Stampa
PDF
 
Jazz Recensioni GABRIELE COEN JEWISH EXPERIENCE - Yiddish Melodies In Jazz
 

GABRIELE COEN JEWISH EXPERIENCE - Yiddish Melodies In Jazz GABRIELE COEN JEWISH EXPERIENCE - Yiddish Melodies In Jazz Hot

GABRIELE COEN JEWISH EXPERIENCE - Yiddish Melodies In Jazz

Dettagli

Titolo
Yiddish Melodies In Jazz
Anno
Casa discografica

L'attuale edizione Einaudi dell'arguto e geniale "Sistema Periodico" di Primo Levi, sorta di volume autobiografico di un chimico militante, termina con un'interessante appendice, nella quale viene riportata un'intervista, che lo stesso Levi rilasciò su La Stampa a Philip Roth nel novembre del 1986. Qui, sollecitato da Roth, Levi spiega, nel raccontare delle fortune del suo unico vero romanzo (per quanto estremamente ancorato a reali fatti storici), il capolavoro "Se non ora quando?" (dato alle stampe nel 1982), come negli Stati Uniti quel testo, che, oltre alle resistenziali e dissidenti "avventurose vicende" di un gruppo di partigiani ebrei russi e polacchi, racconta più ampiamente del mondo culturale askenazita dell'universo ebraico (ad opera, per altro, di uno scrittore dalle origini sefardite, non yid quindi), era stato accolto, per quanto apprezzato, come un qualcosa di già sentito, risaputo, conosciuto. Perché, in effetti, quel mondo, la cultura dello shtetl (l'antico villaggio ebraico dell'est europeo) e dei canti sinagogali intrecciati a melodie zingare, che nelle intenzioni dei nazisti avrebbe dovuto essere completamente annientato, obiettivo in parte tragicamente realizzato dal terrificante e programmato sterminio nazionalsocialista, aveva già raggiunto gli Stati Uniti, una prima volta verso la fine dell'800, quando in massa molti ebrei russi (e non solo) scamparono all'intensificarsi dei progrom zaristi, trovando rifugio nella più libera America; e una seconda volta tra gli anni '20 e '30 del '900, quando un altro cospicuo numero di europei dell'est di cultura giudaica, riuscì ad attraversare l'Atlantico, affrontando viaggi pericolosi e clandestini, per sfuggire alla furia nazista che di lì a poco si sarebbe scatenata. Nel mondo della musica, della popular music, e del jazz in particolare, questo aspetto ha un'importanza centrale. Nella storia del jazz, infatti, sono innumerevoli i musicisti di origine ebraica, che hanno segnato profondamente, e fin dai primi passi, lo svilupparsi di questo articolato, complesso e composito linguaggio. Pensiamo solo ai grandi clarinettisti e band leader dell'era dello swing, per non risalire troppo alle "origini", da Benny Goodman a Woody Herman, passando per Artie Shaw (guarda caso tutti suonatori di clarinetto, strumento principe, insieme al violino, della cosiddetta musica klezmer), o ai grandi compositori delle song del jazz, i famosi standard, i fratelli Gershwin per esempio, George e Ira, Irving Berlin, Jerome Kern, o ancora ai fondatori di un'etichetta fondamentale per la storia di questa musica come la Blue Note, costituita nel 1939 da Alfred Lion e Francis Wolff, appunto due emigrati ebrei tedeschi, e l'elenco potrebbe continuare. A partire, per esempio, dal fatto, che molti dei primi storici e critici americani del jazz appartenevano all'intellighenzia ebraica, come Ira Gitler per fare un nome, anche se non proprio pionieristico. Nel mondo del jazz, dunque, negli Stati Uniti in generale, in una città come New York in particolare, quella di un musicista produttore come John Zorn, che più avanti nomineremo, e anch'egli dalle rivendicate radici ebraiche, ampiamente approfondite con il suo storico e intrepido progetto Masada, le specifiche inflessioni yiddish, quel modo di piegare il suono, il giocare sospeso ed esasperato sull'intonazione, quel procedere brusco e inquieto un po' a zig zag (chissà se metafora di un'esistenza errabonda, come quella toccata in sorte per secoli all'intera comunità ebraica), piuttosto che per morbide volute melismatiche, l'esplorazione spasmodica dell'intera gamma sonora espressiva di strumenti a fiato come il clarinetto, con continue forzature soprattutto sul registro più acuto, rappresentano un codice stilistico, magari anche sotterraneo, ma diffuso, riconosciuto e utilizzato da molto tempo. C'è insomma un debito segreto che il jazz custodisce nei confronti della musica klezmer (in yiddish dovrebbe significare strumenti di canto), e d'altronde il klezmer è stato abbondantemente rivitalizzato dal suo rinnovato articolarsi all'interno dell'intera vicenda delle note afroamericane (perché, attenzione, non vi siano fraintendimenti, il jazz rimane una musica afroamericana). Torniamo di nuovo a un clarinettista come Benny Goodman, di povere origini polacche, nato a Chicago nel 1909, che ha saputo infondere nel suo esuberante e swingante jazz (anche all'insaputa di chi ascoltava la sua musica per ballare e svagarsi), americano a tutti gli effetti, tra la fine degli anni '30 e la prima metà degli anni '40 del '900, quella lontana (ma neanche troppo) modalità yiddish nel portare la melodia, nel concepire il "canto", l'esposizione tematica, distribuire, sgranare accenti e infiorettature. Un Goodman che direttamente non ha mai suonato musica klezmer e che però aveva ingaggiato nella sua orchestra il talentuoso trombettista Harry Finkleman, in arte Ziggy Ellman, un vero e proprio virtuoso in jewish solos. Oppure, per quel che riguarda la popular music, rivolgiamo l'attenzione all'ampio fenomeno del klezmer revival, sviluppatosi a New York, a partire dalla fine degli anni '80 del secolo scorso, con un gruppo straordinario come i Klezmatics, guidati da David Krakauer e Frank London, a fare da capofila della ripresa e colta riarticolazione di un linguaggio popolare che sembrava definitivamente perduto, e che per fortuna si è nuovamente e positivamente ridiffuso anche nella vecchia Europa. Di questa rinnovata e ormai consolidata sensibilità europea ne è un pregevole esempio la coinvolgente musica dell'ottimo fiatista romano, sassofonista e clarinettista, Gabriele Coen. Jazzista di vaglia, classe 1970, da sempre immerso nella rivalutazione della musica klezmer (ma non solo ovviamente), già leader degli apprezzati Klezroym, Coen è da qualche tempo alla guida di un sofisticato, affiatato, e davvero incisivo quintetto, il "Jewish Experience", con il quale propone un moderno jazz klezmer (nel senso di attuale e lungimirante) intenso, profondo e brioso, estremamente dinamico, intessuto di antiche melodie yiddish. In questo suo ultimo "Yiddish Melodies in Jazz", secondo album per la sperimentale, prestigiosa e newyorkese Tzadik di John Zorn, inserito nella collana (voluta dallo stesso Zorn) "Radical Jewish Culture", Coen va proprio ad indagare, secondo le sue stesse dichiarazioni, quel mutuo debito che jazz e klezmer hanno l'uno nei confronti dell'altro, presentando una manciata di brani tratti dal repertorio della musica klezmer e della canzone yiddish che fin quasi da subito sono entrati a far parte pienamente della tradizione jazzistica, grazie alle loro memorabili esecuzioni ad opera di formazioni e artisti del valore dell'Original Dixieland Jazz Band, Benny Goodman, Ella Fitzgerald, Billie Holiday, Cab Calloway, Shelly Manne, Herbie Mann, e molti altri. Una formula lontana dal jazz tout court (da un parte), perché sul piano "etnico" fortemente contaminata, e dal klezmer revival (dall'altra), perché profondamente inscritta nei tradizionali stilemi jazzistici. Oltre al leader, notevole il suo apporto soprattutto al sax soprano e al clarinetto, e davvero sintesi tra un Benny Goodman e un David Krakauer (certo, più sul piano metodologico che stilistico), si segnalano le capacità tecniche ed espressive dello svedese Lutte Berg alla chitarra elettrica, musicista funambolico e armonicamente visionario, musicalmente sospeso tra la cultura dello shtetl e quella della Knitting Factory: lo si ascolti solo che nelle spettacolari "Di Grine Kuzine" (la celebre "My Little Cousin") - la dizione in yiddish dei titoli è stata fedelmente mantenuta -,e "Bei Mir Bist Du Schoen" (portata al successo sia da Ella Fitzgerald che dalle Andrews Sisters). Non sono da meno Pietro Lussu al pianoforte, straordinario solista e improvvisatore più ancorato alla classicità del jazz, e Marco Loddo al contrabbasso e Luca Capponi alla batteria, a formare una sezione ritmica aerea e swingante. L'album contiene anche una versione coltraniana della notissima "Yiddish Mame", un manifesto della klezmer music, della quale se ne conosce un'emozionante versione casalinga della struggente Billie Holiday. Musica errabonda tra il passato e il futuro, anche Marc Chagall, che nei suoi quadri, oltre al romantico amore matrimoniale, ha saputo "cantare" mirabilmente anche le gesta discrete, perché inevitabilmente fantasmatiche, indomite e malinconiche del musicista errante, ne sarebbe stato contento. (Marco Maiocco)

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login