Stampa
PDF
 
Rock Recensioni JENNIFER GENTLE - The Midnight Room (Sub Pop 2007)
 

JENNIFER GENTLE - The Midnight Room (Sub Pop 2007) Hot

ImageLa musica italiana considerata importante (Afterhours, Subsonica e così via) fuori dall’Italia non l’ascolta quasi nessuno. Forse per la scelta di cantare in inglese, forse per la capacità di inserirsi in un contesto sonoro ‘di culto’, ad avere un qualche seguito internazionale sono invece nomi come Jennifer Gentle. E’ già da qualche anno infatti che la Gentile Jennifer (in realtà non più un gruppo ma un alias per Marco Fasolo) gode di una posizione di prestigio nel consesso della psichedelia mondiale (consesso ormai di nicchia ma vivo e partecipe). The Midnight Room spiega il perché di questo interesse: melodie fiabesche (Twin Ghosts), ricordi weilliani (Telephone Ringing) echi beat (Take My Hand), guizzi finto-buffi (il kazoo di Mercury Blood) danno vita a un mondo ‘altro’, cupo ma non spaventoso, inquietante ma non splatter. E’ la buona, vecchia paura destabilizzante- rassicurante che rimanda a Sheridan LeFanu e a Montagne Rhodes e, in ambito musicale a Paul Roland e Nick Haeffner.

In realtà il fantasma (inevitabile, dato il contesto) che più insistentemente viaggia tra le dieci canzoni è quello di Syd Barrett, per Fasolo un autentico nume tutelare, visto che il nome Jennifer Gentle cita la strega di una celeberrima canzone dei primi Pink Floyd, Lucifer Sam (ci sarà una festa dalle parti di Padova per la ristampa di The Piper At The Gates Of Dawn?). Il disco ha qualche difetto, in particolare un certo autocompiacimento un po’ isolazionista e, più concretamente, un ricorso eccessivo alla vocina acuta e fantasmatica. Ma è anche vero che senza isolazionismo e senza vocina non ci sarebbe Jennifer Gentle. Prendere o lasciare, dunque. (Antonio Vivaldi)

{mos_sb_discuss:11}

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login