1.7.20 Dove si prende spunto da Giancarlo per fare gli Chic con Wyatt!

Giancarlo, il proprietario di Disco Club e il promotore del sito sul quale settimanalmente trovate queste 2020 parole, pubblica (ir)regolarmente un diario in cui racconta i bizzarri clienti che popolano il suo negozio. Il ritorno di uno di loro, alle prese con una copia difettosa - a suo dire - di C'est Chic, secondo album della premiata ditta Nile Rodgers e Bernard Edwards, è stato lo spunto per la puntata del 29 giugno. Anch'io parto da lì, da quel disco che conteneva Le Freak, il primo grande successo degli Chic, che pure avevano già all'attivo due bei singoli come Dance, Dance, Dance e Everybody Dance. Il brano nasce dopo che Edwards and Rodgers, rimasti fuori dallo Studio 54 la sera di Capodanno del 1977, nonostante un invito di Grace Jones, non trovano di meglio che andare in studio a scaricare la loro delusione con un riff di chitarra e basso sul quale improvvisano quello che pensano dello zelante buttafuori del locale: "Fuck off, fuck off, Studio 54". Il brano funziona, ma prudentemente i due decidono di cambiare il testo in un più innocente Freak Out (in fondo quello che fa Giancarlo ogni volta che è costretto a scontrarsi con la follia dei suoi clienti). Anche da noi, coloro che iascoltavano gli Chic (e affini) erano oggetto di pubblico ludibrio, additati nelle assemblee d'istituto, irrisi dalle ragazze più belle del liceo che gli preferivano gli aitanti giovinastri della sinistra extraparlamentare che anni dopo avrebbero gremito le fila dei manager di Forza Italia. Io stesso ero costretto a nascondere i miei vinili di Earth Wind & Fire o Kool & the Gang fingendo di preferire Darkness on the Edge of Town, Blue Valentine o More Songs About Buildings and Food (per rimanere alle uscite del 1978). Ora tutti i dischi citati sono felicemente nella mia collezione, compreso un singolo di Robert Wyatt che, dopo aver ascoltato C'est Chic, era rimasto così colpito da At Last I Am Free, un 'lento' da sette minuti, da farne una sua versione nel 1980, in un dolente singolo per Rough Trade.

 

I DISCHI DI QUESTA SETTIMANA

Chic - At Last I Am Free - 1978

Earth Wind & Fire – Fantasy – 1978

Kool & the Gang - Everybody's Dancin' - 1978

Bruce Springsteen - Darkness on the Edge of Town - 1978

Tom Waits - Blue Valentine - 1978

Talking Heads - Take me to the River – 1978

Robert Wyatt - At Last I Am Free - 1980

Login