Stampa
PDF
 
Miscellanea Articoli miscellanea A proposito di dischi d'oro o di diamante
 

A proposito di dischi d'oro o di diamante A proposito di dischi d'oro o di diamante

"Il disco d'oro è un riconoscimento, costituito da un disco in oro riproducente un disco in vinile, che viene dato agli artisti musicali per certificare un dato numero di copie vendute (in origine un milione). Nel corso degli anni, il numero di copie minimo necessario al conferimento del disco d'oro è stato rivisto verso il basso, a causa di una fruizione della musica sempre meno legata al supporto fisico, ed è diverso da nazione a nazione. In Italia è sceso nel 1975 da un milione di copie a cinquecentomila copie per i singoli e trecentomila per gli album e nell'autunno del 1982 rispettivamente da cinquecentomila a trecentomila e da trecentomila a duecentocinquantamila; dal 2014, la soglia per il disco d'oro per gli album è pari a 25 000 copie, mentre per i singoli, dal 2020, è stata fissata a 35 000 copie e dal 2022 è stata fissata a 50.000 copie". (da Wiki)

In questi giorni a Sanremo Amadeus non fa altro che parlare di dischi d'oro, di platino o addirittura di diamante dati a qualche giovane cantante, giovane cantante che magari non ha mai fatto un disco nella versione fisica o, se lo ha fatto, ne ha vendute così poche copie che all'epoca non sarebbe entrato in nessuna classifica. Non si capisce quindi il motivo per il quale si continui a dare il nome di "Disco" a questo premio, che dovrebbe dipendere solo dalle vendite di supporti fisici, per gli altri si potrebbe inventare un nuovo nome, che so "Like d'oro" o Streaming d'oro", certo non sarebbe un granché come oggetto, ma quello che conta è il premio.
Anche per rilevare le effettive vendite mi sembra più facile "barare" adesso che non ai tempi dei vinili. Quando ho incominciato a vendere dischi il rilevamento era fatto sulle vendite delle case discografiche e quindi aveva l'inconveniente che considerava venduti i dischi che compravamo noi negozianti e non il cliente finale. Poi con la Nielsen siamo passati a un controllo più preciso; veniva da noi una ragazza incaricata a conteggiare le nostre vendite; certo nemmeno questo era perfetto, perché ogni tanto la rilevatrice si assentava per andarsi a prendere una slerfa di focaccia e quando tornava si inventava qualche vendita, ma nel complesso erano corrette. Adesso come si fa ad essere sicuri che le stessa case discografiche non gonfino ad arte gli scarichi delle canzoni?

disco dorolike

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Login