Stampa
PDF
 
Miscellanea Articoli miscellanea VANGELO SECONDO GIAN PIERO
 

VANGELO SECONDO GIAN PIERO VANGELO SECONDO GIAN PIERO Hot

locandina AlloisioTeatro della Tosse 20 – 22 dicembre,
Vangelo secondo Gian Piero,
con Gian Piero Alloisio e Gianni Martini

Don Andrea Gallo diceva, in ogni occasione utile, che l'opera di De André rappresentava per lui il "quinto Vangelo". De André era andato a cercare gli altri Vangeli in quella messe di scritti che, tutti assieme, la Chiesa ha definito "apocrifi", fuori dal canone accreditato, accettato e accettabile secondo dottrina. Gian Piero Alloisio in fin dei conti il suo personale Vangelo laico e dalla parte degli ultimi, per nulla pentiti di quando "io" significava "noi" (e non il contrario, come un ventennio di miliardario ridens ci ha voluto far credere) lo sta scrivendo da più di trent'anni. Ha ridato voce a Bindi e Ciampi, dopo esser stato voce assieme a Gaber, non s'è mai risparmiato quando c'è stato bisogno di insegnare a continuare a credere che la bellezza delle cose è quasi sempre sinonimo di giustizia, a tirar due somme facili. E' per questo che appare quasi inevitabile che, nel suo personalissimo e ormai assai corposo percorso di teatro-canzone sia approdato ora ad un bello spettacolo come Vangelo secondo Gian Piero. Sul palco lui, la chitarra, ed il fuso amico e collaboratore di sempre, Gianni Martini, ben munito di sei e dodici corde acustiche ed elettriche, e vero e proprio contraltare "agnostico" dell'Alloisio a caccia di un possibile altro Gesù. L'impianto si sviluppa tutto sulla storia delle coincidenze, che forse tali sono, o forse non lo sono affatto, ed allora vai a vedere che questo il linguaggio nascosto di Dio: ad esempio il fatto che la moglie Simonetta insista per far ascoltare al recensore di Famiglia Cristiana un brano intimamente spirituale come Ogni vita è grande, che lo stesso lì per lì mostri moderati entusiasmi e disponibilità, salvo poi portare Alloisio in mondovisione a cantare la stessa canzone di fronte a Benedetto XVI. Accade poi che Gianni Morandi, facendo zapping, ascolti un pezzetto della canzone, riconosca Alloisio, ed ecco arrivare a casa Alloisio la telefonata del "ragazzo di Monghidoro" che chiede a Gian Piero il permesso di inciderla. Detto fatto. Altre coincidenze? Un giorno Gian Piero arriva a Torino per uno spettacolo, e di fronte al teatro si trova un'ambulanza col numero 63 a sbarrare la strada. Quel giorno gli comunicano che è morto, a 63 anni, Renzo Fantini, il produttore di Alloisio e di Guccini e di tanti altri autori di valore. 63 anni, come quelli di Gaber quando se ne va da questo mondo sulla sua Torpedo Blu. Scorrono episodi della vita di Gesù dal Vangelo secondo Matteo nello spettacolo, che alterna a brani già noti di Alloisio diversi inediti splendidi, e già destinati a diventare nuovi classici. E' un Gesù molto umano, molto incazzoso, a volte, molto lontano comunque dalla imbalsamante liturgia di chi legge i Vangeli come se stesse leggendo un mantra incomprensibile. Ed è bello che a farlo sia stato un (ex) ragazzo del '77, la generazione spirituale suo malgrado, perché dotata di molto spirito. (Guido Festinese)

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Login