Stampa
PDF
 
Rock Recensioni BABA SISSOKO AFRO BLUES - African Griot Groove
 

BABA SISSOKO AFRO BLUES - African Griot Groove BABA SISSOKO AFRO BLUES - African Griot Groove Hot

BABA SISSOKO AFRO BLUES - African Griot Groove

Dettagli

Titolo
African Griot Groove
Anno
Casa discografica

Baba Sissoko è un valente musicista maliano (virtuoso dei cosiddetti tamburi parlanti, ma anche suonatore di diversi strumenti a corda, tra i quali lo 'ngoni e il kamalengoni, appartenenti all'ampia famiglia dei liuti africani), che da tempo vive in Calabria, tanto che lui stesso ama definirsi con orgoglio afrocalabrese o meglio ancora calafricano. Lo ricordiamo, tra le altre cose, percuotere i suoi tama (i talking drums della tradizione griot, la casta di musicisti ancora oggi dedita, nei territori dell'ex Impero Mandingo, alla trasmissione e conservazione della cultura tradizionale) a fianco dell'Art Ensemble of Chicago nella storica e memorabile Reunion del 2003 (senza la tromba del sempre compianto Lester Bowie, ma con l'allora grande ritorno, dopo svariate "peregrinazioni" spirituali, di Joseph Jarman ai fiati), organizzata meritoriamente negli studi di Radio Tre da Isio Saba e Pino Saulo e immortalata da un cd delle Edizioni Manifesto, intitolato (appunto) "Reunion". In questo "African Griot Groove", registrato al Piccica studio di Cosenza, lo troviamo alla guida di un esuberante gruppo multietnico, di estrazione sostanzialmente africana-occidentale, salvo la presenza del cubano Reynaldo Hernandez alle congas e al batar (ma tutto in realtà torna, se si pensa al percorso compiuto storicamente dalle musiche afroamericane), che sgrana agevolmente e mirabilmente una serie di implacabili e divertentissimi groove dall'intricata e mirabolante tessitura ritmica, in un tripudio gioioso di compositi suoni tradizionali (e non), essenzialmente strumenti a corda e a percussione. Un album dall'irrefrenebaile tensione coreutica, nel quale il blues, le cui sorgenti risiedono certamente anche in questo tipo di tradizione, risulta essere solo una lieve essenza, una leggera spezia pentatonica, che arricchisce il colorato quadro di una musica fortemente radicata nella storia, affondata nel presente e proiettata nel futuro. Solare. (Marco Maiocco)

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login