Stampa
PDF
 
Jazz Recensioni CHARLIE HADEN & THE LIBERATION MUSIC ORCHESTRA - Time/Life (Song for the Whales and Other Beings)
 

CHARLIE HADEN & THE LIBERATION MUSIC ORCHESTRA - Time/Life (Song for the Whales and Other Beings) CHARLIE HADEN & THE LIBERATION MUSIC ORCHESTRA - Time/Life (Song for the Whales and Other Beings) Hot

CHARLIE HADEN & THE LIBERATION MUSIC ORCHESTRA - Time/Life (Song for the Whales and Other Beings)

Dettagli

Titolo
Time/Life (Song for the Whales and Other Beings)
Anno
Casa discografica

Terzo album postumo per Charlie Haden dopo il duo con Jim Hall del 1990 e quello con Gonzalo Rubalcaba del 2005; adesso tocca alla creatura prediletta del contrabbassista, la Liberation Music Orchestra, fondata nel 1968 (“in reazione alle ingiustizie che si vedevano nel mondo, soprattutto la guerra del Vietnam” scrive la vedova Ruth nell’introduzione, giusto per capire quanto siamo lontani da quei tempi) e riallestita in occasioni speciali di tanto in tanto. Da una di queste – un festival in Belgio nel 2011 - provengono i due brani che aprono e chiudono l’album, “Blue in Green” di Miles Davis (o di Bill Evans?) e “Song for the Whales”. Stessa formazione per gli altri tre titoli, incisi questa volta in studio a New York nel 2015, con Steve Swallow al basso in vece di Haden (ma su precisa volontà di quest’ultimo). L’impegno, se non politico almeno sociale è presente anche nei tre brani scritti da Carla Bley, il pianoforte della Liberation: quello che dà titolo al disco, che riporta le preoccupazioni di Haden per lo stato dell’ambiente in cui viviamo, “Silent Spring”, esplicito riferimento al libro di Rachel Carson del 1962 che segnalava il pericolo dell’uso intensivo di pesticidi, e “Útviklingssang”, scritto nel 1981 in risposta alla decisione norvegese di costruire alcune dighe nel nord del paese. Poi c’è la musica, sempre all’interno dei canoni costruiti nel tempo dall’Orchestra: magnetica nel brano d’apertura con uno splendido solo del trombettista Michael Rodriguez, con classici echi spagnoleggianti in “Silent Spring” e “Útviklingssang”, fino al finale incandescente di “Song for the Whales” in cui il contrabbasso imita la voce dei cetacei per poi evocare una caccia con la ritmica all’inseguimento dei fiati. Menzione anche per i tenori Chris Cheek e Tony Malaby, in un disco che conserva e difende un malinconico fascino retro. (Danilo Di Termini)

 

 

opinioni autore

 
CHARLIE HADEN & THE LIBERATION MUSIC ORCHESTRA - Time/Life (Song for the Whales and Other Beings) 2016-10-24 18:54:23 Danilo Di Termini
Giudizio complessivo 
 
75
Danilo Di Termini Opinione inserita da Danilo Di Termini    24 Ottobre, 2016
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login