Stampa
PDF
 
Rock Recensioni JOSS STONE - The Soul Sessions (EMI 2004)
 

JOSS STONE - The Soul Sessions (EMI 2004) Hot

ImageQuando si sentono tanti dischi, si assume talvolta la stupida presunzione di “intuire” cosa è bello e cosa no dalle premesse, senza ascoltare. Poi, di colpo, arriva un disco che ti fa rimettere tutto in gioco: convinzioni, pregiudizi, preconcetti. Joss Stone ha sedici anni, è americana, bianca e bionda. Notata per la voce, era candidata a divenire la prossima Britney. Incidendo l’ipotetico disco d’esordio le è capitato di ascoltare alcuni brani soul degli anni ‘60; fulminata da quei suoni, ha abbandonato la strada del pop e reclutato i musicisti che suonavano allora al fianco dei Grandi.

Il risultato è un album di incredibile soul classico (Aretha Franklin…) con il profumo del moderno che spunta ogni tanto (una cover dei White Stripes). Un “disco per tutti” che non scorda la qualità. Meraviglioso. (Marco Sideri)

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Giudizio complessivo 
 
80  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
JOSS STONE - The Soul Sessions (EMI 2004) 2010-02-09 11:55:57 andrea rainero
Giudizio complessivo 
 
80
andrea rainero Opinione inserita da andrea rainero    09 Febbraio, 2010
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

JOSS STONE - The Soul Sessions (EMI 2004)

“ The soul session “ cover di vecchie canzoni rythm & blues e soul, unica eccezione “Fell in Love with a Boy” cover dei White Stripes (meglio dell’originale ), con arrangiamenti in puro stile anni '70,
Joss Stone ( nata nel 1987 a Dover, Inghilterra ) in questo album è circondata da veterani del cosiddetto "Miami Sound", che rendono perfetti gli arrangiamenti, ma la voce della Stone è il pezzo forte del disco.
“ The soul session “ è un ottimo album, peccato che in “ Mind, body & soul ” Joss Stone si lasci trasportare in pezzi più commerciali, ma la voce è sempre grande.
Un’altra grande prova della cantante la si può ascoltare nella colonna sonora del film Alfie ( incisa da Mick Jagger e Dave Stewart ) in due pezzi: Lonely Without You (This Christmas) fatta in duetto con Mick Jagger e in Alfie.

Andrea V

Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 
Powered by JReviews

Login