Stampa
PDF
 
Musica italiana Recensioni Italiani LA MASCHERA DI CERA - Le porte del domani
 

LA MASCHERA DI CERA - Le porte del domani LA MASCHERA DI CERA - Le porte del domani Hot

LA MASCHERA DI CERA - Le porte del domani

Dettagli

Titolo
Le porte del domani
Anno
Casa discografica

Basterebbe farsi un giro su Internet, e vedere cosa hanno scritto i siti anglofoni, su questo nuovo lavoro della Maschera di Cera: le valutazioni oscillano tra "ottimo" e "capolavoro". Soprattutto si rimarca come mai come in questo disco si getti un ponte meditato ed esteticamente ineccepibile tra il progressive rock italiano che fu, e l'attuale piccola rinascenza. Tutto vero, sia chiaro: Fabio Zuffanti scrive con una competenza tecnica mostruosa, evidente e sincera passione per l'epoca, un'ispirazione che per altri neoprogsters è un miraggio. Un po' come Steve Wilson con i suoi Porcupine e da solo. La voce di Alessandro Corvaglia è quella giusta al posto giusto, le ospitate sono eccellenti: Martin Grice e Laura Marsano. I richiami sono perfetti: tra gli altri Jethro Tull, New Trolls, Banco, Van Der Graaf, Genesis, e naturalmente ... Orme. Perché, "naturalmente"? Lo avrà capito chi abbia osservato con attenzione la cover. Che è una variazione sul tema di quella di Felona E Sorona, anno di grazia 1973. Le Porte del domani dichiara di essere, quarant'anni dopo, il seguito e la conclusione della vicenda ideata dalle Orme. Incisa in italiano e in inglese. Come ha fatto esattamente La Maschera di Cera. Qui cominciano i dolori. Perché se perfino quel vecchio Troll di Jan Anderson per il suo Thick As A Brick 2 (quarant'anni dopo, appunto) s'è preso la briga di introdurre quintali di ironia, ed ha fatto il tutto all'insegna del "What If", cosa sarebbe successo se.., qui l'intento è serio e serioso. Il che ovviamente non ha un gran senso. Perché non riusciamo ad immaginare un Three Friends Forty Years Later dei Gentle Giant, per di più fatto da un altro gruppo, magari gli Et Cetera canadesi riformati, o un Selling England By The Pound Again di Fish. Le porte del domani non è il seguito di Felona e Sorona, né potrebbe esserlo. E' un gran bel disco di rock progressivo "filologico". Lasciamo in pace i capolavori, che non hanno bisogno di alcun seguito. Anche e soprattutto se lasciavano qualcosa di irrisolto. Forse era anche lì il fascino. Perché "There is no dark side of the moon really. Matter of fact, it's all dark". (Guido Festinese)

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Giudizio complessivo 
 
93  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
LA MASCHERA DI CERA - Le porte del domani 2013-02-06 21:59:07 Andrea Ansevini
Giudizio complessivo 
 
93
Andrea Ansevini Opinione inserita da Andrea Ansevini    06 Febbraio, 2013
Ultimo aggiornamento: 06 Febbraio, 2013
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

forse

93, perchè fore non sarà un capolavoro.. ma è un ottimo disco di prog!

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 
Powered by JReviews

Login