Stampa
PDF
 
Rock Recensioni MAIRI MORRISON & ALASDAIR ROBERTS - Urstan
 

MAIRI MORRISON & ALASDAIR ROBERTS - Urstan MAIRI MORRISON & ALASDAIR ROBERTS - Urstan Hot

MAIRI MORRISON & ALASDAIR ROBERTS - Urstan

Dettagli

Titolo
Urstan
Anno
Casa discografica

Mairi Morrison e Alasdair Roberts si sono conosciuti nel 2009 presso il Centre for Contemporary Arts di Glasgow, nel quale è attivo, a partire dal 2006, il Ceòl 's Craic ("Music and Banter"), una sorta di club, un punto di aggregazione, quasi un laboratorio, espressamente dedicato alla "coltivazione" della lingua e della cultura gaelica in tutte le sue forme e articolazioni. Un'iniziativa forse un po' in controtendenza rispetto alla linea di un polo culturale, ci riferiamo al centro stesso, rivolto essenzialmente alla divulgazione di tutto ciò che è espressione artistica d'avanguardia. E però in Scozia, da diverso tempo, la riscoperta, in qualche modo la riattualizzazione, e di conseguenza l'attenzione al possibile nuovo sviluppo dell'antica cultura gaelica di stampo celtico è diventato un sentire sempre più diffuso nella popolazione scozzese, soprattutto tra i giovani, e quindi un aspetto attuale e decisamente contemporaneo tutto da valorizzare. Mairi Morrison è una cantautrice, ma anche attrice, la cui voce morbida e duttile, anche se dal registro non così esteso, è spesso protagonista in animazioni per bambini. Nata e cresciuta sull'isola di Lewis, estremo nord ovest della Scozia, in pieno territorio gaelico, propaggine insulare delle leggendarie Highlands, i verdi altipiani scozzesi del nord, Mairi si esprime in gaelico da molto prima di aver imparato a pronunciare una sola parola d'inglese. Alasdair Roberts, invece, nonostante sia nato in Germania (sua madre era della Bavaria, suo padre, Alan, un rinomato musicista popolare scozzese), proviene dalla cultura dei "bassopiani" del sud e dell'est del paese, le cosiddette Lowlands. Cresciuto in un villaggio nei pressi di Callander, piccola e sperduta cittadina a nord di Glasgow, Roberts è ormai attivo come apprezzato chitarrista cantante da oltre un decennio sulla scena musicale della capitale scozzese; un vero e proprio folk singer, magistrale reinterprete, con il suo canto "sbilenco", malinconico e commosso, del repertorio tradizionale delle sue terre, appannaggio di quello che i britannici chiamano lo scottish english. La loro collaborazione, frutto anche della reciproca vocazione etno-musicologica, è la rappresentazione di uno straordinario incontro tra le due culture e lingue attraverso un notevolissimo folk progressivo di sintesi, dall'incedere spesso cameristico. Accompagnati dal raffinatissimo violinista Alasdair Caplin, determinante in alcuni arrangiamenti, il bassista Stevie Jones e il batterista Alex Neilson, la Morrison e Roberts rielaborano con gusto ed eleganza una serie di suggestivi traditional gaelico-scozzesi, spesso scovati all'interno di antichi canzonieri, custoditi negli archivi della Scuola di Studi Scozzesi dell'Università di Edinburgo. Questa sorta di "concertino", il nucleo di musicisti appena delineato, è attorniato e corredato da una serie di altri strumentisti, dal fare discreto e sapiente: sono presenti un trombone, una tromba, un violoncello, un organetto, un armonica, flauti e piccole cornamuse, come nella migliore tradizione del nuovo folk britannico, nel quale jazz, folk, rock, musica da camera e quant'altro, trovano il modo di coesistere in perfetta armonia. L'album è uscito a marzo, ma in effetti pare più adatto alla stagione autunnale in corso. Una meraviglia. (Marco Maiocco)

opinioni autore

 
MAIRI MORRISON & ALASDAIR ROBERTS - Urstan 2012-11-05 15:43:46 Fausto Meirana
Giudizio complessivo 
 
75
Fausto Meirana Opinione inserita da Fausto Meirana    05 Novembre, 2012
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login