Stampa
PDF
 
Rock Recensioni IRIS DEMENT - The Trackless Woods
 

IRIS DEMENT - The Trackless Woods IRIS DEMENT - The Trackless Woods Hot

iris dement - the trackless woods smIris DeMent è una cantante intensa e sensuale, e un'autrice di talento molto apprezzata, anche dal cinema (quello dei fratelli Cohen per esempio) e dalla televisione, nonostante il suo riserbo. Originaria dell'Arkansas, classe 1961, con la famiglia di osservante fede pentecostale si trasferisce presto a Los Angeles, dove cresce influenzata sia dal gospel che dalla country music (la sua voce può ricordare quella di Hemmylou Harris, con la quale ha per altro lavorato). Il suo ultimo vero album "Sing The Delta" (il delta dell'Arkansas non del Mississippi) risaliva a un triennio fa, ed aveva seguito a sedici anni di distanza il suo precedente lavoro autoriale "The Way I Should" ("Lifeline" del 2004 altro non era che la reinterpretazione di una serie di inni gospel, che Iris cantava da bambina). Un lavoro ("Sing The Delta") da lei interamente scritto e sprofondato nella cultura innodiale, se non altro dal punto di vista musicale (gli argomenti erano i più vari: dall'amore alla perdita, dalla fede alla memoria), senza mai perdere di vista la parte country di una poetica delicata, densa e affascinante. Con quest'ultimo "The Trackless Woods", "complice" la figlia adottiva Dasha dalle lontane (nello spazio) origini russe (adottata, insieme al marito Greg Brown, fin dall'età di sei anni), la DeMent compie un vero e proprio salto culturale (non tanto musicale), mettendo in musica (la propria) la poesia profonda e resiliente, lontana da suggestioni simboliche, di Anna Akhmatova (1889-1966), la matriarca della lirica russa del secolo scorso, che (da non allineata) soffrì gli orrori dell'era staliniana, rifiutandosi di lasciare la Russia, nonostante fosse stata definita una nemica della patria. Un modo per costruire un'ideale e simbolico ponte di comunicazione con la terra d'origine dell'amata figlia adolescente. Un concept album intimo e delicato, ad alto contenuto emotivo, costituito da 18 coinvolgenti composizioni tutte da leggere (il cd è corredato da un esaustivo libretto) oltre che ascoltare. Un lavoro registrato nel soggiorno di casa, tra le campagne dell'Iowa, con spesso il solo supporto della voce (in questo caso più raccolta e "tagliente" del solito), magari accompagnata da un "timido" pianoforte "pizzicato" qua e là, e a tratti sostenuta da una piccola e discreta string band, nella quale figura addirittura il famoso guitar hero Leo Kottke. Avvolgente. (Marco Maiocco)

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login