Stampa
PDF
 
Jazz Recensioni TRIO OF DOOM - Live 1979
 

TRIO OF DOOM - Live 1979 Hot

Image Nel 1979 il concetto di trio di grande potenza sonora era ben vivo e vegeto nel rock (Police, Jam, Rush, ZZ Top...), ma non lo era nel campo più etereo e sfumato del jazz-rock, con un’unica eccezione e una sola volta: Trio of Doom. Nacquero e si sciolsero in una settimana, il tempo di un concerto memorabile all’Avana, Cuba, il 3 marzo 1979 e di una manciata di sessioni di registrazione in studio, l’8 marzo seguente a New York.
I quasi 5000 posti del teatro Karl Marx all’Avana furono il punto focale di 3 giorni e 3 notti (dal 2 al 4 marzo 1979) di un “summit” musicale preparato dalla Columbia per quasi un anno e durante il quale l’etichetta mise sotto contratto Irakere, il gruppo in cui collaboravano quelli che sarebbero dicevute star mondiali: Paquito D’Rivera al sax, Arturo Sandoval alla tromba e il pianista Chucho Valdes. Irakere oltre alle qualità strettamente musicali divenne un simbolo: una via di accordo dove la diplomazia politica non riusciva a generare altro che fallimenti.
Un massiccio numero di artisti Columbia (e manager, produttori, tecnici e accompagnatori) raggiunsero cuba per quei 3 lunghi giorni di immersione totale nella musica: Billy Joel, Stephen Stills, Kris Kristofferson, Rita Coolidge, Bonnie Bramlett e Mike Finnegan per la parte pop; Stan Getz, Jimmy Heath, Dexter Gordon, Hubert Laws, Arthur Blythe, Woody Shaw, Cedar Walton, Bobby Hutcherson, Richard Tee Rodney Franklin, Eric Gale e Percy Heath per il jazz. A chiudere l’enorme cerchio Tony Williams, John McLaughlin e i Weather Report, nella formazione con Jaco Pastorius, Joe Zawinul, Wayne Shorter e Peter Erskine. Da parte cubana parteciparono, oltre a Irakere, Ray Barreto, Larry Harlow, i Fania All-Stars, l’ Orquesta Aragon, Elena Burke, l’ Orquesta de Santiago de Cuba e molti altri. Columbia nominò l’evento “Havana Jam” e pubblicò due LP omonimi alla fine del 1979.
CD in vendita da Disco Club a partire da venerdì 29/06 al prezzo di € 12,90.
{mos_sb_discuss:11}

Trio Of Doom nacque dunque in quel contesto: 25 minuti di musica sul palco, cui diede l’avvio il solo di batteria di Tony Williams (“Drum Improvisation”) seguito da “Dark Prince” di McLaughlin ( brano inserito nel suo secondo Lp Columbia, Electric Dreams eseguito con la One Truth Orchestra) e quindi da “Para Oriente”, brano composto da Williams e portato in tour l’estate successiva con Chick Corea e Al Di Meola e quindi inserito nel repertorio di V.S.O.P., il super gruppo Columbia con Wayne Shorter, Freddie Hubbard, Herbie Hancock, Ron Carter e appunto Williams.
A seguire, nell’esibizione live, “Are You the One, Are You the One?” che McLaughlin aveva composto e registrato (semopre con Williams ma con Jack Bruce al basso), per il suo primo LP Columbia nel ’78 “Electric Guitarist”. A concludere l’esibizione, “Continuum” di Pastorius, titolo già pubblicato sull’ LP “Jaco” del 1976.

Al ritorno da Cuba McLaughlin , Pastorius e Williams si ritrovarono nei Columbia Studios nella West 52ma, l’8 marzo per ripulire le tracce live di “Dark Prince” “Continuum,” e “Para Oriente.” “Dark Prince” fu poi inclusa nell’originario doppio LP “Havana Jam”, mentre “Continuum” e “Para Oriente” sarebbero serviti per “Havana Jam 2”. Due brevi ma elettrizzanti alternate takes di “Para Oriente” rimasero invece inedite e vedono qui la luce per la prima volta.

Oggi tutte le registrazioni vengono pubblicate per la prima volta in assoluto nella loro completezza: i brani inediti dal vivo all’ Avana, i tre brani inseriti nel due Lp “Havana Jam” vol. 1 e 2, le due versioni in studio inedite del brano “Para Oriente”.

L’album è stato prodotto dallo stesso McLaughlin che ha lavorato a stretto contatto con gli ingegneri del suono per ridare a vita a questo eccezionale documento.

Completa il progetto di riedizione un saggio molto documentato di Bill Milkowski, autore fra l’altro della principale monografia su Jaco.


I Brani

1. Drum Improvisation (live) • 2. Dark Prince (live) • 3. Continuum (live) • 4. Para Oriente (live) • 5. Are You the One, Are You the One? (live) • 6. Dark Prince (studio) • 7. Continuum (studio) • 8. Para Oriente - Alternate Take 1 (studio) • 9. Para Oriente - Alternate Take 2 (studio) • 10. Para Oriente (studio).
Le tracce da 1a 5 e 8 e 9 sono inedite. La traccia 6 originariamente pubblicata su LP dal titolo Havana Jam (Columbia 36053); traccce 7 e 10 originariamente pubblicate su LP con titolo Havana Jam 2 (Columbia 36180).

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login