Stampa
PDF
 
Rock Recensioni ALASDAIR ROBERTS/ROBIN ROBERTSON - Hirta Songs
 

ALASDAIR ROBERTS/ROBIN ROBERTSON - Hirta Songs ALASDAIR ROBERTS/ROBIN ROBERTSON - Hirta Songs Hot

ALASDAIR ROBERTS/ROBIN ROBERTSON - Hirta Songs

Dettagli

Titolo
Hirta Songs
Anno
Casa discografica

Sul sito del talentuoso folk singer scozzese Alasdair Roberts, ma anche su quello dell'etichetta Stone Tape Recording, si può accedere gratuitamente all'ultimo lavoro di Roberts, disponibile (sembra) solo in versione digitale. Una collaborazione con il poeta contemporaneo Robin Robertson, anch'egli di origini scozzesi, che si presenta come un'ode in musica e parole, molto suggestiva, e in presa diretta (come se i musicisti stessero suonando in un tipico e accogliente pub delle Highlands), sul piccolo Arcipelago di Saint Kilda, "propaggine" occidentale delle Isole Ebridi esterne, estremo nord ovest della Scozia, in profondo territorio gaelico, e in aperto Oceano Atlantico. Un emozionante folk "druidico", con ospite in un paio di brani anche il bardo per eccellenza Robin Williamson, impegnato al tradizionale violino norvegese a otto corde (l'hardanger fiddle), dedicato all'icastica evocazione di un isolato, freddo e selvaggio ambiente naturale (oggi importante sito archeologico, vero e proprio monumento naturale e culturale, indicato dall'Unesco come patrimonio dell'umanità), e alla vita semplice che lì sì è condotta fino a poco tempo addietro. Un arcipelago minuscolo, dall'aura mitica e leggendaria, dominato da alte e imponenti scogliere, del quale Hirta rappresenta l'isola più estesa e un tempo più "densamente" popolata, abbandonato in via definitiva, dalle poche anime che fin dal secondo millennio avanti Cristo vi hanno sempre vissuto, nel lontano e vicino 1930. Accompagnati da alcuni abituali collaboratori di Roberts, come Tom Crossley alla batteria e al flauto, Steve Jones al basso, Rafe Fitzpatrick al fiddle, e Corinna Hewat all'arpa (ancestrali e magici i suoi intarsi melodici e armonici), Roberts e Robinson, attraverso suoni, canti e liriche intense, restituiscono la vivida immagine, concreta e letteraria, di una terra ai "confini del mondo". (Marco Maiocco)

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login