Stampa
PDF
 
Rock Recensioni STEVE EARLE & THE DUKES – J.T.
 

STEVE EARLE & THE DUKES – J.T. STEVE EARLE & THE DUKES – J.T.

earlePrima di scrivere di questo disco, mi sono ripromesso solennemente di non cedere alla commozione.
Steve Earle, sessantasei anni e uno dei giganti della nostra musica, non ha più raggiunto le vette delle opere sfornate a cavallo del nuovo millennio (almeno El Corazon e Trascendental Blues sono fondamentali), ma ha continuato a pubblicare album sempre buoni, talvolta ottimi (compreso l'ultimo The Ghosts of West Virginia, 2020). Autentico outlaw, ha attraversato un'esistenza pericolosa e sofferta, contrassegnata anche da arresti, tossicodipendenze e faticose riabilitazioni, e sette travagliati matrimoni. Ma la vita gli ha riservato l'affronto peggiore l'estate scorsa, quando è mancato suo figlio, Justin Townes: anche lui musicista e anche lui contrassegnato da una vita di abusi e dipendenze, tuttavia evidentemente non provvisto della pellaccia del papà.
Così, per elaborare il tutto ("è l'unico modo che conosco per dirgli addio"), Steve ha riunito in fretta e furia i suoi fidati Dukes, ed ha inciso dieci pezzi scelti dal catalogo di J.T., a coprire l'intero arco temporale della sua parabola artistica ed i cui proventi sono interamente destinati alla fondazione istituita in favore della figlia di Justin Townes, tre anni.

compra

Nelle mani della band, i brani di J.T. non vengono stravolti ma nemmeno fotocopiati: i risultati più brillanti nel talking blues di The Saint of Lost Causes (che titolo meraviglioso, ed insieme terribilmente profetico ....) e più in generale quando la tavolozza originaria dei colori si impreziosisce di nuove sfumature ed i toni si fanno più mossi, soprattutto in They Killed John Henry, nell'acceso folk-rock di Maria ed in una Harlem River Blues virata bluegrass ( guardate sul web la sentita versione eseguita nello show di Jimmy Kimmel).
Poi però Steve fa un'ultima cosa: si accomiata da J.T. componendo e collocando a suggello dell'album Last Words, una sommessa ballata acustica – timbro vocale più sofferto del solito, chitarra acustica ed un malinconico violino – struggente ai limiti dell'insostenibile: " now I don't know what I'll do until the day I follow you / through the darkness to the light 'cause I loved you for all your life ".
Maledizione Steve, si era detto niente lacrime. (Gabriele Sclafani)

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login