Stampa
PDF
 
Rock Recensioni FLUDD – The Soundshots Recap
 

FLUDD – The Soundshots Recap FLUDD – The Soundshots Recap Hot

FLUDD – The Soundshots Recap

Dettagli

Artista
Titolo
The Soundshots Recap
Anno
Casa discografica

Se c’è un termine che associo immediatamente a Fludd è interferenza. Da trent’anni (e anche da prima, quando ancora si chiamavano RAT) ho sempre pensato che l’intento, nemmeno troppo nascosto, di questo collettivo multimediale sia di interferire: le loro (install)azioni video, teatrali e musicali nascono per “gettare fra gli altri il proprio disagio con qualsiasi mezzo: un’arte inutile alla storia ma vitale per sé stessi”. Da questa ineccepibile definizione non può che avere origine un’interferenza, artisticamente intesa come un incontro/scontro di azioni, iniziative, idee diverse, per lo più discordanti, ma che tendono a influire l’una sull’altra. A essere riversato sul pubblico è il risultato finale, mai conciliante, tantomeno consolatorio, di questo contrasto: sullo spettatore, nel caso delle loro performance in cui agiscono come collettivo con Gianriccardo Scheri (autore di testi e di originali scelte visuali) e Angela Mambelli (curatrice e costruttrice di straordinari ambienti in miniatura); sull’ascoltatore se ci riferiamo solo alla musica. In The Soundshots Recap Marco Cacciamani fa quasi tutto da solo: anche la sua musica, elettronica nel senso più originario del termine, è fatta di interferenze, disturbi, alterazioni. Se non mancano episodi di rumorismo o post-industriale (Dazzle medley), a guidare c’è sempre una linea melodica, anche nei pezzi più ambient (Waving out). L’interferenza torna sempre, minimale e inaspettata come in Room service ¼ dove prende la forma di un organo o come nel brano che dà titolo al disco dove assume la classica veste della scarica hertziana. Ma qui c’è anche il basso di Riccardo Canessa a dettare il respiro del brano così come in Blizzard (unici featuring del disco). Il cupo, nomen omen, Not an Exit, è l’accesso ai due brani più classici, Negligence, che segna un involontario omaggio alla scomparsa di Florian Schneider; e il già citato Blizzard, sospesa evocazione tra i migliori Simple Minds e i Cure. Può sembrar inconsueto invitare all’ascolto di un disco fatto di ‘interferenze’: ma forse che l’arte non nasce per interferire con la vita? (Danilo Di Termini)

opinioni autore

 
FLUDD – The Soundshots Recap 2020-05-10 18:03:41 Danilo Di Termini
Giudizio complessivo 
 
82
Danilo Di Termini Opinione inserita da Danilo Di Termini    10 Mag, 2020
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login