Stampa
PDF
 
I nostri preferiti Rock YANN TIERSEN - Le Phare (CPI 1997)
 

YANN TIERSEN - Le Phare (CPI 1997) Hot

Image Prima di diventare bravo a intrufolarsi nelle colonne sonore di film dal successo superiore alle aspettative (“Amelie”, Goodbye Lenin”), Yann Tiersen ha inciso alcuni bei dischi, “Rue Des Cascades” e “La Valse Des Monstres” e un capolavoro “Le Phare”.  Perché un’affermazione così positivamente drastica? Intanto perché in “Le Phare” non c’è una nota, un arrangiamento fuori posto, perché tutto è impeccabile in ogni dettaglio, in ogni sfumatura.

 Questo potrebbe non bastare, giacché in molti casi la perfezione è accompagnata da freddezza o autocompiacimento. Al contrario, ognuno dei quattordici episodi, in gran parte strumentali, che compongono l’album è un tripudio di emotività sonora e visiva (proprio quest’ultima verrà bene in seguito al musicista bretone). Tiersen è bravissimo ad arrangiare i pieni orchestral-popolari di “Le Quartier” (banjo, oud, violino, oltre a “pentole grandi e medie”) ma sa quando una melodia funziona bene solo con melodica e piano (“La Dispute”). Ci sono momenti in cui il violino si lascia catturare dalle danze popolari irlandesi (“Le Fromveur”), altri in cui evoca, insieme al piano, atmosfere da ‘700 classico. E anche quando si muove in ambiti che ricordano un Michael Nyman più lirico (“la Chute”), Tiersen riesce a essere molto poetico e poco didascalico. Tutto ha senso, tutto si muove in sincronia, comprese le due strane “canzoni”, “La Rupture” e “Monochrome”, che vanno a ripescare i suoni anni ’80 di Cocteau Twins e Cranes e intanto cercano sintonie con la canzone d’autore contemporanea. Cento mondi affascinanti racchiusi in quarantaquattro minuti. Cosa chiedere di più? (Antonio Vivaldi)

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login