Stampa
PDF
 
Miscellanea Articoli miscellanea DISCO DELL'ANNO 2012 - Le conclusioni
 

DISCO DELL'ANNO 2012 - Le conclusioni Hot

Dettagli

Artista
Titolo
.
Anno
Casa discografica

dylan youngSi era detto: votiamo e poi magari parliamo. Bene, a classifica 2012 chiusa già si è parlato abbondantemente (su facebook, perlopiù) ed è cosa buona e giusta. In fondo, ascoltare dischi non è mai stato (né mai dovrebbe essere) solamente ascoltarli. Esiste tutto un contorno di estetica, posizioni anche irragionevoli, passioni e significati che rende la musica qualcosa di più ampio di accordi, versi, strofe e assoli. Poco si può aggiungere a quanto detto e scambiato finora, che inseguire osservazioni oggettive è vano. Possiamo dire che il metodo stesso della classifica di Disco Club non si presta a reazioni critiche in senso stretto. È spietato e aritmetico: tanti voti tanta posizione nella classifica finale. Se in 10.000, per dire, si mettono d'accordo e votano Domenico Modugno, bene, il nostro artista del 2012 è il (fu) Mimmo nazionale.Dannata democrazia.

dylan 2012E dannata democrazia avranno pensato i molti che contestano la supremazia di Bob Dylan (non di primo pelo) e del suo Tempest (un disco che nei suoi stessi presupposti -di suono e argomento- rifiuta ogni forma di modernità). Vero, ma anche vero che in epoca di spudorati recuperi (e non è che un recupero anni 50 valga meno di uno anni 80, o 90) Tempest brilla per personalità e scrittura. Due cose che, cianciando di canzoni, hanno il loro peso. La palma del primo a Tempest è poi seguita dai Beach House, accostamento che inaugura l'unico, oggettivo, trend della parte alta della classifica: un'alternanza quasi aritmetica tra sopravvissuti (Neil Young, Bill Fay, Cohen, Scott Walker) e belle speranze (Alt-J, XX, Django Django, Grimes, Tame Impala, Allah Las). La media età è rappresentata dai soliti noti (Lanegan, Godspeed, Calexico, Sigur Ros) che, insomma, non mancano mai, se no, che classifica dell'anno di Disco Club sarebbe? Insomma, la classifica, e i sacrosanti commenti sul suo contenuto, ci dice che siamo ancora qui. Anno dopo anno. E quindi grazie a tutti, per i voti e non solo. Se poi dobbiamo giocare all'analisi del risultato, bene: dove sono finite le donne? È questo il modo di tutelare le pari opportunità? Contando le accoppiate, i dischi piazzati dell'altra metà del cielo a occhio e croce non arrivano a 5. E questa sarebbe una classifica di fine anno?

Dannata democrazia.

(La Redazione)

 

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Login