Stampa
PDF
 
Jazz Monografie RITORNI: Jazz-Rock e Fusion
 

RITORNI: Jazz-Rock e Fusion RITORNI: Jazz-Rock e Fusion Hot

RITORNI: Jazz-Rock e Fusion

Dettagli

Titolo
Jazz-Rock e Fusion
Anno
Casa discografica

A volte ritornano. Vale pure per i cosiddetti generi. Amato o disprezzato, da tanti e da troppo tempo condannato in fretta (come appartenente al passato), dato per morto con la fine degli anni Ottanta, il jazz rock pare in questi ultimi tempi essere letteralmente rinato. Tra ritorni alla grande delle vecchie glorie, nuove proposte e riproposizioni, quella che un tempo veniva battezzata fusion è dinamica e vitale, in pista e desiderosa (se già non lo ha fatto) di tornare ad occupare il posto che le spetta nello scenario musicale. I più o meno recenti concerti fatti, anche in Italia, da Larry Coryell, Jeff Berlin e David Torn (quest'ultimo tra ambientazioni enologiche e costante ricerca del suono puro) lo hanno dimostrato. Ma vi è anche molto altro da raccontare, non senza un certo piacere.

Iniziamo con John McLaughlin (classe 1942), il quale sembra tornato quello davisiano d'inizio anni Settanta. Nell'ultimo lustro, il chitarrista inglese ha realizzato gli inarrivabili Industrial Zen (2006), Floating Point (2008) e To the One (2010), quest'ultimo accompagnato dai 4th Dimension di Gary Husband: tutti lavori dominati da campionatori hi tech, tastiere Yamaha, passaggi di basso alla Jaco Pastorius, batteria elettronica, suoni computerizzati e programmazione; una sorta di versione ultra-tecnologica e modernista di quanto realizzò la Mahavishnu Orchestra ormai quattro decadi fa. Con, in mezzo, un doppio live da brividi con Chick Corea, intitolato Five Peace Band (2009), in omaggio ai musicisti coinvolti (tra i quali Vinnie Colaiuta e Herbie Hancock). Tutto davvero superbo, tra cui la rilettura di In a Silent Way di Davis. Corea, nel 2008, ha anche girato il mondo con i rinati Return to Forever, nella formazione storica (oltre a lui: Al Di Meola, Lenny White e Stanley Clarke) ed in forma smagliante. Ne è venuto uno stupendo doppio cd, uscito per la Eagle, Returns: molto eleganti e potenti i rifacimenti dei classici, in taluni casi non poco trasformati rispetto alle versioni in studio note ai cultori. Oltre centoquaranta minuti di musica, eseguita con la padronanza e la disinvoltura da sempre marchio di fabbrica dei quattro; brani molto estesi, improvvisazioni solistiche intensissime, cascate di note come ai bei tempi. Non manca veramente nulla, in quella che non è – occorre dirlo –una semplice auto-celebrazione. Del resto, Corea si era già riaffacciato nel panorama jazz rock con la resuscitata Elektric Band dello spaziale e validissimo To the Stars (2004). Ultimamente, è uscito poi un altro nuovo lavoro di Corea, ancora in compagnia di Clarke e White, Forever (Concord): un piatto oltremodo succulento. Da parte sua, White è ritornato in piena forma con Anomaly (2010), un lavoro di jazz rock ultra-moderno edito dalla Abstract Logix.

Si è accennato prima ad Husband, già collaboratore tra gli altri di Billy Cobham e Jack Bruce, Gary Moore e Andy Summers, Tony Levin e Rendy Brecker, Omar Hakim e Bob Berg. Ebbene, Husband ha rimesso in piedi i Level 42, non un semplice dinosauro: il loro Retroglide (2006), contraddistinto in profondità dal massiccio utilizzo delle tastiere modello EVP88, ha fatto – letteralmente – fuoco e fiamme ed ha ridato nuova linfa al filone. Husband ha anche pubblicato, da solo, il magnifico Dirty and Beautiful Volume I (2011), con ospiti niente meno che il compagno di squadra Mark King – che rimane uno dei più grandi bassisti del mondo – e tre quinti della prima Mahavishnu Orchestra: Jan Hammer, Jerry Goodman e, naturalmente, John McLaughlin. Ha così potuto realizzare uno dei suoi sogni: suonare insieme agli idoli di gioventù. Il risultato è, a dire poco, straordinario: una perfetta compenetrazione di passato e presente, un autentico piacere per l'ascoltatore. A proposito di omaggi ai maestri, Husband si è anche cimentato nella riscrittura ed esecuzione per piano solo della musica di Allan Holdsworth. Il disco è The Things I See (Nicolosi, 2005), interessante e un poco esile a dire il vero (ma la cosa è dovuta alla scelta strumentale fatta).

Altre produzioni fusion recenti: iniziamo da Mike Stern, scoperto da Davis in The Man With the Horn (1981). Il chitarrista americano ha suonato con gli Yellowjackets di Bob Mintzer e Jimmy Haslip, nel loro ultimo Life Cycle (2008), ottimo. Lo stesso Haslip, nel 2007, a dieci anni dalla scomparsa dell'indimenticato Tony Williams, si è altresì esibito dal vivo con Allan Holdsworth, Alan Pasqua e Chad Wackerman in un tributo ai Lifetime, immortalato su doppio cd nel 2009, dalla Moonjune, con il titolo di Blues for Tony.

Dal momento che si è nominato l'indimenticabile Williams – un vero ragazzo prodigio, approdato a soli diciotto anni alla corte di Miles Davis – non si può non aprire una parentesi sui suoi Lifetime, una delle prime e più agguerrite formazioni nel territorio di confine tra jazz e rock. La travolgente batteria del leader, di sicuro uno dei maggiori innovatori dello strumento, il gusto per l'avventura e la ricerca di sonorità rock da ricuperare al jazz, fecero dei Lifetime (nati nel 1969) un gruppo dalla grande libertà creativa. Impareggiabili e fondamentali le incisioni raccolte nei primi due dischi, cioè Emergency (1970) e Turn It Over (1971), con i Lifetime schierati a tre (Williams alla batteria, Larry Young all'organo e John McLaughlin alla chitarra elettrica): brani come Beyond Games, Something Special, Where, Spectrum, Vashkar di Carla Bley – se ne confronti la versione con quella fornita nel 1974, dal vivo a New York, dal quartetto Paul Bley-Pat Metheny-Jaco Pastorius-Bruce Ditmas – To Whom It May Concern, One Word (ripresa dalla Mahavishnu Orchestra nel 1973), il rifacimento di Big Nick di John Coltrane restano nella memoria e le nuove riedizioni Esoteric sono imperdibili; il medesimo discorso vale poi per le ristampe di quei dischi che si rifecero esplicitamente alla scuola dei Lifetime. Ci riferiamo a: Devotion (1970) di McLaughlin (in pratica con la stessa formazione vista in Emergency: manca solo Williams, sostituito però egregiamente da Buddy Miles), a Timeless (1974) di John Abercrombie (coadiuvato da Jan Hammer e Jack De Johnette), a Believe It (1975) dei nuovi Lifetime (rifondati da Williams, qui con Allan Holdsworth ed Alan Pasqua: da antologia Proto-Cosmos, Red Alert, Wildlife e Celebration), per venire, in tempi via via più vicini a noi, a While We're Young (1992) ancora di Abercrombie (un commosso tributo al passato) ed a Saudades (2007, registrato tre anni prima alla Queen Elizabeth Hall di Londra), del Trio Beyond, ossia John Scofield-Jack De Johnette-Larry Goldings: anche se, come sin dal titolo si riconosce, la nostalgia gioca un ruolo chiave, non ci si può non emozionare ascoltando pezzi come If, Allah Be Praised di Young (morto a soli trentotto anni, nel 1978) e Seven Steps to Heaven. Per chiudere il necessario capitolo dedicato a Williams – senza la sua musica, va detto, non ci sarebbe oggi una buona parte di questo articolo – ricordiamo solamente la recente ristampa, già esaurita, di Joy of Flying (1978) – accompagnato da Cecil Taylor, Herbie Hancock, Stanley Clarke, Jan Hammer e Michael Brecker – e di Trio of Doom. Quest'ultimo CD, a lungo atteso, testimonia in maniera assai fedele dello storico concerto tenuto tra le polemiche all'Havana Jazz Festival, nel 1979, dal trio Williams-McLaughlin-Pastorius. Pochi i brani e scarsa la durata, ma il documento è di quelli da avere a tutti i costi. La Columbia lo ha finalmente pubblicato in versione remixata.

Per restare in America non si può non citare, infine, tutta una serie di acts che, in questi ultimi anni, ha movimentato non poco la scena statunitense. Mi riferisco, in particolare, a Mahavishnu Project – qualcosa di più d'una semplice cover band, con tra gli altri Gregg Bendian alla batteria e Steve Hunt alle tastiere – e gli A Triggering Myth. Giunti al sesto disco, in quattro lustri di onorata carriera, gli ATM sono sempre più convincenti, nel loro mix di jazz rock e progressive tastieristico, in bilico tra Van Der Graaf ed ELP. Da tenere d'occhio, poi, bands più giovani come gli Zevious e gli Upsilon Acrux. I primi propongono funk fusion con punte zeuhl, punk e post rock, come se la Mahavishnu Orchestra incrociasse Robert Fripp ed i Magma. I secondi si muovono su territori non distanti, alle prese con un hardcore jazz che mescola Coltrane e Neu, Iceburn ed ancora l'immortale creatura di McLaughlin. Traiettorie fusion piuttosto sperimentali percorre anche il decano Barry Cleveland – è attivo da un quarto di secolo, avendo esordito nel 1986 – un autentico punto di riferimento per quel che riguarda la ricerca sugli strumenti (ha inventato lui la Moog Guitar ed il violoncello a tasti) e le tecniche di registrazione. Nel suo ultimo Hologramatron (Moonjune, 2010) si possono rinvenire tra l'altro ritagli avanguardistici e post punk alla Material, electro-funk implacabile stile Polyrock, ma anche rarefazioni quasi stoner e nuvole di chitarre sulla scia di Exposure di Fripp. All'insegna delle contaminazioni pure i britannici Red Snapper, in bilico tra certe cose dei Tortoise e l'acid jazz che Davis sperimentò in Doo-Bop (1992, il suo canto del cigno): anche per loro svariate le produzioni in catalogo, sovente legate ai suoni della nuova ondata elettronica britannica.

Spostandoci dagli Stati Uniti alle altre aree anglofone, ecco arrivare dal Canada i Rebel Wheel: già tre dischi, con il picco rappresentato dall'ultimo, We Are in the Time of Evil Clocks (2010). Va detto che, nel loro caso, più che di jazz rock si dovrebbe parlare di progressive. Molti infatti i rimandi a King Crimson, Rush e Pink Floyd. Collabora, al synth, il leader dei Nathan Mahl, mentre la sezione ritmica (quella sì) è di chiara ascendenza fusion: un vero spettacolo.

Tra jazz rock e zeuhl, visto che vi si è fatto cenno, abitano quei gruppi che si rifanno alla lezione dei Magma, specie in Francia. E' raro in effetti trovare un gruppo francese che suoni fusion rinunciando a puntate magmiane. Dai tempi di Masal (1982) di Jean-Paul Prat (recentemente ristampato), molti artisti transalpini si sono positivamente segnalati. Tra questi i Setna, autori per adesso solo di Cycle I (2007) e soprattutto i Guapo, con vari album in carniere: da avere almeno Five Suns (2004), Black Oni (2005) e Elixirs (2008), quest'ultimo realizzato in collaborazione con membri dei Miasma. Con i Guapo – che hanno partecipato anche, insieme a Musique Noise ed altri, a Hur (2009), omaggio a Christian Vander – non mancano contatti con il chamber rock più colto e sperimentale (i belgi Art Zoyd, Present e Univers Zero).

Sospeso tra jazz rock, zeuhl e RIO è anche il panorama giapponese attuale. I KBB, che hanno anche collaborato all'ultimo A Triggering Myth (The Remedy of Abstraction, 2008), sono forse quelli più classicamente prog, nel senso più sinfonico del termine. Ammaliante il loro violino, che ci riporta a Goodman. Per il resto, la loro musica – che si consiglia di ascoltare su Live 2004, quasi una sorta di antologia ideale – si nutre di richiami a UK, Allan Holdsworth e Jeff Berlin. Assai più contorti gli Amygdala (il nome viene da un noto brano degli Henry Cow) ed i Frog Flavor, questi secondi non insensibili alle tentazioni di un funk destrutturato. Menzione finale per i Ghost, gruppo eccezionale, capace di unire senza forzature il free jazz, il kraut rock e l'elettronica più spaziale (grazie all'uso di sintetizzatori Korg). Per loro una discografia di nove titoli, che cala di tono, forse, solo negli ultimi due episodi: meglio, quindi, approfondire, il periodo dall'omonimo esordio del 1990 sin a Hypnotic Underworld (2004).

Anche nell'Europa dell'Est, in particolare in Polonia, la fusion appare in forma. Da non dimenticare il fulminante esordio degli Alters (Mild, 2007). Si tratta di un oscuro, minaccioso e complesso jazz rock progressivo, che unisce disinvoltamente le atmosfere crimsoniane dei Nebelnest, Mahavishnu Orchestra (John ha proprio fatto scuola, oltre che segnato un'epoca...), gli Yes di Relayer, i Niemen e, naturalmente, i capiscuola nazionali SBB. Anche per questi ultimi si è registrata una seconda vita, culminata in diversi bootleg ufficiali e in piacevoli novità come Iron Courtain (2009). Il loro suono è sempre quello: un mini moog emersoniano, che spazia dal prog tastieristico più melodico a forme di jazz rock che non patisce né raffronti né tanto meno lo scorrere del tempo.

E la nostra Italia? Pure qui, anche se ad alcuni non sembra, le cose si muovono. Negli ultimi due anni abbiamo assistito alla conferma dei Magnetic Sound Machine e scoperto l'Altare Thotemico. I primi – trevigiani, accasatisi presso la Lizard – sono tecnicamente straordinari e molto maturi, pure nella giovane età. Il loro splendido jazz rock fa un uso intelligente dell'elettronica e di certi stilemi post rock. Li attendiamo, fiduciosi, alla terza prova. Gli Altare Thotemico sono invece – in fondo si può dire! – i nuovi Area. Consigliatissimo il loro debutto (etichetta Ma.Ra.Cash) anche agli amanti di Nucleus, Isotope, Zao, Colosseum II. Sempre a metà strada tra jazz rock e zeuhl invece gli ormai inossidabili Runaway Totem: di loro sono appena usciti (Lizard) un live, con registrazioni risalenti al 1994 e il nuovo Le Roi du Monde: un titolo guénoniano, che conferma l'alone esoterico con cui il gruppo da sempre accompagna la propria proposta artistica. Tra fusion, teatro e Rock in Opposition i milanesi NichelOdeon: quasi cameristici, forse ostici, ma in grado di regalare emozioni impagabili all'ascoltatore più attento. Forse sono la sorpresa più piacevolmente inattesa, segno che anche nella nostra penisola c'è chi pensa attraverso la musica. Anche loro sono su Lizard. Altra label nostrana, infine, che merita una doverosa segnalazione è quella di Pino Nicolosi: appassionato e competente, il produttore italiano ha rilanciato tra gli altri Jeff Berlin e Billy Cobham. Drum 'n' Voice (2006) del grande batterista americano è stata una graditissima rentrée, con ospiti del calibro di Mike Lindup, Frank Gambale, John Patitucci, Airto Moreira ed il compianto Buddy Miles tra i molti altri. Ottimi, in questi ultimi anni, anche i ritorni di Stanley Clarke e Marcus Miller (Thunder, 2008, un autentico inno al basso elettrico) e di Larry Coryell (Electric, 2005, in trio con Victor Bailey e Lenny White: jazz rock strumentale a dir poco incendiario, con inflessioni hard, blues e persino metal). Deludenti e appannati, invece, gli ultimi Bill Bruford e Pat Metheny (e a dirlo è un loro convinto estimatore). Il Pat Metheny Group pare tra l'altro, se non morto, congelato: nella sua riedizione, denominata Pat Merheny Band, mancano (e si stente) le tastiere di Lyle Mays. Sembra in effetti essersi spezzato un sodalizio, con il chitarrista statunitense che si accolla adesso tanto le linee melodiche quanto quelle armoniche. Personalmente, rimpiango la dipartita dal gruppo di Mays, non un virtuoso eppur dotato di un tocco unico, bravo inoltre a dipingere all'occorrenza paesaggi space age oriented, come nello splendido ed indimenticato As Falls Witchita (1981, con Pat e Nana Vasconcelos) o nei suoi primi suoi due album solisti (1986 e 1988).  

Un profluvio di ristampe

Nell'ultimo lustro, le ristampe di fusion si sono succedute ad un ritmo davvero costante. Per chi poi ama il jazz rock inglese dei primi anni Settanta sono tornati disponibili i Patto (Repertoire), gli If di Dick Morrissey (Sunrise), i misconosciuti e da riscoprire Back Door (una raccolta di incisioni BBC è uscita per la Hux) ed i mitici Oblivion Express di Brian Auger: per questi ultimi, stranamente, si è scelto di partire dal fondo della discografia (i titoli con più spazio alle tastiere elettroniche) e quindi grazie alla Fresh Fruit sono tornati disponibili i primi tre storici album, usciti tra il 1970 e il 1972. La ReR Megacorp ha ristampato in tre cofanetti con libretto l'intera discografia di Henry Cow: un box con le registrazioni in studio uscite su vinile e ben due con una serie di concerti (in larghissima parte inediti sino ad oggi), che coprono pressoché interamente la carriera del gruppo; un'operazione lodevole, visti anche i costi relativamente contenuti. Chi apprezza quella che, durante gli anni '70, veniva definita 'musica totale', così come i patiti della scena di Canterbury, di certo non si lascerà sfuggire l'occasione. Sempre a proposito di artisti inglesi, la Petbrook / Creature si è data da fare e ha reso nuovamente disponibile a prezzo ridotto l'intera discografia della Earth Band di Manfred Mann. Si sa, è più hard prog che jazz rock in senso stretto; tuttavia i confini rimangono labili e poi sarebbe un vero peccato non tornare ad ascoltare colui che fu uno dei primi ad introdurre il Moog. Raccomando, qui, almeno lo spaziale Solar Fire (1973), il crimsoniano The Good Earth (1974), il capolavoro Roaring Forties (1976, con la grande jazzista Barbara Thompson al sax), la new wave obliqua (collabora Anthony Moore, di Henry Cow e Art Bears) di Angel Station (1979) e la rilettura de I pianeti di Holst contenuta in Masque (1987). Ancora nel Regno Unito si è distinta, a proposito di ristampe, la Beat Goes On: ha ripubblicato il periodo 1978-1983 di Stanley Clarke, i dischi solisti di Ian Carr dei Nucleus, i lavori registrati da Al Di Meola tra fine anni Settanta e primi Ottanta, lo stupendo Live at Woodstock Town Hall (1975) di Stu Martin (immenso batterista e sintetista, morto, a soli quarantadue anni, nel 1980), collaboratore di John Surman e Barre Phillips. La BGO ha altresì rieditato i due long playing dei Dreams: l'omonimo del 1970 e Imagine My Surprise (1972). Come forse si saprà, fu il primo gruppo di Billy Cobham, accompagnato dai fratelli Brecker e (soltanto nel debutto) dall'allora esordiente John Abercrombie alla chitarra elettrica. Due dischi eccellenti, oltre che pionieristici. Beat Goes On è anche l'accoppiata Electric Guitarist (1978) ed Electric Dreams (1979) di John McLaughlin: se il primo è noto per raccogliere la crema della fusion di fine anni '70 (Santana, Tom Coster, Fernando Saunders, Alphonso Johnson, Narada Michael Walden...), nel caso del secondo disco si tratta dell'unica registrazione nota effettuata dalla One Truth Band, un effimero gruppo che McLaughlin mise assieme appena prima di tuffarsi nell'avventura flamenco. Nonostante Electric Dreams non sia un capolavoro, rimane lo stesso un disco validissimo: notevoli, soprattutto, le parti di tastiera ad opera di Stu Goldberg. Quest'ultimo aveva già suonato nell'ultima prova della Mahavishnu Orchestra anni Settanta, il sottovalutato e avveniristico Inner Worlds (1976). E ancora BGO è la riproposizione, accoppiati as usual, di Raise (1981) e Powerlight (1983) degli Earth Wind Fire: sono i due dischi che segnano l'approdo agli anni Ottanta, soprattutto in termini timbrici, con largo impiego di synth e programmi.

Altre riedizioni ora, sempre restando in Europa. La Garden of Delights ha pubblicato due raccolte (una in studio e una dal vivo) di materiali incisi a inizio anni '70 dai tedeschi Eiliff, responsabili poi di due dischi, anche essi ristampati. Musica molto 'germanica', a metà strada tra sonorità kraut e il classico jazz rock di quel periodo. Si tratterebbe di un gruppo minore, se alle tastiere non figurasse Rainer Bruninghaus, oggi noto per i suoi trascorsi (ancora recenti) con il norvegese Jan Garbarek ed impegnato (dopo lo scioglimento degli Eiliff), sempre in Germania ovest, con i Colours di Eberhard Weber: tutti i loro dischi si trovano nel catalogo ECM. In Italia, è invece uscito in edizione digipack Landscape of Life (1974) degli Osanna, manifesto del nostro jazz rock durante gli anni d'oro. Come tutti sapranno, si tratta di un disco diverso dai più celebri predecessori e forse per questo meno noto ai più: suono più moderno (per la prima volta il gruppo partenopeo usava i synth) e meno calore di matrice mediterranea, per una realizzazione maggiormente sofisticata e cerebrale, alla Perigeo, tutta da risentire in questa nuove versione remasterizzata e dalla pregevole confezione.

La label europea che ha fatto forse di più – in termini di ristampe jazz rock – rimane nondimeno la Esoteric. In questi ultimi anni quasi tutta la fusion inglese anni '70 è tornata ad esser disponibile per mezzo di riedizioni magnifiche anche dal punto di vista grafico e delle note informative. La Esoteric ha ristampato Jack Bruce – I've Always Waited To Do This (1980, insieme a Billy Cobham e David Sancious) e il più elettronico Automatic (1983) – i primi due intramontabili National Health e i Soft Machine periodo 1975-1981. Da sempre ingiustamente bistrattati e sacrificati all'era Wyatt, i dischi realizzati dalla Macchina Soffice tra l'entrata in organico di Holdsworth (Bundles), la presenza di Ratledge come semplice ospite (Softs), la virata verso suoni più spaziali (Alive and Well Recorded, di fatto raddoppiato, aggiungendo un altro concerto parigino del 1977) e la reunion voluta da John Marshall, possono oggi venire finalmente apprezzati in tutto il loro valore, senza più pregiudizi. Dal 1976 con i Soft Machine suonò anche John Etheridge, chitarrista lanciato dai Wolf di Darryl Way: del 'lupo' la Esoteric ha rieditato l'intero catalogo (1973-1974). Sempre per l'etichetta inglese sono uscite le ristampe dei Gong di Pierre Moerlen: Time Is the Key (con Holdsworth) e Downwind (con Didier Lockwood dei Clearlight) sono altri gioiellini, entrambi del 1979, in attesa di serena e giusta rivalutazione. Esoteric pure le riedizioni dei finlandesi Wigwam: da avere, di loro, i due lavori con Esa Kotilainen alle tastiere, vale a dire Being (1974) e Nuclear Nightclub (1975). Il gruppo, con cui per un breve periodo suonò anche l'hendrixiano e coltraniano Jukka Tolonen, era guidato da Pekka Pohjola, del quale è uscita, sempre per la Esoteric, la ristampa dello stupendo The Mathematician's Air Display (con ospiti del valore di Mike Oldfield e Morris Pert). Esoteric poi anche la ristampa di pressoché tutta la discografia non giapponese di Stomu Yamash'ta e delle sue creature: i Come to the Edge di Floating Music (1972), gli Eastwind di Freedom Is Frightening (1973) e One by One (1974, con al basso Hugh Hopper), i Go (tre dischi più indirizzati verso space rock e kosmische musik, con Al Di Meola, Klaus Schulze e Mike Shrieve) e l'album solista Raindog (1975). Diverse riedizioni Esoteric ci permettono altresì di ricostruire la carriera di Alan Gowen, grande e sfortunato tastierista inglese, prematuramente scomparso nel 1981 a soli trentaquattro anni. Dopo aver suonato negli Assagai nel 1971 e nei coltraniani Sunship (con Holdsworth) nel 1972, l'anno dopo Gowen formò con Neil Murray e Peter Lemer i Gilgamesh: se tracce dei primi anni di vita del gruppo sono state ricuperate dalla Cuneiform (Arriving Twice, 2000), la Esoteric ha ora ristampato Gilgamesh (1975) e Another Fine Tuning (1978), ambedue originali ed estrosi. Gowen, inoltre, prestò il suo Moog al primo National Health e suonò nel debutto omonimo dei Soft Heap (1978, altra riedizione Esoteric), nonché con i National Health nella tournée americana e scandinava del 1979 (Playtime, Cuneiform, del 2001) ed, in coppia con Hugh Hopper, nello stupendo (e quasi ambientale) Two Rainbows Daily: la ristampa è Cuneiform; l'etichetta statunitense ha recentemente stampato anche materiale live di John Surman, forse il più brande sax baritono del Novecento. Si tratta di concerti risalenti al 1969: Way Back When, con un giovanissimo John Marshall (pre Nucleus-Soft Machine-Colours), registrato in occasione di alcune date in Belgio e molto davisiano nella struttura, e di Flashpoint (in quartetto, con Alan Skidmore, Kenny Wheeler e Mike Osbourne, più altri fiati). Per quanto riguarda Surman, la tedesca ECM ha ripubblicato, in certi casi anche in versione economica nella collana Touchstone, quasi tutta la discografia del grande sassofonista inglese: in particolare, vi consiglio i dischi sperimentali del periodo 1979-1990, incisi in quasi totale solitudine e tutti protesi a indagare le possibilità offerte dall'accostamento tra sintetizzatore e sassofono. In pratica, Surman, con questi lavori, portò avanti le sperimentazioni avviate da Anthony Braxton, nel periodo 1974-76 (importanti anche per il più ayleriano Peter Brotzmann). Sempre di Surman, è da avere lo stupendo Nordic Quartet, registrato con Karin Krog alla voce, Vigleik Storaas al piano e Terje Rypdal alla chitarra: musica estremamente atmosferica e suggestiva, gelida come i paesaggi nordici e malgrado ciò capace di emozionare. Visto che lo abbiamo nominato, è quindi opportuno ricordare che anche di Rypdal la ECM-Touchstone ha riproposto quasi tutto il catalogo: vere opere d'arte sono Waves (1977), con Jon Christensen e tecnologie allora all'avanguardia, i due dischi con Miroslav Vitous e Jack De Johnette (1979 e 1981), Eos con David Darling (1983, dove figurano la chitarra elettronica Casio MT-30 e il violoncello elettrico ad otto corde), con i Chaser (1985-1987, suoni sintetici, come nella finta antologia The Singles Collection del 1988) sino ai progetti più recenti (convincono meno quelli orchestrali). Terje Rypdal, nel 1978, prestò anche la sua chitarra a Three Day Moon di Barre Phillips, con Trilok Gurtu alle percussioni e l'eccezionale sintetista tedesco Dieter Feichtner: disco stupefacente ed in anticipo sui tempi, che proseguiva il discorso intrapreso dal grande e poco noto bassista americano su Mountanscapes, del 1976, in quel caso affiancato da Surman, Abercrombie e Stu Martin, oltre a Feichtner, lavoro che fondeva jazz rock di stampo statunitense ed elettronica di matrice tedesca (massiccio l'utilizzo dei sintetizzatori, ben tre!). Il post rock, sotto certi aspetti, era già nato, ma in pochi se ne accorsero e ancora oggi i due dischi di Phillips sono mal conosciuti.

Spostandoci, ora, al di là dell'Atlantico, l'etichetta più attiva nel restituire agli ascoltatori i classici dimenticati della fusion è stata, senz'altro, la Wounded Bird. Ha ristampato moltissimi titoli. Qui ne scegliamo alcuni tra i più rappresentativi. Cominciamo con Lenny White, batterista di Bitches Brew e poi naturalmente con i Return to Forever. Di lui la WB ha rimesso in circolazione il suo terzo LP, The Adventures of the Astral Pirates (1978), superbo lavoro di funk fusion a sfondo fantascientifico a cui collaborò anche Patrick Gleason, mago del sintetizzatore già al fianco di Herbie Hancock. Non dissimili da quello di White i due lavori degli Stardrive, anch'essi ristampati dalla Wounded Bird di recente: si tratta di uno dei più grandi gruppi americani degli anni Settanta, che incise su major (la Columbia, addirittura), eppure si sciolse nell'indifferenza generale, che perdura tutt'oggi dato che si continua colpevolmente ad ignorarli. Gli Stardrive erano la creatura di Robert Mason, virtuoso delle tastiere, e realizzarono Intergalactic Trot (1973) e Stardrive (1974), il primo con la collaborazione di Michael Brecker e di batteristi pronti al grande salto come Steve Gadd e Bruce Ditmas. Trattasi, senza titubanze di sorta, di due autentici capolavori di synth-funk elettronico, epico e futuristico, in grado di rileggere i Tangerine Dream alla luce della fusion. La musica degli Stardrive, letteralmente dominata dai sintetizzatori di Mason, era complessa, teatrale, elaborata, ambiziosa, ora potente e ora più riflessiva (ma sempre molto energetica). Forse, il gruppo aveva un suono troppo tastieristico per piacere agli amanti del jazz rock ed era troppo fusion per essere apprezzato da quanti ascoltavano il rock sinfonico. In effetti la proposta di Mason e compagni si situava idealmente tra funk, elettronica tendente al progressive e jazz rock. Da riscoprire, adesso che ve n'è la possibilità. La Wounded Bird ha ristampato, infine, alcuni tra i migliori titoli della discografia di Jean-Luc Ponty: hanno rivisto la luce Aurora (1976), Live (1979, già esaurito), Individual Choice (1983, disco della svolta verso un sound più sintetico e moderno, con la partecipazione di Holdsworth), Open Mind (1984, per alcuni il suo capolavoro) e Fables (1985, tra l'altro il disco che ha lanciato il grande Scott Henderson). Per concludere con l'America, segnaliamo che la Sony ha pubblicato un doppio CD dei Weather Report dal titolo Live and Unreleased (2002), una succosa raccolta di rarità che copre quasi tutta la carriera della band. Infine, la Vanguard / Ace ha rieditato Spaces di Larry Coryell (1970, con Chick Corea, Billy Cobham, John McLaughlin, Miroslav Vitous: un grande classico) e Distant Hills (1973) degli Oregon. Restando in area nord-americana, per spostarci nel Canada francofono, facciamo presente anche che la ProgQuébec ha ristampato La bourse ou la vie (uscito, in forma privata, nel 1974) dei Contraction, ossia l'equivalente canadese della Mahavishnu Orchestra e dei primi Atoll. Un lavoro splendido, come splendido è poi Live 1974 dello stesso gruppo, pubblicato dalla medesima etichetta nel 2009, ricuperando numerosi nastri dell'epoca. Signori, qualcuno pensa ancora che jazz rock e fusion siano estinti? (Davide Arecco)

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login