Stampa
PDF
 
Musica italiana Recensioni Italiani ARDECORE - Vecchia Roma
 

ARDECORE - Vecchia Roma ARDECORE - Vecchia Roma Hot

ARDECORE - Vecchia Roma

Dettagli

Artista
Titolo
Vecchia Roma
Anno
Casa discografica

Dieci anni. Uno sbuffo di tempo insignificante, o un'eternità. Per chi si è fatto cantore di una Roma che è assieme città del mutamento e luogo principe dell'eterno ritorno, valgono tutte e due le ipotesi. Sta di fatto che il geniale collettivo guidato dalla grande, amara voce di Giampaolo Felici non ha sbagliato un colpo, in una decade. Adesso tornano a visitare le antiche canzoni del popolo e per il popolo di settantanni fa, e più: con un organico rock magnificamente segnato, come sempre, dalla presenza di Geoff Farina dei Karate, chitarra elettrica, la voce femminile ospite di Sarah Dietrich. Risultato? Come Zerocalcare per parlare di romani doc, con il fumetto: lui disegna il nuovo partendo dalle macerie dell'antico, trova nuove prospettive dove decine di titolati direbbero che non c'è niente da rimarcare, da vedere. Loro, gli Ardecore, cantano di sentimenti forti che dovrebbero essere screditati, nell'era delle disillusioni, e quando li cantano loro sembra che tutto sia sorgivo, e urgente, e necessario. E anche parecchio poetico. (Guido Festinese)

opinioni autore

 
ARDECORE - Vecchia Roma 2015-04-06 10:26:22 Guido Festinese
Giudizio complessivo 
 
82
Guido Festinese Opinione inserita da Guido Festinese    06 Aprile, 2015
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Giudizio complessivo 
 
90  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
ARDECORE - Vecchia Roma 2015-04-19 16:45:57 Roberto bacchiega
Giudizio complessivo 
 
90
Opinione inserita da Roberto bacchiega    19 Aprile, 2015

La tradizione in chiave "prog-Folk"

Dopo San Cadoco gli Ardecore fanno centro... 7 canzoni (piuttosto conosciute tra gli amanti della canzone romanesca) tutte scritte prima della II Guerra Mondiale (tranne una - Vecchia Roma, appunto - che è del 1947)... Ma quello che incanta, oltre la voce, è l'amore che traspare per la Città sin dalla cura con cui hanno realizzato il disco (una immagine della Capitale per ogni canzone), per non parlare della scelta dei brani, un modo perfetto per far rivivere gloriose tradizioni. La voce di Felici, poi è una dolce carezza condita con arrangiamenti vagamente imparentati con il gospel. Gran bel disco.

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 
Powered by JReviews

Login