Stampa
PDF
 
Musica italiana Recensioni Italiani MANDILLÄ – Vol. 2
 

MANDILLÄ – Vol. 2 Hot

A un anno dal piacevolissimo e sorprendente mini d'esordio, torna il quintetto del Levante ligure che, ormai dal 2009 (l'anno della prima formazione), si dedica all'interpretazione, in dialetto genovese, delle più celebri canzoni di Fabrizio De Andrè. Questo secondo mini-cd porta avanti e perfeziona quanto fatto dal gruppo in sede di debutto: netto il miglioramento, quanto a qualità di registrazione e affiatamento complessivo. Infatti, colpisce la coesione dei cinque artisti liguri, l'eccellente ed intenso amalgama strumentale e canoro da loro raggiunto. Grande, quindi, è la compattezza d'insieme, frutto tanto d'intesa quanto di prove ripetute. Le doti tecniche sono notevoli, malgrado la proverbiale modestia dei Mandillä. Questa volta (re)interpretano cinque brani immortali della tradizione poetico-musicale lasciataci in eredità dal grande Faber: A canzon do mazzo, Duçeneigra, A canzon dell'amô orbo, Gïte 'na carta e infine O pescòu. La suggestione sprigionata da queste riletture resta sempre elevata, splendidi gli arrangiamenti (una lezione per tante cover-band italiane!). Fedeli al maestro e, ad un tempo, personali nel riviverne il messaggio: questi sono i Mandillä, ossia Giuseppe Avanzino (voce e istrionico ideatore del progetto), Pierpaolo Ghirelli (chitarre, dal tocco quasi psichedelico), Marco Raso (fisarmonica, spesso protagonista della tessitura musicale), Michele Marino (basso, di scuola jazz) e Marco Vaccarezza (percussioni, instancabile e preciso). (Davide Arecco)

www.mandilla.it; mandilla.info@gmail.com.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login