ImageDISCO MIX a cura di Jedediah Leland

la musica che ci pare e piace

Da martedì 5 ottobre il Corriere della Sera inizia la pubblicazione della discografia di Francesco De Gregori, in edizione speciale con intervista, testi, guida all’ascolto: 10 euro e 90 più il prezzo del quotidiano. Prima uscita “Rimmel”, seguono “Titanic”, “Alice non lo sa” e altri undici titoli. Il “Gruppo Espresso - Repubblica” ha appena terminato “Café Chill Out”, 4 cd con “le sonorità più cool del momento, la colonna sonora della vostra estate fra soul, word music, swing e bossa nova” (non male come melange!), ha in edicola “Passione flamenca”, raccolta doppia dedicata alla danza andalusa, mentre continuano le uscite dei Dire Straits con “Love over gold”. “TV Sorrisi e Canzoni” propone “Strange Days”, per la serie dedicata ai Doors,Image “Composizioni”, quarto cd (per chi riesce a distinguerli) di Giovannni Allevi, “Salomè 1 e 2” 
di Mina e per i 20 anni di Vasco Rossi
(20 anni di cosa? il primo disco è del 1978) “Nessun pericolo… per te”: tutti a euro 9,90 più il costo della rivista, a parte il doppio della tigre di Cremona a 12,90 in più. E qui ci fermiamo, ma chiunque entri in una rivendita di giornali si trova davanti ad una pletora di dischi, a volte marcati da un bollino che ne segnala l’uscita in allegato, a volte perfettamente identici a quelli che potreste trovare dal vostro rivenditore di fiducia allo stesso prezzo (in realtà di meno, considerando l’obbligo d’acquisto del giornale); ma aumentando di fatto il profitto netto perché la stampa è esente dal pagamento dell’IVA del 20%. Così, nel tipico italian style, si aggira il secolare problema dell’imposta sulla musica, che ogni Governo da 150 anni a questa parte ha dichiarato di voler abolire senza mai farlo (vi ricorda qualcosa tipo il conflitto d’interessi vero?); peccato che a farne le spese, in senso letterale, oltre che gli utilizzatori finali, siano i negozi di dischi, ormai ridotti al lumicino, evidentemente meno potenti delle lobby dell’editoria. E pensare che “Thick as a brick” era sembrata una bella idea!

{mos_sb_discuss:6}

 

 

 

Login