Recensioni

Valutazione Autore
 
0
Valutazione Utenti
 
100 (1)

Nei primi anni '80 curavo una trasmissione a una radio libera genovese intitolata La Carozza di Ans (giocando sul mio cognome). Adesso vorrei riproporre sul sito lo spirito che mi aveva spinto allora, segnalando recensioni di dischi ristampati e ai tempi misconosciuti (Ans-evini)

Bill Nelson e i Be Bop Deluxe

Non capisco come possa non piacere Bill Nelson (e i Be Bop Deluxe)! Non scherzo. Tutti gli audiofili cross-generici come me, e ce ne sono molti tra i clienti di Gian, sono convinto che già al primo approfondito ascolto debbano per forza essere "stuzzicati", innescando quella curiosità tipica dell'ascoltatore "attento e discovoro". In alcuni pezzi Jimi, in altri Eno e in altri i King Crimson. Il tutto condito con un glam rock, hard rock, prog rock, ballate, etc. (fate voi, tanto Nelson il genere lo suona di sicuro..) di elevatissimo livello. Bill Nelson (nato il 18 dicembre 1948 a Wakefield nello Yorkshire) ha sempre dimostrato di andare a spasso con il tempo, creando lavoro di qualità sia da solo che in gruppo. Per esempio, dopo i Be Bop con i Red Noise, contribuisce a definire una sorta di musica tecno-ballabile post-punk elettronica che oserei definire non dissimibile dal Kraut Rock. Oggi è una specie di icona culto ad escusivo uso e consumo dei fans, senza molto rumore... a lui basta un sito e i suoi ascolatatori. Niente pubblicità. (Andrea Ansevini)

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Nei primi anni '80 curavo una trasmissione a una radio libera genovese intitolata La Carozza di Ans (giocando sul mio cognome). Adesso vorrei riproporre sul sito lo spirito che mi aveva spinto allora, segnalando recensioni di dischi ristampati e ai tempi misconosciuti (Ans-evini)

Kayak - Royal Bed Bouncer

I Kayak sono stati sepolti nella memoria collettiva del prog perchè troppo simili ad altri gruppi (Genesis e Yes su tutti) e con la "pecca" di essere olandesi. E poi quell'innesto di pop tipo Supertramp per intenderci, quindi non di bassa qualità, crea una atmosfera di deja vu del tipo "chi sono ?".Nascono addirittura nel 1968 nella città di Hilversun, dove Schenpenzeel e il batterista Pim Koopman frequentato un conservatorio musicale. Dopo l'aggiunta del chitarrista Johan Slager, il bassista Cees van Leeuwen, e il cantante Max Werner, il gruppo ha iniziato li primi passi nel 1972. Royal Red Bouncer resta il loro punto piu' alto, dove tutte le componenti prog e pop sono in equilibrio e sfociano in una notevole "forma canzone". Schenpenzeel è l'unico punto di riferimento del gruppo e, dopo lo scioglimento, ha prima collaborato con i Camel e attualmente è un affermato arrangiatore teatrale.
Ma Royal Bed Bouncer, cosi' come pure Eyewitness, rimangono complessivamente due discreti dischi, sicuramente degni del revival prog al quale stiamo assistendo negli ultimi anni." (Andrea Ansevini)

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
TRAFFIC - John Barleycorn Must Die (deluxe edition)

JOHN BARLEYCORN MUST DIE” è il quarto album dei TRAFFIC uscito originariamente nel 1970 e concepito inizialmente come un album solistico del leader Steve Winwood (“Mad Shadows”) dopo l’esperienza con i Blind Faith. Successivamente Jim Capaldi e Chis Wood si uniscono alle session riformando parte del nucleo storico della band e portano a termine le incisioni. JOHN BARLEYCORN MUST DIE” è considerato il loro miglior album ed ha visto crescere la sua bellezza negli anni, uno dei veri classici della musica Rock; giusto riproporre ora questa nuova versione DeLuxe in doppio CD. Il primo CD comprende la versione originale rimasterizzata dell’album, 6 brani tra cui il classico strumentale iniziale “Glad”, canzoni indimenticabili come “Empty Pages”, “Freedom Rider”, “Stranger To Himself”, “Every Mother’s Son” e la rivisitazione del traditional folk “John Barleycorn”. Il secondo CD è stato personalmente compilato da Steve Winwood e comprende 10 BONUS TRACKS, 3 rarità in studio con i demos di “Stranger To Himself”, “Every Mother’s Son” e “John Barleycorn” e 7 brani dal vivo registrati al Fillmore East di New York sempre nel 1970.

CD in vendita da Disco Club a partire da martedì 1 marzo al prezzo di 21,50 €
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
ORANGE JUICE - Coals to Newcastle

‘Coals to Newcastle’ è l’antologia definitiva per la band di Edwyn Collins, leggendaria band scozzese attiva dal 1979 al 1985. Un prestigioso boxset di sei CD audio contenente l’intera discografia, una raccolta di BBC sessions e altre registrazioni in studio, più un DVD con i due video di “Rip it Up” e “What Presence?!”, le performance al “The Old Grey Whistle Test” e il raro clip dal vivo “Dada With (The) Juice”. In totale, ‘Coals to Newcastle’ contiene sedici brani inediti più ventitre brani in precendenza disponbili solo in vinile.

CD in vendita da Disco Club a partire da martedì 9 novembre 2010 al prezzo di 75,00 €
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
THE JAM - Sound Affects (DELUXE EDITION)

Il quinto album dei JAM ristampato in versione Deluxe Edition.  “SOUND AFFECTS” è il quinto album dei JAM uscito originariamente nel novembre del 1980, nel momento di maggior successo del trio britannico. In occasione del trentennale dell’uscita viene ripubblicato in questa nuova versione DeLuxe, doppio CD. Il primo CD comprende la versione originale rimasterizzata dell’album, 11 brani tra cui il singolo “Start” che salì al primo posto delle charts UK.  Il secondo CD comprende 22 BONUS TRACKS, le rarità in studio con i demos, le b-sides e le cover (tra queste “Waterloo Sunset” dei Kinks). Il booklet di 24 pagine è arricchito dalle note bio-discografiche di John Harris, da un’intervista a Paul Weller e da rare foto e memorabilia.

CD in vendita da Disco Club a partire da martedì 16 novembre 2010 al prezzo di 24,90 €
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
TOM PETTY AND THE HEARTBREAKERS - Damn The Torpedoes (deluxe edition)

Dopo lo straordinario successo del box‐set  “Live Anthology” pubblicato lo scorso anno, “DAMN THE TORPEDOES” viene ristampato in questa nuova versione DeLuxe Edition. Uscito originariamente nel 1979, “DAMN THE TORPEDOES” lancia definitivamente Tom Petty e i suoi Heartbreakers nell’olimpo del Rock’N’Roll a stelle e strisce. Questa nuova edizione DeLuxe propone nel primo CD l’album originale e nel secondo CD le rarità: gli inediti “Nowhere” e “Surrender”, le b‐sides “Casa Dega” e “It’s Raining Again”, 3 brani dal vivo registrati all’Hammersmith Odeon di Londra nel 1980 e 2 demo tracks.

CD in vendita da Disco Club a partire da martedì 16 novembre 2010 al prezzo di 24,90 €

Login