici a complicargli i calcoli, spostandogliela sempre più in là).

 

Quindi, se rimane in ritardo, è costretto a comprare cose che gli interessano relativamente per recuperare (e in questo caso si butta sulle offerte). Voi vi chiederete "E come fa a sentire tutti i dischi che compra?". Semplice, altra tabella: siccome negli obblighi quotidiani è prevista anche una mezzora di cyclette, piazza l'attrezzo davanti alla tv e guarda un pezzo di film, oppure, se è in ritardo con la musica, accende lo stereo. La cyclette è un surrogato della precedente attività fisica. Qualche anno fa, quando veniva in negozio, mi diceva "Oggi ho impiegato 43 minuti per andare di corsa alla Madonna della Guardia", dopo pochi giorni "Oggi 39", e così via cronometro in mano, di corsa su per la strada asfaltata e per le scorciatoie sterrate, in sempre meno minuti, prima, secondi, poi. Un giorno arriva zoppicando. "Cosa ti è successo?, "Eh, ho sforzato troppo le ginocchia, mi hanno detto di smetterla altrimenti arrischio di rompermi qualcosa". Fine delle corse e via con l'accoppiata cyclette/video (o musica), che gli consente di risparmiare del tempo e inserire una lezione pomeridiana in più. A proposito della sua attività lavorativa. La sua tabella qui consiste nel cercare di ridurre il più possibile gli studenti iscritti a matematica, scoraggiandoli con una serie di bocciature. In questo subentra anche un altro fattore: lui è tifoso accanito del Genoa, se un incauto studente si presenta con qualche segno distintivo dell'odiata Sampdoria, la bocciatura è assicurata. Il massimo è capitato a un tifoso sampdoriano che, dopo un derby vinto, è stato beccato dal professore a prendere in giro un suo amico genoano; si è segnato il nome e per sette volte, quando si presentava all'esame, lo ha cacciato.
Un'altra causa di stress matematico, glielo danno le varie tessere sconto o a punti che ha (Fnac, Mondolibri, etc.). Tiene sempre sotto controllo quanti acquisti deve fare per arrivare a raggiungere la cifra per il regalo o lo sconto programmato.
Pochi giorni fa ho scoperto una sua altra scadenza obbligata. Si è presentato nel tardo pomeriggio di ritorno a casa. "Vai a mangiare?, gli chiedo, "No, mangio una volta al giorno", "Una volta solo?" chiedo sorpreso "E quando? A mezzogiorno o alla sera?". "Alle quattro del mattino" dice, "Alle quattro del mattinooo???" ripeto allibito. "Sì" e sorridendo mi rivela una bocca priva per più di metà di denti. Qualcuno già gli mancava, ma adesso sono veramente tanti. Avrà mica fatto una tabella anche per questo, togliersi un dente ogni un certo numero di settimane?

il matematico rid

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Login