Stampa
PDF
 
Musica italiana Recensioni Italiani GARYBALDI – Note perdute - I nastri ritrovati
 

GARYBALDI – Note perdute - I nastri ritrovati GARYBALDI – Note perdute - I nastri ritrovati Hot

GARYBALDI – Note perdute - I nastri ritrovati

Dettagli

Artista
Titolo
Note perdute - I nastri ritrovati
Anno
Casa discografica

Un giorno del 2006 arriva a casa Fossati (Bambi, non Ivano!) un pacchetto spedito da Napoli. Dentro c'è una cassetta, l'ha registrata un ragazzo tra il pubblico nella città partenopea nel luglio del '73, al 1° Be In festival. Sul palco quella sera c'erano anche i genovesi Garybaldi, in piena forma. I giornali d'epoca (o meglio, forse è il caso di dire il giornale d'epoca, Ciao 2001) testimoniava di una grande esibizione. Adesso possiamo ascoltarne almeno un frammento, Madre di cose perdute e Sette?, quest'ultima ancora inedita al momento. Questa, e molte altre chicche per gli amanti di una stagione indimenticabile a Genova in Note Perdute – I nastri ritrovati 1969 – 1998 dei Garybaldi. Il brano più antico è Il volto stanco della gente di Maurizio Cassinelli, veterano dei Garybaldi (ora saggio archivista dei nastri sopravvissuti al macinio del tempo e al passare delle tendenze: potrebbero esserci altre sorprese): faceva parte del materiale preparato per Gleemen, la formazione che fece da apripista e ponte per i Garybaldi. Dal "cantiere" per la lavorazione di Nuda, il leggendario disco con la copertina di Crepax arriva invece Harold, registrazione milanese del 1972. Tre tracce dal '98, i "secondi" Garybaldi, quando Bambi aveva impresso al suo gruppo una svolta metal blues forse lontana dal rock sperimentale delle origini, ma tutta da riascoltare e rivalutare. Perché, vediamo di ricordarcelo, Bambi è il fuoco hendirxiano declinato al basilico. Ci trovate anche un brano a "microfoni aperti" che è poco più che uno sketch, Passaminabirra, ma che tenerezza riascoltare Bambi che dice a chi chi sta al di là del vetro: "Si sente tutto quello che diciamo? E chi se ne frega". Nella confezione anche un Dvd, Vicino in un momento / la storia e il rock dei Garybaldi: l'hanno realizzato Luca Bozzo e Massimo Calcagno. (Guido Festinese)

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login