negozio dischiLa classifica dell'anno ha creato molte discussioni, soprattutto per la vittoria di Dylan. Avevo preparato un pezzo con i vari commenti piovuti sul gruppo Disco Club di facebook, ma i continui attacchi di questo str...o di hacker, che ogni settimana fa in maniera che sia impossibile entrare nel sito attraverso link, ma solo digitando direttamente l'indirizzo www.discoclub65.it, mi ha demoralizzato e ho lasciato perdere. Il titolo dell'articolo era quello che leggete in alto "Non è un negozio per giovani", ma proprio un inatteso cambio di rotta mi ha convinto a proporvelo, sia pure in ritardo: cos'è successo? Ho visto entrare di nuovo (si può dire dopo anni) ragazzi giovani (poco oltre i vent'anni) o addirittura giovanissimi (16/17 anni), anche qualche ragazza (spero che l'anno prossimo partecipino alla votazione, perchè quest'anno la quota rosa ha raggiunto solo il 7 % del totale dei votanti), e finalmente grazie a loro l'età media del negozio si è abbassata. Magari l'anno prossimo i loro voti faranno abbassare anche l'età del vincitore del disco dell'anno.


Sotto riporto i vincitori delle varie edizioni con di fianco l'età:
2002 JOHNNY CASH (70) - The Man Comes Around
2003 HOWE GELB (47) - The Listener
2004 NICK CAVE (47) - Abattoir Blues/The Lyre Of Orpheus
2005 ANTONY & THE JOHNSONS (34) - I Am A Bird Now
2006 TOM WAITS (57) - Orphans
2007 RADIOHEAD (Thom Yorke, 39) - In Rainbows
2008 PORTISHEAD (Beth Gibbons, 43) - Portishead
2009 BOB DYLAN (68) – Together Through Life
2010 PJ HARVEY (41) – Let England Shake
2011 ARCADE FIRE (Win Butler, 31) – The Suburbs
2012 BOB DYLAN (71) – Tempest.


E questa è la classifica del totale delle undici edizioni. Come si può vedere, non è primo Dylan!
1 NICK CAVE & THE BAD SEEDS/GRINDERMAN 29
2 BOB DYLAN 27
3 TOM WAITS 19
3 ANTONY & THE JOHNSON 19
3 RADIOHEAD/THOM YORKE 19
6 BEACH HOUSE 18
6 JOHNNY CASH 18
8 FLEET FOXES 16
8 VIC CHESNUTT 16
10 PJ HARVEY 15
11 NEIL YOUNG 13
11 OKKERVIL RIVER 13
13 ARCADE FIRE 12
13 BON IVER 12
13 WILCO 12


Ed ecco sotto il "feroce" dibattito anti-Dylan. Ciao a tutti e arrivederci alla prossima edizione del Disco dell'anno di Disco Club.
Andrea Ansevini no!!! Bob Dylan ... No!, non ci posso credere..
Cristian Liotta Dylan. non l'avrei mai detto..
Johnny Grieco Pazzesco, di moderno c'è solo Eno.
Andrea Ansevini Eno non è moderno... incide dal 1967!
Andrea Ansevini se mai i Dead Can Dance. Anzi. gli XX
Cristian Liotta Credo che intenda che Eno sia uno che sperimenta e cerca suoni nuovi anche se incide da molto, l'esatto opposto di dylan
Andrea Ansevini Beh Cristian.. Non sono "moderni" ne Eno ne Dylan. A parte che "moderno" non significa nulla. Ci sono moderni pessimi e "antichi" validissimi. io dico solo che Dylan ha prodotto un disco appena sopra la media, e lo innalziamo come primo perchè si chiama Dylan!
Cristian Liotta sisi ma infatti sono d'accordo al 100%, cercavo solo di dare un senso a quanto scritto da johnny. Per "moderno" si potrebbe intendere un artista portato a sperimentare e manipolare suoni, alla ricerca di qualcosa di nuovo, invece di uno che continua a sfornare la solita pappetta riscaldata. Ma magari hai ragione tu piu' che "moderno" forse la parola giusta e' "sperimentale"
Andrea Ansevini Si, anche se Eno da qualche tempo ha perso verve. Non che dagli ambient 1,2,, etc.. abbia sfornato grandi dischi.
Cristian Liotta Beh dai, quello dell'anno scorso era bello, in perfetto stile Warp. E l'anno prima aveva fatto quello con Byrne che mi era piaciuto molto. Anche Nerve Net del '92 per me e' valido. Poi ovvio, i dischi "vecchi"sono i migliori
Gianpier Guspe Federico Tixi Digli qualcosa......
Federico Tixi è colpa di quel signore anziano alla cassa, secondo me.
Marco Bonini Dinosaur Disco Club...
Giancarlo Balduzzi Oh ragazzi, prima di tutto non sono io a votare, ma voi (e nella mia classifica non ci sarà Bob Dylan), secondo, nella classifica di Federico Tixi è alla piazza d'onore Scott Walker, che effettivamente è molto più giovane di Dylan (19 mesi) e ha il pregio di non aver avuto lo stesso successo e quindi votarlo è molto più snob; in quella di Gianpier Guspe, primo è un giovane di 67 anni (Neil Young, e questo lo voterò anch'io), secondi i Breathless (visti a Genova più di vent'anni fa), settimi e ottavi due gruppi (I Fenomeni genovesi e gli Allah-las), che si rifanno alla musica degli anni sessanta. Allua?
Federico Tixi guarda, di dylan sono un fan (ha avuto successo?), ma diciamo che un disco bruttino come questo tempest non può piacere così tanto. sembra il classico voto di chi ha ascoltato 5 dischi usciti nel 2012 e bona. scott walker è vecchio, ma ha tirato fuori un disco che nessun ragazzino riuscirà a fare. lo stesso bill fay ha fatto un disco di maniera, ma migliore di quel tempest.
Giancarlo Balduzzi A quanto pare, non tutti la pensano così, e non mi riferisco alla nostra classifica, ma a quelle delle riviste musicali italiane e non.
Andrea Ansevini è assolutamente inutile continuare questa diatriba. Uno dei dischi più belli del 2012 è quello degli Allas-lah che si rifà al sound degli anni 60.. questo qualche cosa vuole dire? e uno dei dischi più belli è quello di Bill Fay.. che se non ha 70 anni poco ci manca.., ma non Bob Dylan! Bob Dylan no! e di fatti, nelle classifiche di Onda Rock.. non c'è! E' una sporca manovra commerciale!!! (crociata per uno dei dischi meno belli del mostro sacro!)
Federico Tixi vabé, ondarock... c'è in quelle di wire, al settimo posto. ma loro sono per il famolo strano. in fondo hanno messo laurel halo al primo, che nzomma.
Vallarino Nazario Dal vivo e' stato una grandissima delusione , speriamo in Neil Young a luglio... Per fortuna che c'è Springsteen !!
Lara Maggiali Ma perchè vince sempre Bob Dylan ogni anno?? E' una mia impressione? O fa davvero un disco all'anno?? Cioè...la sana pensione
Andrea Ansevini va beh... ma allora ditelo! Come dice Lara! Bob Dylan in pensione!!!
Isabella Cipolla Dylan non conosce pausa, nemmeno in concerto infatti il suo si chiama Never ending tour!
Lara Maggiali suona come una minaccia...
Andrea Ansevini Lo è!!
Isabella Cipolla ahahahah...senti la sua voce live e ahimè .....
Andrea Ansevini Pensare che sono un dylaniano... ma questo disco di Dylan, con quell'orrendo pezzo in apertura.. non, Bob Dylan quest'anno no!!
Lara Maggiali ma anche no grazie, ma per l'amor di dio, massimo rispetto per Dylan....ma basta! Non si può più ascoltare
Federico Sirianni chiedo scusa, ma non ci si può permettere il dire di Dylan che non si può più ascoltare. Tempest è un disco bellissimo e in ogni caso, ancora oggi, anzi, soprattutto oggi, la peggior schifezza di Dylan è molto migliore di qualunque proposta degli ultimi quindici anni. per cui un po' di rispetto per cortesia.
Lara Maggiali Mi pare una affermazione un pò catastrofista la tua, Federico....forse negli ultimi 15 anni non hai prestato molto orecchio a ciò che c'è in giro....
Isabella Cipolla Personalmente fatico ad ascoltare la sua voce, i brani degli ultimi anni sono sempre di gran valore sia musicale che poetico..ma in concerto per me è oramai un supplizio ascoltarlo
Federico Sirianni il mio mestiere è scrivere musica e dunque anche ascoltarla e ti assicuro che scrivere qualcosa che stia, non dico all'altezza, ma non sfiguri di fronte all'opera di Dylan è cosa molto molto molto difficile
Lara Maggiali sarei d'accordo con te se parlassimo del Dylan anni '60/'70 ...
Federico Sirianni ma guarda che Dylan ha scritto delle cose pazzesche negli anni 80-90-2000, ascoltati workingman blues, ascoltati tutto oh mercy, ascoltati mississipi, ascoltati not dark yet e tutto time out of mind, ma l'hai letto quello che scrive? hai ascoltato quello che canta?
Lara Maggiali Guarda, non so che dire...non mi comunica granchè ....Neil Young e Cohen stanno secoli avanti per me
Andrea Ansevini Caro Federico, nessuno discute (almeno non io) Dylan. Anche in tarda età il suo lavoro e il suo genio non si discutono. Ma, onestamente, Tempest suona come un disco con alti e bassi, magari da annoverare nelle classiche dell'anno. Quello che contesto è il primo posto, quasi un "monumento" a qualunque cosa faccia Dylan. E Tempest, a mio avviso, non merita il disco dell'anno nella miglior classifica di sempre, ovvero quella di Disco Club!
Federico Sirianni secondo me i tre dischi migliori dell'anno sono Old ideas di Cohen, Bad as me di Waits e Tempest di Dylan, l'ordine fatelo pure voi
Andrea Ansevini Neil Young, Cohen e Bill Fay sono dischi assolutamente superiori. specialmente Bill Fay, che dopo anni di silenzio ha generato un disco eccezionale!
Federico Sirianni Ammetto la mancanza, Bill Fay non l'ho ascoltato
Giancarlo Balduzzi Allora, tanto per fare chiarezza. Questa è l'undicesima edizione del Disco dell'anno di Disco Club e questi sono i vincitori dei precedenti anni. Come si può vedere Dylan ha vinto una sola edizione e non tutti gli anni.
Lara Maggiali l'anno scorso aveva vinto la splendida PJ Harvey!! Non ricordavo....povero Dylan, speriamo non legga sto gruppo va là.
Danilo Di Termini Meno male che c'è Frank Ocean se no era segregazionismo
Marco Odino è inutile farlo, vince sempre Bob Dylan. Siamo nel 2013, non poteva vincere qualcun altro? Non puoi falsificare il verdetto per far fare bella figura ai clienti? Sembriamo medioevali. Forse è colpa mia che non ho votato. Magari per un voto perdeva. Si può votare contro Bob Dylan? Si può eliminare il voto degli incartapecoriti, dei fissati, degli anziani, dei sordi e degli gnu? Perchè vince sempre Bob Dylan? Non ce l'ho con Bob Dylan, è un Guccini albionico di religione incerta, ma con chi lo vota. E' un referendum musicale, sull'ultimo album o un'espressione di integralismo musicale tipo "dovete amarlo tutti è un genio imperituro voi non capite infedeli"? Se questo è l'album più bello dell'anno, se metto ad alto volume il più brutto, le onde sonore di questo possono uccidere gli insetti? Infine un'ultima domanda: "perchè vince sempre Bob Dylan?". L'anno prossimo si può fare una cosa del tipo della tombola che se vinci quaterna non puoi fare cinquina sulla stessa riga, quindi siccome ha vinto quest'anno l'anno prossimo viene squalificato? Oppure gli si può dare un premio alla carriera e toglierselo dai coglioni e far vincere un disco bello? Accetto insulti (così capisco chi ha votato Bob Dylan e quando lo incontro da Disco Club lo lego e me lo faccio tradurre tutto per vedere se capisce i testi o ha votato così per abitudine). Ah, questo disco non l'ho ancora sentito: com'è?
Giancarlo Balduzzi Allora non segui, ho già scritto che in undici edizioni questa è la seconda volta che vince Dylan, non solo, fino a quest'anno, avevamo avuto dieci vincitori diversi.
Marco Odino non seguo. Ma non ha vinto l'anno scorso? (o erano 2 anni fa?)
Massimo Zelante è come la classe politica...sempre i soliti vincitori..:
Mauro Manis sembrano le primarie del PD
Marco Odino ma nel 2010 11 chi ha vinto?
Giancarlo Balduzzi L'anno scorso ha vinto PJ Harvey
Massimo Zelante bè anche lei ha fatto il suo tempo
Marco Odino vero, inoltre Pj Harvey è Bob Dylan.
Al Manacco bob dylan, neil young e leonard cohen? ma è una classifica anni '70?
Renato Bossi Belin ma DISCIPLINATHA non li ha menzionati nessuno ?? Cazzo "tesori della patria " !!!
Al Manacco oh beh nessuno ha nemmeno nominato The new year is over di Fabio Orsi, Bliss di Luca Sigurtà, il megabox della Oliveros, nulla delle uscite menstrual recordings se è per quello ;)
Diego Curcio no dai, no
Giancarlo Balduzzi Al Manacco ho visto che tu avresti votato per il cofanetto della Oliveros. Se non sbaglio Pauline Oliveros è del 1932, quindi negli anni '70 avrebbe potuto essere nelle classifiche, invece no. Sì, va be', al vero artista non interessa il lato commerciale, ma al vero negoziante sì. Meno male quindi che ci son stati artisti cone Dylan, Cohen e Neil Young, che non dagli ann i'70, ma già dagli anni '60, ci hanno fatto vendere tanti dischi.
Al Manacco Questo ragionamento non fa una piega :). Comunque non avrei votato la Oliveros ma probabilmente Fabio Orsi, Luca Sigurtà o Kenji Siratori
Paolo Dario Aldo Mascardi Non è bello ciò che è bello, ma che bello che bello che bello... per citare Nino Frassica.
Marco Bonini ...una classifica che, almeno fino al 30mo posto, rispecchia fedelmente l'annata musicale; parlo dei titoli e non delle posizioni...
Marco Bonini ...Pescando un po' qua e un po' là tra Giansilvio e Giancarlo salterebbe fuori una classifica davvero coi fiocchi... Bisogna farli andare d'accordo... ;
Conta Francesco Grandissimo Giancarlo! Siamo gli unici due che hanno votato gli Howlin' rain! Cominciavo a pensare di essere l'unico :) Comunque il disco degli Spain te l'avevo chiesto e non me lo hai fatto arrivare!!!
Susanna Pittaluga 1 2 2 2 5 5 5 8 9 10
Saverio Ceravolo Ottimi spunti per gli acquisti. Sentiti ora gli Spain su youtube, fantastici!!!! thanks.. ;)
Silvia Morganti veramente interessante e ottimo lavoro! mi permetto soltanto di osservare che
Byrne e Vincent LOVE THIS GIANT ha raccolto 8 voti e DAVID BYRNE & St. VINCENT Love This Giant 13 voti... essendo la stessa opera forse andavano sommati i voti? (mi è caduto l'occhio su questo!) [bello partecipare... per capire che c'è molto da ascolatre!]
Discoclub: Grazie, mi era sfuggito: messo a posto.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Login