Stampa
PDF
 
I nostri preferiti Rock TONTON MACOUTE – Tonton Macoute (NEON 1971)
 

TONTON MACOUTE – Tonton Macoute (NEON 1971) Hot

ImageCome i compagni di scuderia (la effimera Neon Records) Spring anche i Tonton Macoute furono beffati dalla malasorte: produrre un unico disco tanto valido quanto passato inosservato all'epoca della pubblicazione e grottescamente vedersi, sia pure parzialmente, rivalutati oltre 30 anni dopo (oggi il vinile originale è trattato su Ebay a circa 350,00 €). Nel 1970 due giovani sconosciuti musicisti del Berkshire, il cantante, organista e pianista elettrico Paul French ed il batterista Nigel Reveler incontrano altri due altrettanto sconosciuti musicisti del North England, il flautista e sassofonista Dave Knowles ed il chitarrista e bassista Chris Gavin. Nasce Tonton Macoute, un nome truce che richiama la milizia del dittatore haitiano "Papa Doc" ma la musica è dolcissima: un amalgama delle precedenti esperienze dei quattro: una sapiente miscela progressive-jazz-rock in 7 episodi. L'iniziale "Just like stone" scalda i motori ma è con la successiva "Don't make me cry", con i suoi deliziosi inserti jazzati ed il flauto di Knowles che echeggia la lezione di Roland Kirk, che il disco inizia il suo decollo. Molto belle anche le successive Flying South in Winter" e "Dreams". Ottima "You make my Jelly Roll" un sorprendente pezzo jazzato dove French è abilissimo a ricamare belle trame sonore col suo piano e Knowles inserisce ottime divagazioni al tenore. Chiudono in bellezza "Natural Part High part 1 & 2" due intense composizioni di Paul French, convincente sia alla tastiera che nell'interpretazione vocale e ancora un ottimo Knowles al flauto.

Come "Spring" anche "Tonton Macoute" necessità di più ascolti per essere recepito compiutamente per quello che è: un disco ispirato, un valido tentativo di uscire dagli schemi e creare qualcosa di nuovo. Forse il modello al quale può essere accostato è quello dei Traffic di "John Barleycorn Must Die". Si tratta comunque di un disco non privo di una sua originalità che merita ampiamente di essere riscoperto. (Nanni Iguera)

{mos_sb_discuss:11}

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login