Stampa
PDF
 
Rock Recensioni MARVIN GAYE - The Master 1961-1984 (Motown-Earbooks 2006)
 

MARVIN GAYE - The Master 1961-1984 (Motown-Earbooks 2006) Hot

ImageInsieme a Otis Redding e Sam Cooke, Marvin Pentz Gay Jr (che solo successivamente aggiunse la "e" al suo cognome) rappresenta senza dubbio il vertice più alto raggiunto dalla vocalità soul nel XX secolo. Nato a Washington da un padre ministro ordinario della House of God, che tanta tragica importanza avrà nella sua vita, inizia a cantare nel coro della chiesa per poi unirsi a diversi gruppi di doo wop tra i quali i Moonglows con cui incide il primo disco. Scritturato dal fondatore della Tamla Motown Berry Gordy, lavora come percussionista e corista di studio: tra l’altro in "Please Mr. Postman" delle Marvelettes e in "Fingertips" dell’allora ancora Little Stevie Wonder. Firma insieme ad altri autori canzoni come "Beechwood 4-5789", hit sempre delle Marvelettes, "Dancing In The Street" di Martha & the Vandellas e diventa a pieno titolo un membro della famiglia Motown e anche della famiglia Gordy sposando Anna, la sorella di Berry. Nel giugno del 1961 incide il primo album a suo nome “The soulful moods of Marvin Gaye” in cui la sua voce chiara e sensuale si mette alla prova con un repertorio da crooner: il disco non ha un grande riscontro e forse per sottolineare questo aspetto nessun brano appare in questo box antologico. Il successo arriva in parte nel luglio del 62 con il singolo "Stubborn Kind of Fellow", che apre questa raccolta, titolo autobiografico originariamente scritto ancora per Martha & Vandellas e definitivamente con "Pride & Joy" (aprile 63) che raggiungerà la seconda posizione nella chart rhythm and blues e la decima in quella assoluta.
Marvin Gaye è un cantante che ha tutto per piacere anche a un pubblico bianco: Gordy per sfruttarne al massimo le potenzialità, dopo aver modificato in parte il suo repertorio per renderlo più attraente ai giovani, decide di affiancargli una partner;prima Mary Wells per “Together” (1964), poi Kim Winston per “Take Two” (1966), infine Tammi Terrell per “United”(1967), “You’re All I Need” (1968), “Easy” (1969), mentre il duetto con Diana Ross arriverà solo nel 1973. Ma a quel punto Marvin sarà già una star: dopo aver stracciato ogni primato di vendita con “I Heard Trough The Grapevine”, con cui raggiunge per la prima volta la posizione numero uno assoluta, stanco di essere guidato e indirizzato da Gordy, dà una svolta alla sua carriera e prepara un concept album: il disco è "What’s going on” che, anticipato dall’omonimo singolo nel gennaio del 1971, viene pubblicato nel maggio dello stesso anno. E’ un’opera profondamente innovativa, uno dei dischi fondamentali della storia della musica, qui documentata con quattro brani tra cui “Mercy Mercy Me” e ”Inner City Blues”. Così come documentati sono gli album successivi, “Let’s Get It On”, “I Want You, “Live At The London Palladium” (con “Got To Give It Up”, altro singolo numero uno assoluto nel 1977) e anche il passaggio alla Columbia di “Midnight Love”, con “Sexual Healing”, il cui autore delle parole, David Ritz, è anche l’estensore delle puntuali note di copertina. Quindici inediti assoluti completano questo box che contiene ottantanove brani tratti dai ventinove album pubblicati da Gaye prima della sua morte. Uno straordinario documento compilato in maniera davvero eccellente, tale da non precludere gli eventuali approfondimenti per i singoli dischi: che un artista del valore di Gaye merita sicuramente. (Danilo Di Termini)

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login